• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Requisiti IEC e BS 7671 per Quadro di Distribuzione e Pannello Elettrico

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Linee guida IEC-60364 e BS-7671 per unità di garage, unità di consumo e pannelli di distribuzione

La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) e lo Standard Britannico BS 7671 svolgono un ruolo fondamentale nella definizione dei requisiti per le installazioni elettriche. Entrambi gli insiemi di standard offrono una guida completa, in particolare quando si tratta di quadri di fusibili come unità di garage, unità di consumo e pannelli di distribuzione.

L'IEC 60364 è uno standard riconosciuto a livello globale che stabilisce le migliori pratiche internazionali per le installazioni elettriche. Fornisce un ampio quadro applicabile in diverse regioni, assicurando sicurezza, affidabilità e funzionamento corretto. D'altra parte, la BS 7671 – 2018, armonizzata con la BS EN 61439 allineata all'IEC, è specificamente adattata al Regno Unito. Questo standard si basa sui principi internazionali incorporando regolamenti locali e considerazioni pertinenti all'infrastruttura elettrica britannica.

Le sezioni seguenti approfondiscono i principali requisiti stabiliti da IEC 60364 e BS 7671, concentrandosi sugli aspetti critici relativi ai pannelli elettrici in vari contesti. Queste linee guida sono essenziali per garantire che le installazioni elettriche rispettino i più alti standard di sicurezza e prestazioni, proteggendo sia la proprietà che le persone dai rischi elettrici.

IEC-60364.jpg

Linee guida IEC-60364 e BS-7671 per unità di garage, unità di consumo e pannelli di distribuzione

1. Posizione e accessibilità

Secondo BS 7671: 132.12 e IEC 60364 - 5 - 52:

  • Accessibilità: i pannelli elettrici devono essere situati in posizioni facilmente accessibili per l'operazione, la manutenzione e le ispezioni di routine. Ciò garantisce che i tecnici possano accedere rapidamente e in sicurezza ai pannelli quando necessario.

  • Ambienti residenziali: negli ambienti residenziali, l'altezza di installazione consigliata per i pannelli di distribuzione e le unità di consumo varia da 1 a 1,8 metri dal pavimento. Per il comfort degli anziani e delle persone con disabilità, si suggerisce un'altezza di 1,3 metri, facilitando l'interazione con i pannelli elettrici.

  • Ambienti industriali: negli edifici industriali, per un tipico pannello di distribuzione con un grado di protezione IP54, l'area di montaggio dovrebbe avere una larghezza massima di 1,50 metri, un'altezza massima di 1,20 metri e una profondità massima di 0,50 metri, come specificato nell'IEC 61439.

  • Spazio di lavoro: deve essere fornito uno spazio di lavoro sufficiente intorno ai pannelli elettrici. La BS 7671 sottolinea l'importanza di garantire un adeguato spazio per l'accesso sicuro a tutti i componenti, riducendo il rischio di incidenti durante l'operazione o la manutenzione.

  • Installazione dell'apparatura di commutazione: l'apparatura di commutazione dovrebbe generalmente essere installata all'esterno. Tuttavia, può essere installata all'interno se è specificamente progettata per l'uso interno o racchiusa in un armadio con un grado di protezione di almeno IP4X, IP5X o IP6X, come previsto dalla BS 7671: Sezione 422.3.3.

  • Doppia isolazione e coperture: quando vengono installati pannelli di distribuzione metallici, devono essere utilizzate doppia isolazione e coperture per le parti attive per prevenire contatti accidentali e migliorare la sicurezza.

  • Condizioni ambientali: i pannelli elettrici dovrebbero essere installati in aree libere da acqua, polvere eccessiva e altri fattori ambientali avversi che potrebbero compromettere la sicurezza o le prestazioni. Questo contribuisce a prolungare la durata dei pannelli e assicura un funzionamento affidabile.

