Cos'è la legge di Lenz?
Definizione della legge di Lenz
La legge di Lenz è definita come il principio che afferma che la corrente indotta in un conduttore scorre in una direzione tale da creare un campo magnetico che si oppone alla variazione del campo magnetico che l'ha generata.

Principio dell'induzione
Se il flusso magnetico Φ che collega una bobina aumenta, la direzione della corrente nella bobina sarà tale da opporsi all'aumento del flusso e quindi la corrente indotta produrrà il suo flusso in una direzione come mostrato di seguito (utilizzando la regola del pollice destro di Fleming)

Se il flusso magnetico Φ che collega una bobina diminuisce, il flusso prodotto dalla corrente nella bobina sarà tale da aiutare il flusso principale e quindi la direzione della corrente sarà come mostrato di seguito.

Significato della formula
Il segno negativo nella formula della legge di Faraday rappresenta la direzione opposta della f.e.m. indotta rispetto alla variazione del flusso magnetico.

ε = f.e.m. indotta
δΦB = variazione del flusso magnetico
N = numero di spire nella bobina
Approfondimento applicativo
La legge di Lenz può essere utilizzata per comprendere il concetto di energia magnetica immagazzinata in un induttore.
Questa legge indica che la f.e.m. indotta e la variazione del flusso hanno segni opposti, fornendo una interpretazione fisica della scelta del segno nella legge di induzione di Faraday.
La legge di Lenz viene anche applicata nei generatori elettrici.
La legge di Lenz viene anche utilizzata nel frenaggio elettromagnetico e nelle piastre a induzione.
Conservazione e reazione
Dimostra i principi di conservazione dell'energia e la terza legge di Newton, assicurando che le interazioni magnetiche e cinetiche si bilancino.