RTDs e Termocoppie: Sensori di Temperatura Chiave
I Resistance Temperature Detectors (RTD) e le termocoppie sono due tipi fondamentali di sensori di temperatura. Sebbene entrambi abbiano la funzione primaria di misurare la temperatura, i loro principi operativi differiscono significativamente.
Un RTD si basa sul cambiamento prevedibile della resistenza elettrica di un singolo elemento metallico in funzione della variazione di temperatura. In contrasto, una termocoppia opera in base all'effetto Seebeck, dove una differenza di tensione (forza elettromotrice, EMF) viene generata nella giunzione di due metalli diversi, e questa tensione corrisponde alla differenza di temperatura.
Oltre a questi due, altri dispositivi di rilevamento della temperatura comuni includono termostati e termistori. In generale, i sensori di temperatura funzionano rilevando cambiamenti fisici, come resistenza o tensione, che sono correlati con l'energia termica all'interno di un sistema. Ad esempio, in un RTD, i cambiamenti di resistenza riflettono le variazioni di temperatura, mentre in una termocoppia, i cambiamenti di EMF indicano le variazioni di temperatura.
Di seguito, esploreremo le principali differenze tra RTD e termocoppie, andando oltre i loro principi operativi basilari.
Definizione di RTD
RTD sta per Resistance Temperature Detector. Determina la temperatura misurando la resistenza elettrica di un elemento di rilevamento metallico. Mentre la temperatura aumenta, la resistenza del filo metallico aumenta; al contrario, diminuisce quando la temperatura scende. Questa relazione prevedibile tra resistenza e temperatura permette una misurazione accurata della temperatura.
Si utilizzano solitamente metalli con curve resistenza-temperatura ben caratterizzate nella costruzione degli RTD. I materiali comuni includono rame, nichel e platino. Il platino è il più ampiamente utilizzato a causa della sua eccellente stabilità e linearità su un ampio intervallo di temperature (tipicamente -200°C a 600°C). Il nichel, pur essendo meno costoso, presenta un comportamento non lineare sopra i 300°C, limitandone l'uso.
Definizione di Termocoppia
Una termocoppia è un sensore termoelettrico che genera una tensione in risposta alle differenze di temperatura attraverso l'effetto termoelettrico (Seebeck). È composta da due fili metallici diversi uniti a una estremità (la giunzione di misura). Quando questa giunzione è esposta al calore, viene prodotta una tensione proporzionale alla differenza di temperatura tra la giunzione di misura e la giunzione di riferimento (fredda).

Le diverse combinazioni di metalli producono intervalli di temperatura e caratteristiche di uscita differenti. I tipi comuni includono:
Tipo J (Ferro-Constantan)
Tipo K (Chromel-Alumel)
Tipo E (Chromel-Constantan)
Tipo B (Platino-Rodio)
Questi tipi standardizzati consentono alle termocoppie di operare su un ampio intervallo, tipicamente da -200°C a oltre 2000°C, rendendole adatte per applicazioni ad alta temperatura. Le termocoppie sono anche note come termometri termoelettrici.
Principali Differenze Tra RTD e Termocoppia

Conclusione
Entrambi gli RTD e le termocoppie offrono vantaggi e limitazioni distinti, rendendoli adatti per applicazioni diverse. Gli RTD sono preferiti quando sono critici alta precisione, stabilità e ripetibilità, come nei laboratori e nel controllo dei processi industriali. Le termocoppie sono ideali per applicazioni che richiedono ampi intervalli di temperatura, risposta rapida ed economicità, in particolare in ambienti ad alta temperatura. La scelta tra i due dipende infine dai requisiti specifici dell'applicazione, inclusi intervallo di temperatura, precisione, tempo di risposta e budget.