2. Classificazioni dei pannelli

In conformità con BS 7671: 536 e IEC 61439:

  • Selezione dei componenti: i pannelli di distribuzione, le unità di consumo e i dispositivi e apparecchiature correlati devono essere selezionati con cura in base alla loro capacità di portata corrente e ai requisiti di carico complessivo del sistema elettrico. Ciò assicura che i pannelli possano gestire le esigenze elettriche senza surriscaldarsi o fallire.

  • Standard di progettazione e test: l'IEC 61439 disciplina la progettazione, i test e la costruzione dei pannelli elettrici (gruppi di impianti di commutazione e controllo a bassa tensione). Questi standard assicurano che i pannelli soddisfino rigorosi requisiti di sicurezza e prestazioni, fornendo una protezione affidabile per i sistemi elettrici.

  • Verifica dei dispositivi di protezione: tutti i dispositivi di protezione utilizzati nelle unità di consumo residenziali e nei pannelli di distribuzione commerciali/industriali devono essere verificati in conformità con la BS EN 61439 - 3 e conformi a IEC - 60898 e IEC 60947 - 2 per le curve B, C e D. Questo processo di verifica assicura che i dispositivi di protezione funzioneranno correttamente in caso di guasto.

  • Adattabilità ambientale: i pannelli di distribuzione devono essere adatti all'ambiente previsto, tenendo conto delle classificazioni di isolamento e temperatura. Ciò assicura che i pannelli possano resistere alle condizioni specifiche del luogo di installazione, come fluttuazioni di temperatura e umidità.

3. Isolamento e commutazione

  • Come previsto dalla BS 7671: Sezione 537 e IEC 60364 - 5 - 53:

  • Provvedimenti di isolamento e commutazione: i pannelli elettrici devono essere dotati di mezzi adeguati per l'isolamento e la commutazione. Ciò permette di disconnettere in sicurezza i circuiti durante le attività di manutenzione o in caso di emergenza, prevenendo scosse elettriche e danni agli apparecchi.

  • Requisiti dell'isolatore principale: gli isolatori principali devono essere chiaramente etichettati e facilmente accessibili. In situazioni in cui l'isolamento è necessario per la sicurezza, l'isolatore deve essere in grado di disconnettere contemporaneamente tutti i conduttori attivi (fase e neutro).

  • Disconnessione d'emergenza: deve essere installato un dispositivo di interruzione o un interruttore di disconnessione d'emergenza per consentire la rapida disconnessione dell'alimentazione principale in caso di emergenza o pericolo. Ciò assicura che si possano prendere immediatamente misure per proteggere il personale e gli apparecchi, come richiesto dalla BS 7671: Sezioni 132.9 e 132.10.

4. Terra e conduttori di protezione

  • Secondo BS 7671: Capitolo 54 Sezioni 541 a 544 e IEC 60364 - 5 - 54:

  • Importanza della messa a terra: una messa a terra corretta (terra) è essenziale per proteggere gli utenti e gli apparecchi dalle scosse elettriche. Fornisce un percorso sicuro per la dissipazione delle correnti di guasto nel terreno, riducendo il rischio di incidenti elettrici.

  • Connessioni di protezione a terra: i pannelli elettrici devono essere dotati di connessioni di protezione a terra affidabili. Un'adeguata connessione assicura che le parti conduttrici esposte non rappresentino un rischio per la sicurezza, egualizzando il potenziale elettrico e prevenendo differenze di tensione pericolose.

  • Bonding equipotenziale: il bonding equipotenziale dovrebbe essere implementato per prevenire lo sviluppo di tensioni pericolose tra i metalli esposti. Ciò aiuta a creare un ambiente elettrico sicuro, assicurando che tutte le parti metalliche siano allo stesso potenziale elettrico.

  • Conformità alla protezione contro i fulmini: secondo BS 7671: 541.3, se è presente un sistema di protezione contro i fulmini, l'installazione dovrebbe conformarsi agli standard di riferimento della BS EN 62305 per garantire una protezione efficace contro le sovratensioni elettriche legate ai fulmini.

  • Restrizioni sul conduttore PEN: negli ospedali, reparti di emergenza e altri luoghi sanitari a valle del pannello di distribuzione principale o dell'unità di consumo, non devono essere utilizzati i conduttori PEN, come specificato nella BS 7671 - 2028: 710.312.2. Questa restrizione è in vigore per migliorare la sicurezza elettrica in questi ambienti sanitari critici.

5. Selezione dei dispositivi di protezione

In linea con BS 7671: 536.3 e IEC 60364 - 5 - 53:

Coordinamento dei guasti: i dispositivi di protezione all'interno del pannello elettrico devono essere accuratamente coordinati. Ciò assicura che, in caso di guasto, solo il circuito interessato venga disconnesso, piuttosto che l'intero sistema. Un coordinamento appropriato è cruciale per mantenere la sicurezza e l'affidabilità delle installazioni elettriche, specialmente in sistemi multi-circuito complessi.

6. Protezione contro i sovracorrenti

Secondo BS 7671: Capitolo 43, Sezioni 420 a 424 e IEC 60364 - 4 - 43:

  • Dispositivi di protezione contro i sovracorrenti: i pannelli elettrici devono essere dotati di dispositivi di protezione contro i sovracorrenti (OCPD) appropriati, come fusibili, interruttori automatici (MCB), dispositivi di protezione residua (RCD), interruttori automatici con protezione contro i sovracarichi (RCBO), dispositivi di rilevamento degli archi (AFDD) e dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD).

  • Classificazione e progettazione: gli OCPD dovrebbero essere classificati in base al progetto del circuito elettrico per prevenire danni ai cavi e ridurre il rischio di incendi elettrici. Gli OCPD opportunamente classificati si attiveranno quando scorre una corrente eccessiva, proteggendo il sistema elettrico dal surriscaldamento e dai potenziali pericoli.

  • Requisiti di coordinamento: la BS 7671 impone un coordinamento appropriato tra i conduttori, gli OCPD e altri dispositivi di protezione. Ciò assicura che i conduttori siano protetti contro i danni termici, mantenendo l'integrità dell'installazione elettrica.

7. Protezione contro i cortocircuiti

In conformità con BS 7671: 434 e IEC 60364 - 4 - 43:

Fornitura di protezione contro i cortocircuiti: i pannelli elettrici devono essere dotati di protezione contro i cortocircuiti. I dispositivi di protezione dovrebbero essere classificati per interrompere la massima corrente di guasto che potrebbe verificarsi nel sistema. Ciò assicura che i cortocircuiti siano rapidamente eliminati, minimizzando i danni agli apparecchi e riducendo il rischio di incendi elettrici.

Selezione e funzionamento dei dispositivi: i dispositivi di protezione contro i cortocircuiti dovrebbero essere selezionati in base ai livelli di corrente di guasto previsti e dovrebbero agire rapidamente per isolare il guasto. Una protezione rapida contro i cortocircuiti è essenziale per mantenere la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi elettrici.

8. RCD, AFDD e protezione contro i guasti a terra

Secondo BS 7671: 415, 536 e IEC 60364 - 4 - 41:

  • Dispositivi di protezione residua (RCD): gli RCD sono richiesti per fornire una protezione aggiuntiva contro le scosse elettriche, in particolare nei circuiti che alimentano le prese di corrente e gli apparecchi in luoghi umidi o all'aperto. Rilevano e interrompono rapidamente qualsiasi squilibrio nel flusso di corrente, che può indicare una fuga di corrente o un contatto con un conduttore attivo.

  • RCD ad alta sensibilità da 30mA: un RCD ad alta sensibilità da 30mA deve essere installato nell'unità di consumo per i circuiti delle prese di corrente, i circuiti che alimentano i bagni e i circuiti di illuminazione, come previsto dall'IEC 60364. Questo livello di sensibilità fornisce una protezione avanzata contro i rischi di scosse elettriche.

  • Requisiti del sistema TT: in un sistema TT dove non è presente la protezione RCD, deve essere fornita doppia o rinforzata isolazione su tutti i circuiti a monte del primo RCD per garantire la sicurezza dell'operatore. Questa misura alternativa aiuta a prevenire le scosse elettriche in assenza di protezione basata su RCD.

  • Protezione contro i guasti a terra: deve essere in atto una protezione contro i guasti a terra per disconnettere l'alimentazione in caso di guasto che potrebbe portare a elettrocuzioni o danni agli apparecchi. Questo meccanismo di protezione assicura che il sistema elettrico sia isolato in sicurezza quando si verifica un guasto.

  • Requisiti del sistema TN: in un sistema TN, la protezione contro i guasti a terra dovrebbe essere fornita tramite un interruttore. Il conduttore di protezione a terra (PE) e le parti conduttrici esposte di tutti gli apparecchi e gli strumenti isolati devono essere collegati all'elettrodo di terra installato dal consumatore. Questa connessione assicura che le correnti di guasto siano deviate in sicurezza nel terreno, proteggendo gli utenti e gli apparecchi.

9. Protezione ambientale (classificazioni IP)

Secondo BS 7671: 512.2 e IEC 60364 - 5 - 52:

Selezione della classificazione IP: i pannelli elettrici devono avere classificazioni di protezione contro l'ingresso (IP) appropriate in base all'ambiente di installazione. Che siano installati all'interno, all'esterno, in ambienti polverosi o umidi, la classificazione IP assicura che l'involucro del pannello fornisca una protezione adeguata contro l'ingresso di oggetti solidi e liquidi, proteggendo i componenti interni da danni.

Limiti di temperatura: le apparecchiature elettriche devono essere installate in modo tale che la temperatura di progettazione non superi i limiti specificati, come previsto dalla BS 7671: Sezione 134.1.5. Ciò preven

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV)Un sistema di generazione di energia fotovoltaica (PV) è principalmente composto da moduli PV, un controller, un inverter, batterie e altri accessori (le batterie non sono necessarie per i sistemi connessi alla rete). A seconda del fatto che si basino o meno sulla rete elettrica pubblica, i sistemi PV sono divisi in tipi off-grid e grid-connected. I sistemi off-grid operano indipendentemente senza fa
Encyclopedia
10/09/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
1. In una giornata calda e soleggiata, è necessario sostituire immediatamente i componenti danneggiati e vulnerabili?Non si consiglia la sostituzione immediata. Se la sostituzione è necessaria, è consigliabile farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Si dovrebbe contattare prontamente il personale di manutenzione e operazioni (O&M) della centrale elettrica, e inviare personale specializzato sul sito per la sostituzione.2. Per prevenire che i moduli fotovoltaici (PV) siano colpiti da o
Encyclopedia
09/06/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
1. Quali sono i guasti comuni dei sistemi di generazione elettrica fotovoltaica (PV) distribuita? Quali problemi tipici possono verificarsi nei vari componenti del sistema?I guasti comuni includono l'incapacità degli inverter di funzionare o avviarsi a causa di una tensione che non raggiunge il valore di avvio impostato, e una bassa produzione di energia dovuta a problemi con i moduli PV o gli inverter. I problemi tipici che possono verificarsi nei componenti del sistema sono il surriscaldamento
Leon
09/06/2025
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Una delle principali differenze tra un cortocircuito e un sovraccarico è che un cortocircuito si verifica a causa di un guasto tra conduttori (linea-linea) o tra un conduttore e terra (linea-terra), mentre un sovraccarico si riferisce a una situazione in cui l'attrezzatura richiede più corrente della sua capacità nominale dalla fonte di alimentazione.Altre differenze chiave tra i due sono spiegate nella tabella comparativa sottostante.Il termine "sovraccarico" si riferisce tipicamente a una cond
Edwiin
08/28/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività