Definizione di Potenza di Sincronizzazione
La potenza di sincronizzazione, indicata come Psyn, è definita come la variazione della potenza sincrona P rispetto ai cambiamenti nell'angolo di carico δ. Conosciuta anche come rigidità di accoppiamento, fattore di stabilità o fattore di rigidità, quantifica l'inclinazione intrinseca di una macchina sincrona (generatore o motore) a mantenere la sincronia quando collegata a barre infinite.
Principio del Mantenimento della Sincronia
Consideriamo un generatore sincrono che trasmette una potenza costante Pa con un angolo di carico δ0. Un disturbo transitorio che causa l'accelerazione del rotore (ad esempio, un aumento di δ di dδ) sposta il punto di operazione su una nuova curva di potenza costante, aumentando il carico a Pa+δP. Poiché la potenza meccanica in ingresso rimane invariata, il carico elettrico aggiuntivo decelererà il rotore, ripristinando la sincronia.
Al contrario, se un disturbo ritarda il rotore (diminuendo δ), il carico diminuisce aa Pa−δP. La potenza in ingresso costante accelererà quindi il rotore, ripristinando la sincronia.
Coefficiente di Potenza di Sincronizzazione: Una Misura dell'Efficienza Correttiva
L'efficacia di questo meccanismo autocorrettivo dipende dal tasso di cambio del trasferimento di potenza rispetto alla variazione dell'angolo di carico. Questo è quantificato dal coefficiente di potenza di sincronizzazione, che matematicamente rappresenta come la potenza si adatta per ripristinare l'equilibrio dopo un disturbo.
Questo principio sottolinea il ruolo fondamentale della potenza di sincronizzazione nel mantenimento della stabilità della rete, consentendo alle macchine sincrone di contrastare autonomamente i disturbi e mantenere l'operazione a stato stazionario.
Potenza di uscita per fase del generatore a rotore cilindrico coefficiente di torquio di sincronizzazione
In molte macchine sincrone Xs >> R. Pertanto, per una macchina a rotore cilindrico, trascurando la saturazione e la resistenza dello statore, le equazioni (3) e (5) diventano
Unità del Coefficiente di Potenza di Sincronizzazione Psyn
Il coefficiente di potenza di sincronizzazione è espresso in watt per radiante elettrico.
Se P è il numero totale di paia di poli della macchina.
Il Coefficiente di Potenza di Sincronizzazione per radiante meccanico è dato dall'equazione mostrata di seguito:
Il Coefficiente di Potenza di Sincronizzazione per grado meccanico è dato come segue:
Coefficiente di Torque di Sincronizzazione
Il coefficiente di torque di sincronizzazione è definito come il torque generato alla velocità sincrona, dove il torque di sincronizzazione corrisponde specificamente al torque che produce la potenza di sincronizzazione a questa velocità. Indicato da τsy, il coefficiente è espresso dall'equazione:
Dove,
m è il numero di fasi della macchina
ωs = 2 π ns
ns è la velocità sincrona in rivoluzioni al secondo
Significato del Coefficiente di Potenza Sincrona
Il coefficiente di potenza sincrona Psyn quantifica la rigidità dell'accoppiamento magnetico tra il rotore e lo statore di una macchina sincrona. Un valore più elevato di Psyn indica un accoppiamento più rigido, ma una rigidità eccessiva può esporre la macchina a shock meccanici da variazioni brusche del carico o dell'alimentazione, potenzialmente danneggiando il rotore o gli avvolgimenti.
Le due equazioni sopra (17) e (18) indicano che Psyn è inversamente proporzionale alla reattanza sincrona. Una macchina con maggiori interstizi presenta una reattanza relativamente inferiore, rendendola più rigida di una con interstizi minori. Poiché Psyn è direttamente proporzionale a Ef, una macchina sovraelicitata dimostra una maggiore rigidità rispetto a una subelicitata.
La capacità di ripristino è massimizzata quando δ = 0 (cioè, a carico zero), mentre diminuisce a zero quando δ = ±90∘. A questo punto, la macchina raggiunge un equilibrio instabile e il limite di stabilità a stato stazionario. Quindi, l'operazione di una macchina a questo limite di stabilità è infattibile a causa della sua resistenza zero a piccoli disturbi, a meno che non sia dotata di un sistema di eccitazione veloce d'azione specializzato.