Questo strumento calcola la potenza apparente (S) in un circuito elettrico in base alla tensione, alla corrente e al fattore di potenza. Supporta inoltre il calcolo utilizzando resistenza, impedenza o potenza reattiva a seconda dei dati disponibili.
La potenza apparente è la somma vettoriale della potenza attiva e della potenza reattiva:
S = √(P² + Q²)
Dove:
- S = Potenza apparente (VA)
- P = Potenza attiva (W)
- Q = Potenza reattiva (VAR)
In alternativa:
S = V × I × √3 (per sistemi trifase)
S = V × I (per sistemi monofase)
Parametri di input:
• Tipo di corrente – Seleziona il tipo di corrente elettrica:
- Corrente continua (CC): flusso costante dal polo positivo al polo negativo.
- Corrente alternata (CA):
- Monofase: un conduttore di fase e uno neutro.
- Bifase: due conduttori di fase.
- Trifase: tre conduttori di fase (tre fili o quattro fili con neutro).
• Tensione – Differenza di potenziale elettrico tra due punti.
- Per monofase: inserisci la tensione Fase-Neutro.
- Per bifase o trifase: inserisci la tensione Fase-Fase.
• Corrente – Flusso di carica elettrica attraverso un materiale (A).
• Potenza attiva (P) – Potenza reale consumata dal carico (W).
• Potenza reattiva (Q) – Potenza che oscilla nei componenti reattivi (induttori/condensatori) senza fare lavoro (VAR).
• Fattore di potenza (cos φ) – Rapporto tra la potenza attiva e la potenza apparente.
- Valore compreso tra 0 e 1.
- cos φ = φ = angolo di fase tra tensione e corrente.
• Resistenza (R) – Opposizione al flusso di corrente continua (Ω).
• Impedenza (Z) – Opposizione totale al flusso di corrente alternata, inclusa resistenza e reattività (Ω).
Nota: è necessario inserire solo due valori noti per calcolare il resto. Lo strumento calcolerà automaticamente i parametri mancanti.