
Essendo un componente vitale dei moderni sistemi di energia, le sottostazioni compatte sono diventate attrezzature chiave per l'aggiornamento e la trasformazione delle reti urbane grazie ai loro vantaggi di prefabbricazione in fabbrica, facile installazione, piccola superficie occupata, sicurezza e affidabilità. Con l'accelerazione dell'urbanizzazione, le sottostazioni compatte stanno evolvendo da semplice equipaggiamento di distribuzione a nodi di energia verdi e intelligenti, integrando energie rinnovabili, sistemi di accumulazione di energia e tecnologie di monitoraggio intelligente. Basandosi sulle specifiche tecniche più recenti e sull'analisi degli scenari di applicazione, questa soluzione propone strategie di configurazione razionale e di trasformazione intelligente per le sottostazioni compatte nelle reti urbane, mirando a migliorare la qualità dell'energia fornita, ridurre i costi operativi e promuovere lo sviluppo di reti a basso carbonio.
1. Analisi delle caratteristiche tecniche e dei vantaggi delle sottostazioni compatte
1.1 Filosofia di progettazione centrale
Utilizza un design completamente chiuso e modulare, integrando all'interno di un singolo contenitore apparecchiature di interruttore ad alta tensione, trasformatori di distribuzione e dispositivi di distribuzione a bassa tensione, realizzando un modello "prefabbricazione in fabbrica + assemblaggio in loco". Secondo le Specifiche Tecniche Generali per Sottostazioni Compatte del 2025, il livello di protezione del contenitore è ≥IP55, in grado di resistere a ambienti duri come la nebbia salina.
1.2 Sei vantaggi chiave
1.3 Classificazione della struttura tecnica
| 
 Tipo  | 
 Disposizione  | 
 Caratteristiche chiave  | 
 Confronto volumetrico  | 
| 
 Sottostazione compatta europea  | 
 "In linea" compartimenti separati  | 
 Armadio ad alta tensione, trasformatore e armadio a bassa tensione in compartimenti indipendenti. Selezione flessibile degli armadi, ma dipende dalla ventilazione forzata per il raffreddamento; volume maggiore.  | 
 Di base (più grande)  | 
| 
 Sottostazione compatta americana  | 
 "Combinato" integrato  | 
 Interruttore di carico ad alta tensione, fusibili e trasformatore integrati in un serbatoio di olio. Volume minimo. Tuttavia, i fusibili immersi in olio sono soggetti a carbonizzazione; la manutenzione richiede un'interruzione; manca di sufficiente protezione contro la perdita di fase.  | 
 1/5 - 1/3 del tipo europeo  | 
| 
 Sottostazione compatta nazionale  | 
 "In linea migliorato" compartimenti separati  | 
 Armadio ad alta tensione, trasformatore e armadio a bassa tensione in compartimenti indipendenti ma collegati in modo compatto. Aggiunge interruttori di sicurezza e monitoraggio intelligente:  | 
 1/3 - 1/2 del tipo europeo  | 
2. Scenari di applicazione tipici delle reti urbane e piani di configurazione
2.1 Scenario di area residenziale
2.2 Scenario di centro commerciale
2.3 Scenario di parco industriale
2.4 Confronto dei parametri chiave nei tre scenari
| 
 Scenario di applicazione  | 
 Gamma di capacità  | 
 Tipo di connessione  | 
 Rapporto di compensazione di potenza reattiva  | 
 Configurazioni speciali  | 
| 
 Area residenziale  | 
 500-1000kVA  | 
 Tipo terminale  | 
 40%-50%  | 
 Integrazione paesaggistica, autoalimentazione fotovoltaica  | 
| 
 Centro commerciale  | 
 1250-2000kVA  | 
 Tipo anello principale  | 
 50%-60%  | 
 Fetta di rete 5G, alimentazione multi-anello  | 
| 
 Parco industriale  | 
 800-2000kVA  | 
 Tipo anello principale  | 
 40%-60%  | 
 Integrazione di accumulo di energia, raffreddamento a liquido  | 
3. Analisi dei benefici economici
3.1 Risparmio sui costi di investimento:
3.2 Riduzione dei costi di gestione e manutenzione:
3.3 Economia della soluzione integrata (tendenza 2025):
Tabella dei dati chiave
| 
 Voce  | 
 Vantaggio della sottostazione compatta  | 
| 
 Investimento 35kV/4000kVA  | 
 Risparmia oltre 1 milione di yuan  | 
| 
 Superficie occupata  | 
 Risparmia circa 2700 m²  | 
| 
 Costi annuali di O&M  | 
 Risparmia circa 100.000 yuan  | 
| 
 Periodo di recupero della soluzione integrata  | 
 ≤8 anni (con accumulo di energia e sovvenzioni)  | 
4. Scenari di implementazione delle sottostazioni compatte
4.1 Priorità nella nuova costruzione:
4.2 Rinnovo e sostituzione delle reti urbane:
4.3 Esplorazione e innovazione pilota a zero carbonio: