In gran parte dei tipi di Apparecchiature Isolate a Gas (GIS), l'energia Ultra Alta Frequenza (UHF) è concentrata all'interno della gamma di frequenze da 100 MHz a 2 GHz. La risposta in frequenza del sensore dipende dalle sue dimensioni, dalla sua forma e dal metodo di connessione utilizzato. Molti sensori, in sé, sono strutture risonanti alle frequenze UHF, e questa caratteristica può essere sfruttata per migliorare le prestazioni. I sensori tipici sono rappresentati nella figura.
I sensori interni sono solitamente installati in un alloggiamento all'interno dell'involucro. In questa zona, la componente radiale del campo elettrico è la più significativa. Poiché la degassatura delle camere GIS è essenziale, i sensori interni devono essere installati durante la fabbricazione del GIS o retrofittati durante la manutenzione. Questi sensori hanno comunemente la forma di un disco metallico isolato dall'involucro del GIS tramite un materiale dielettrico. La connessione di misura viene stabilita attraverso un connettore coassiale, che è solitamente fissato al centro del disco.
I sensori montati esternamente (ad esempio, su un finestrino di ispezione o su un isolatore barriera) saranno influenzati dai pattern del campo nella struttura su cui sono montati. In tali casi, il sistema di montaggio dovrebbe essere considerato come parte integrante del sensore. I sensori esterni sono installati in un foro nella parete della camera, come un finestrino di ispezione o un bordo di barriera esposto.
