Parafulmini: Principi e Applicazioni
Un parafulmine è un dispositivo critico utilizzato per proteggere strutture ed equipaggiamenti elettrici dai colpi di fulmine. Diverte e dissipa rapidamente la corrente del fulmine, proteggendo così l'equipaggiamento e il personale. Di seguito viene fornita una spiegazione dettagliata dei suoi principi di funzionamento.
1. Costruzione di Base dei Parafulmini
Un parafulmine è solitamente composto da due componenti principali: un tubo a scarica di gas e un varistor in ossido metallico (MOV).
Tubo a Scarica di Gas: Questo è il componente centrale del parafulmine, costituito da due elettrodi racchiusi in un tubo riempito con un gas specifico. Quando si verifica un alto voltaggio dovuto al fulmine, il tubo a scarica di gas si ionizza e si disintegra, creando un percorso a bassa resistenza che canalizza la corrente del fulmine in sicurezza verso terra.
Varistor in Ossido Metallico (MOV): Funziona come componente supplementare, fornendo ulteriore protezione contro i sovratensioni. In condizioni normali, presenta una elevata resistenza. Quando il tubo a scarica di gas si attiva, il MOV risponde rapidamente per limitare la corrente residua e bloccare le sovratensioni transitorie.
2. Principio di Funzionamento dei Parafulmini
Il funzionamento di un parafulmine può essere diviso in due fasi: la fase di equilibrio e la fase di rottura.
Fase di Equilibrio:
In condizioni operative normali, in assenza di fulmini, sia il tubo a scarica di gas che il MOV presentano una resistenza molto elevata e sono sostanzialmente non conduttori. Il parafulmine non influenza il circuito.
Fase di Rottura:
Quando un fulmine colpisce una struttura o un equipaggiamento, si genera un'impennata di alta tensione. Una volta superata la soglia di rottura del tubo a scarica di gas, esso si ionizza rapidamente, formando un percorso a bassa impedenza. La corrente del fulmine viene quindi deviata in sicurezza attraverso il tubo verso terra, proteggendo l'equipaggiamento e il personale.
Contemporaneamente, il MOV svolge un ruolo cruciale. Passa rapidamente a uno stato di bassa resistenza in risposta alla sovratensione, limitando ulteriormente la corrente d'impennata e prevenendo stress eccessivi sull'equipaggiamento protetto.
3. Applicazioni dei Parafulmini
I parafulmini sono ampiamente utilizzati in varie strutture e sistemi elettrici, inclusi edifici residenziali, strutture commerciali, impianti industriali e reti di potenza. La loro funzione principale è quella di proteggere contro i danni causati dai fulmini, prevenendo incendi, esplosioni e guasti dell'equipaggiamento.
I parafulmini sono categorizzati in diversi tipi - a bassa tensione, a media tensione e ad alta tensione - in base alla loro applicazione e alla tensione nominale, permettendo una selezione appropriata in base ai requisiti del sistema.
4. Manutenzione e Test
Per garantire un funzionamento affidabile, i parafulmini richiedono manutenzione e ispezione regolari.
Manutenzione: Dovrebbero essere effettuate ispezioni visive periodiche per controllare danni fisici, corrosione o contaminazione. Le unità danneggiate devono essere sostituite prontamente. L'area circostante deve essere mantenuta pulita e libera da ostacoli che potrebbero compromettere il funzionamento.
Test: La condizione di un parafulmine può essere valutata misurandone la resistenza isolante. In condizioni normali, la resistenza è molto elevata (quasi infinita). Una riduzione significativa della resistenza indica un potenziale guasto e necessita la sostituzione.
Inoltre, possono essere utilizzati sistemi di monitoraggio specializzati per tenere traccia continuamente dello stato del parafulmine, consentendo la rilevazione precoce di problemi e azioni correttive tempestive.
Riassunto
I parafulmini sono dispositivi di protezione essenziali per strutture ed equipaggiamenti elettrici contro i fulmini. Combinando un tubo a scarica di gas e un varistor in ossido metallico, riescono a deviare e dissipare efficacemente le correnti dei fulmini. Il loro funzionamento coinvolge una fase di equilibrio in condizioni normali e una fase di rottura durante le impennate, in cui si stabilisce un percorso a bassa impedenza per guidare la corrente in sicurezza verso terra. Ampiamente applicati in varie installazioni, i parafulmini richiedono manutenzione e test regolari per garantire continuità di affidabilità e protezione.