La regola del divisore di tensione è un principio dell'ingegneria elettrica che descrive il comportamento di un circuito divisore di tensione, che è un circuito che divide la tensione su un carico in due o più parti. La regola del divisore di tensione afferma che la tensione su ciascuna resistenza nel circuito è proporzionale alla resistenza della resistenza e alla resistenza totale del circuito.
La regola del divisore di tensione può essere espressa matematicamente come:
V1 = (R1 / (R1 + R2 + … + Rn)) * Vtotale
dove:
V1 è la tensione sulla resistenza 1
R1 è la resistenza della resistenza 1
R2, R3, …, Rn sono le resistenze di eventuali altre resistenze nel circuito
Vtotale è la tensione totale sul circuito.
La regola del divisore di tensione è uno strumento utile per analizzare e progettare circuiti che coinvolgono la divisione della tensione. Permette agli ingegneri di calcolare la tensione su ciascuna resistenza nel circuito, il che può essere utile per prevedere il comportamento del circuito e per progettarlo in modo da soddisfare specifiche esigenze di prestazioni.
La regola del divisore di tensione è applicabile solo ai circuiti DC. Non è applicabile ai circuiti AC, che si comportano diversamente a causa della natura variabile della corrente. La regola del divisore di tensione è inoltre applicabile solo ai circuiti lineari, che obbediscono alla legge di Ohm. I circuiti non lineari, come quelli contenenti diodi o transistor, non obbediscono alla legge di Ohm e non possono essere analizzati utilizzando la regola del divisore di tensione.
La regola del divisore di tensione viene utilizzata per semplificare la soluzione dei circuiti. Questa regola può essere utilizzata per risolvere in modo esaustivo circuiti semplici. Il principio fondamentale dietro questa regola del divisore di tensione è che "la tensione è divisa tra due resistori collegati in serie in proporzione diretta alle loro resistenze. Il divisore di tensione ha due componenti cruciali: il circuito e l'equazione.
Il divisore di tensione viene utilizzato solo nei circuiti in cui la tensione è regolata abbassando un valore specifico. Viene principalmente impiegato in sistemi dove l'efficienza energetica non è necessariamente presa in considerazione.
Il divisore di tensione è più comunemente utilizzato nei potenziometri nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, i pulsanti di regolazione del volume nei moderni sistemi musicali e nei transistor radio sono ottimi esempi di potenziometri. Il design di base del potenziometro ha tre pin, come mostrato sopra. Due pin sono collegati al resistore interno del potenziometro, e il pin rimanente è collegato a un contatto di sfregamento che scorre sulla resistenza. Quando si gira la manopola del potenziometro, la tensione appare tra i contatti stabili e il contatto di sfregamento secondo la regola del divisore di tensione.
I divisori di tensione vengono utilizzati per modificare il livello di un segnale, nonché per misurare la tensione e polarizzare i componenti attivi negli amplificatori. I divisori di tensione sono inclusi in un multimetro e in un ponte di Wheatstone.
I divisori di tensione possono essere utilizzati per misurare la resistenza del sensore. Il sensore è collegato in serie con una resistenza nota per produrre un divisore di tensione, e una tensione nota viene fornita attraverso il divisore. L'convertitore analogico-digitale del microcontrollore è collegato al centro del divisore, permettendo di misurare la tensione del centro. La resistenza del sensore osservata può essere stimata utilizzando la resistenza nota.
I divisori di tensione vengono utilizzati per la misura dei sensori e della tensione, per lo spostamento del livello logico e per il controllo del livello del segnale.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli validi da condividere, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellazione.