I guasti elettrici ad alta impedenza (High Impedance Fault, HIF) e quelli a bassa impedenza differiscono significativamente nelle loro caratteristiche e nei pericoli che comportano nei sistemi elettrici. Comprendere queste differenze è cruciale per la diagnosi e la prevenzione dei guasti. Ecco le distinzioni di base tra i due tipi di guasti e come identificarli:
Impedenza Superiore: Nei guasti elettrici ad alta impedenza, l'impedenza al punto del guasto è superiore, il che significa che la resistenza al flusso di corrente è maggiore.
Corrente Inferiore: A causa dell'impedenza superiore, la corrente che scorre attraverso il punto del guasto è generalmente inferiore, rendendo difficile per i dispositivi di protezione contro sovra-corrente tradizionali rilevarlo.
Riscaldamento Localizzato: Anche se la corrente è inferiore, a causa della resistenza superiore, può verificarsi un riscaldamento localizzato vicino al punto del guasto.
Intermittente: I guasti ad alta impedenza possono essere intermittenti, rendendoli difficili da rilevare con metodi di monitoraggio convenzionali.
Rilevamento della Temperatura: Utilizzare la termografia infrarossa per ispezionare la distribuzione della temperatura degli apparecchi elettrici; punti caldi anomali possono indicare la presenza di un guasto ad alta impedenza.
Rilevamento della Tensione: Misurare le variazioni di tensione vicino al punto del guasto; i guasti ad alta impedenza possono causare fluttuazioni di tensione.
Monitoraggio Acustico: I guasti ad alta impedenza possono produrre un sibilo o un ronzio, che può aiutare a identificare potenziali guasti.
Rilevamento delle Disseminazioni Parziali: Utilizzare apparecchiature per il rilevamento delle disseminazioni parziali (rilevamento PD); i guasti ad alta impedenza spesso coinvolgono fenomeni di disseminazione parziale.
Analisi Armonica: Utilizzare strumenti di analisi armonica per rilevare il contenuto armonico nella rete elettrica; i guasti ad alta impedenza possono aumentare gli armonici.
Impedenza Inferiore: Nei guasti elettrici a bassa impedenza, l'impedenza al punto del guasto è inferiore, il che significa che la resistenza al flusso di corrente è minima.
Corrente Superiore: A causa dell'impedenza inferiore, la corrente che scorre attraverso il punto del guasto è significativa, attivando facilmente i dispositivi di protezione per far scattare o far fondere i fusibili.
Segni di Guasto Ovvii: I guasti a bassa impedenza presentano solitamente segni evidenti come scintille, fumo o bruciature.
Continuo: I guasti a bassa impedenza tendono a essere continui e sono più facili da rilevare con metodi di monitoraggio standard.
Rilevamento della Corrente: Utilizzare trasformatori di corrente (CTs) per misurare la corrente; correnti superiori possono indicare un guasto a bassa impedenza.
Rilevamento della Tensione: Misurare le variazioni di tensione vicino al punto del guasto; i guasti a bassa impedenza possono causare cali di tensione.
Azioni dei Dispositivi di Protezione: Osservare le azioni dei dispositivi di protezione, come interruttori che scattano o fusibili che si fondono, che sono segni tipici di guasti a bassa impedenza.
Indicatore di Guasto: Cercare segni ovvii di guasti, come scintille, fumo, ecc.
I guasti elettrici ad alta impedenza e quelli a bassa impedenza presentano caratteristiche diverse nei sistemi elettrici, e i loro metodi di identificazione variano. I guasti ad alta impedenza, caratterizzati da correnti inferiori, sono difficili da rilevare per i dispositivi di protezione tradizionali e richiedono metodi come il rilevamento della temperatura, della tensione, il monitoraggio acustico e il rilevamento delle disseminazioni parziali. In contrasto, i guasti a bassa impedenza, caratterizzati da correnti superiori, sono più facili da rilevare attraverso il rilevamento della corrente, della tensione e l'osservazione delle azioni dei dispositivi di protezione.
Nelle applicazioni pratiche, per garantire il funzionamento sicuro dei sistemi elettrici, dovrebbero essere eseguiti regolarmente controlli e manutenzioni degli apparecchi elettrici, insieme a misure preventive appropriate per identificare e gestire prontamente potenziali guasti ad alta e a bassa impedenza.