Uno strumento per la conversione tra Celsius (°C), Fahrenheit (°F) e Kelvin (K), comunemente utilizzato in meteorologia, ingegneria, scienza e vita quotidiana.
Questa calcolatrice converte i valori di temperatura tra le tre scale più comuni. Inserisci un qualsiasi valore, e gli altri due vengono calcolati automaticamente. Ideale per dati internazionali, ricerca scientifica e comunicazione interculturale.
| Unità | Nome completo | Descrizione | Formula di conversione |
|---|---|---|---|
| °C | Gradi Celsius | La scala di temperatura più diffusa, con l'acqua che si congela a 0°C e bolle a 100°C. | - |
| °F | Gradi Fahrenheit | Utilizzata principalmente negli Stati Uniti, con l'acqua che si congela a 32°F e bolle a 212°F. | °F = (9/5) × °C + 32 |
| K | Kelvin | Scala di temperatura assoluta, dove 0 K è lo zero assoluto (-273.15°C), utilizzata in fisica e chimica. | K = °C + 273.15 |
°F = (9/5) × °C + 32
°C = (°F - 32) × 5/9
K = °C + 273.15
°C = K - 273.15
°F = (9/5) × (K - 273.15) + 32
Esempio 1:
37°C → °F = (9/5)×37 + 32 = 98.6°F, K = 37 + 273.15 = 310.15 K
Esempio 2:
98.6°F → °C = (98.6 - 32) × 5/9 = 37°C, K = 37 + 273.15 = 310.15 K
Esempio 3:
273.15 K → °C = 273.15 - 273.15 = 0°C, °F = (9/5)×0 + 32 = 32°F
Esempio 4:
-40°C = -40°F (l'unica temperatura in cui entrambe le scale leggono lo stesso valore)
Interpretazione e confronto internazionale dei dati meteorologici
Progettazione ingegneristica e test dei materiali
Controllo della temperatura nelle reazioni chimiche
Esperimenti di fisica e ricerca accademica
Viaggi e comunicazione interculturale (ad esempio, lettura del meteo negli Stati Uniti)
Insegnamento e apprendimento degli studenti