• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa accade all'interno di un parafulmine durante un colpo di fulmine?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Cosa Accade All'Interno di un Dispositivo di Protezione dai Surriscaldamenti Durante un Fulmine?

Durante un fulmine, i dispositivi di protezione dai surriscaldamenti (SPD) svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle apparecchiature elettriche dalle sovratensioni transitorie (cioè, surriscaldamenti). Di seguito sono riportati i principali processi e meccanismi che si verificano all'interno di un SPD durante tali eventi:

1. Rilevamento e Risposta al Surriscaldamento

Quando un surriscaldamento causato da un fulmine entra nel sistema di alimentazione, il dispositivo di protezione dai surriscaldamenti rileva rapidamente questa tensione anomala. Tipicamente, gli SPD hanno una soglia di tensione impostata; una volta superata tale soglia, il protettore attiva il suo meccanismo di protezione.

2. Assorbimento e Dissipazione dell'Energia

Gli SPD assorbono e dissipano l'energia del surriscaldamento per impedire che raggiunga le apparecchiature elettriche connesse. I meccanismi comuni di assorbimento e dissipazione includono:

a. Varistori a Ossidio Metallico (MOVs)

  • Principio di Funzionamento: i MOVs sono materiali resistivi non lineari la cui resistenza cambia in base alla tensione applicata. A tensioni operative normali, i MOVs presentano una resistenza elevata; quando la tensione supera una certa soglia, la loro resistenza diminuisce drasticamente, permettendo il passaggio della corrente.

  • Dissipazione dell'Energia: i MOVs convertono l'eccesso di energia elettrica in calore e la dissipano. Sebbene i MOVs abbiano caratteristiche di autoricupero e possano continuare a funzionare dopo più piccoli surriscaldamenti, possono fallire dopo surriscaldamenti grandi o frequenti.

b. Tubi a Scarica di Gas (GDTs)

  • Principio di Funzionamento: i GDTs sono tubi sigillati riempiti con gas inerte. Quando la tensione tra le due estremità supera un certo valore, il gas all'interno ionizza, creando un percorso conduttivo per la corrente.

  • Dissipazione dell'Energia: i GDTs dissipano l'energia del surriscaldamento attraverso il plasma creato dall'ionizzazione del gas e spegnono automaticamente il plasma una volta che la tensione torna alla normalità, ripristinando l'isolamento.

c. Diodi di Suppressione Transitoria della Tensione (TVS)

  • Principio di Funzionamento: i diodi TVS rimangono in uno stato di alta resistenza a tensioni operative normali. Quando la tensione supera la loro tensione di rottura, il diodo passa rapidamente a uno stato di bassa resistenza, permettendo il passaggio della corrente.

  • Dissipazione dell'Energia: i diodi TVS dissipano l'energia del surriscaldamento attraverso l'effetto avalanche all'interno delle loro giunzioni PN e sono adatti per piccoli surriscaldamenti a risposta rapida.

3. Diversione dell'Energia e Terra

Gli SPD non solo assorbono l'energia del surriscaldamento, ma ne deviano anche una parte verso le linee di terra per ridurre ulteriormente l'impatto sulle apparecchiature. I meccanismi specifici includono:

  • Circuiti di Diversione: gli SPD sono progettati con circuiti di diversione specializzati per guidare la sovratensione verso la linea di terra, impedendone l'ingresso diretto nei dispositivi di carico.

  • Sistema di Terra: un buon sistema di terra è fondamentale per garantire il funzionamento efficace degli SPD. Il sistema di terra dovrebbe fornire un percorso a bassa impedenza per dissipare rapidamente l'energia del surriscaldamento nel terreno.

4. Recupero Post-Surriscaldamento

Dopo l'evento di surriscaldamento, l'SPD deve tornare allo stato operativo normale. I diversi tipi di protettori hanno diversi meccanismi di recupero:

  • MOVs: se il surriscaldamento non causa danni permanenti al MOV, esso tornerà automaticamente a uno stato di alta resistenza una volta che la tensione si normalizza.

  • GDTs: una volta che la tensione torna alla normalità, il plasma all'interno del GDT si spegne automaticamente, ripristinando lo stato isolante.

  • Diodi TVS: una volta che la tensione si normalizza, i diodi TVS tornano automaticamente a uno stato di alta resistenza.

5. Modalità di Guasto e Protezione

Anche se gli SPD sono progettati per gestire i surriscaldamenti, possono ancora guastarsi in casi estremi. Per garantire la sicurezza, molti SPD includono caratteristiche aggiuntive:

  • Dispositivi di Disconnessione Termica: quando un MOV o altro componente si surriscalda e va in avaria, il dispositivo di disconnessione termica interrompe il circuito per prevenire incendi e altri pericoli.

  • Luci Indicatrici/Allarmi: alcuni SPD sono dotati di luci indicatrici o allarmi per avvisare gli utenti se il protettore sta funzionando correttamente.

Conclusione

Durante un fulmine, i dispositivi di protezione dai surriscaldamenti proteggono le apparecchiature elettriche attraverso i seguenti passaggi:

  • Rilevamento del Surriscaldamento: identificare situazioni in cui la tensione supera i limiti normali.

  • Assorbimento e Dissipazione dell'Energia: utilizzare componenti come MOVs, GDTs e diodi TVS per convertire l'energia del surriscaldamento in calore o altre forme di energia.

  • Diversione verso le Linee di Terra: guidare la sovratensione verso le linee di terra per minimizzare l'impatto sulle apparecchiature.

  • Ritorno allo Stato Normale: dopo il surriscaldamento, il protettore torna allo stato operativo normale.

  • Protezione da Guasti: fornire misure di sicurezza aggiuntive in casi estremi per prevenire ulteriori danni.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Test On-Line per Parafulmini Inferiori a 110kV: Sicuro ed Efficiente
Un metodo di test in linea per i parafulmini fino a 110kVNei sistemi elettrici, i parafulmini sono componenti critici che proteggono l'attrezzatura da sovratensioni dovute ai fulmini. Per le installazioni fino a 110kV, come le sottostazioni a 35kV o 10kV, un metodo di test in linea evita efficacemente le perdite economiche associate agli interventi di manutenzione. Il cuore di questo metodo risiede nell'utilizzo della tecnologia di monitoraggio in linea per valutare le prestazioni dei parafulmin
Oliver Watts
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Prodotti correlati
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività