 
                            Cos'è un DAC?
Panoramica sui convertitori digitale-analogico
Il Convertitore Digitale-Analogico (DAC), noto anche come D/A converter, è un dispositivo che converte quantità digitali in analogiche. Il DAC è essenzialmente composto da quattro parti: rete di resistori pesati, amplificatore operazionale, alimentazione di riferimento e interruttore analogico.

Principio di funzionamento
Il DAC è principalmente composto da registri digitali, interruttori elettronici analogici, reti di resistori pesati, amplificatori di potenza e sorgenti di tensione di riferimento (o sorgenti di corrente costante). I numeri digitali utilizzati per il controllo della memorizzazione digitale controllano rispettivamente le posizioni corrispondenti degli interruttori elettronici analogici, causando la generazione di un valore di corrente proporzionale al peso della posizione nella rete di resistori pesati dove il bit è 1. Le esigenze dell'amplificatore di potenza per ogni valore di corrente vengono calcolate e convertite in valori di tensione.

Applicazioni
I DAC sono spesso utilizzati come canali di uscita nei sistemi di computer per il controllo dei processi, collegati agli attuatori per realizzare il controllo automatico del processo produttivo. Inoltre, i circuiti DAC sono anche utilizzati nella progettazione di convertitori digitale-analogico che utilizzano tecnologia a feedback.
Classificazione
Esistono vari tipi di DAC, tra cui quelli a confronto parallelo, a integrazione e a ∑-Δ. Ogni tipo ha le proprie caratteristiche e scenari applicativi. Ad esempio, il DAC a confronto parallelo è il più veloce, ma è difficile ottenere una risoluzione elevata; il DAC a integrazione è adatto ai campi di misurazione a bassa velocità e alta precisione; il DAC a ∑-Δ utilizza codifica incrementale, rendendolo adatto a scenari di conversione ad alta velocità.
Indicatori tecnici
Gli indicatori tecnici del DAC includono il numero di bit, la risoluzione, l'accuratezza di conversione e la velocità di conversione, ecc. Il numero di bit determina l'intervallo di valori massimi e minimi che il DAC può rappresentare per le quantità analogiche. La risoluzione si riferisce alla minima variazione di quantità analogica che il DAC può distinguere, solitamente espressa in bit meno significativi (LSB). L'accuratezza di conversione è la vicinanza tra il valore effettivo della quantità analogica emessa dal DAC e il suo valore teorico. La velocità di conversione si riferisce al tempo necessario al DAC per completare una conversione.
Tendenze di sviluppo
Con lo sviluppo della tecnologia digitale, i DAC stanno diventando sempre più integrati e avanzati negli indicatori tecnici. In futuro, i DAC continueranno a svilupparsi verso alte velocità, alta precisione e basso consumo energetico per soddisfare le esigenze di più settori.
In sintesi, i convertitori digitale-analogico sono componenti elettronici importanti che svolgono un ruolo significativo nei moderni campi di controllo, comunicazione e rilevazione. Con l'avanzamento della tecnologia, le prestazioni dei DAC diventeranno sempre più eccezionali e la loro gamma di applicazioni sarà ancora più ampia.
 
                         
                                         
                                         
                                        