• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Contatori digitali di energia per grandi edifici pubblici: una guida ai sistemi di risparmio energetico

I. Contesto e obiettivi

Analisi della situazione attuale

Gli edifici pubblici di grande dimensione, caratterizzati da un consumo significativo di elettricità, sono diventati obiettivi chiave per la gestione dell'energia. I principali problemi esistenti sono la mancanza di vincoli istituzionali in materia di risparmio energetico e l'insufficiente esperienza di gestione, che portano a problemi significativi di spreco di elettricità.

Obiettivi principali

Stabilire un sistema completo di risparmio energetico e una struttura di supervisione mirata. Implementare la rilevazione del consumo elettrico per sottosezioni attraverso contatori digitali di energia per affrontare efficacemente i problemi di alto consumo e promuovere pienamente l'implementazione di concetti di risparmio energetico e protezione ambientale negli edifici.

II. Piano di selezione dei contatori di energia digitali

Analisi comparativa delle apparecchiature

Dimensione di confronto

Contatore di monitoraggio intelligente dell'energia

Contatore tradizionale di fatturazione dell'energia

Modalità di installazione

A montaggio su guida DIN, Incorporato

A parete

Compatibilità con la posizione di installazione

Può essere installato in armadi o pannelli di distribuzione a bassa tensione

Difficile da installare in armadi o pannelli di distribuzione a bassa tensione

Compatibilità con il sistema di distribuzione di energia

Buona compatibilità con i sistemi di distribuzione di energia

Non può integrarsi efficacemente con i sistemi di distribuzione di energia

Requisiti di permessi di installazione

Non richiede permessi dai dipartimenti competenti; gli utenti possono acquistare e installare autonomamente

Richiede supporto e autorizzazione dai dipartimenti competenti

Scopo principale

Rilevazione e monitoraggio del consumo elettrico per sottosezioni negli edifici pubblici di grande dimensione

Riscossione delle bollette di energia per le società di fornitura di energia; difficile riflettere lo stato di utilizzo per sottosezioni

Consiglio di selezione

Si consigliano i contatori di monitoraggio intelligente dell'energia a causa della loro flessibilità di installazione, forte compatibilità di sistema e maggiore adattabilità alle esigenze di rilevazione del consumo elettrico per sottosezioni negli edifici pubblici di grande dimensione.

III. Progettazione dell'architettura del sistema

Componenti del sistema

I componenti principali includono un sistema a microcomputer, dispositivi di comunicazione e apparecchiature di misurazione dell'energia, abilitando l'acquisizione, la gestione, il monitoraggio e l'operazione coordinata con i sistemi di rilevazione, monitoraggio e potenza.

Modello di architettura a livelli

Viene adottata una struttura di rete a microcomputer gerarchica e distribuita, suddivisa nei seguenti tre livelli:

  1. Livello di gestione
    • Responsabile della pianificazione e gestione complessiva del sistema.
    • Esegue l'aggregazione, l'analisi e il supporto decisionale dei dati.
  2. Livello di comunicazione
    • Favorisce il trasferimento e lo scambio di informazioni tra i livelli.
    • Garantisce la trasmissione dei dati in tempo reale e affidabile.
  3. Livello di dispositivi sul campo
    • Distribuisce contatori di energia digitali per l'acquisizione di dati front-end.
    • Monitora in tempo reale lo stato operativo delle apparecchiature elettriche.

Moduli funzionali principali

  • Raccolta parametri: Acquisizione in tempo reale di parametri chiave come corrente, tensione e potenza del sistema.
  • Monitoraggio dello stato delle apparecchiature: Monitora lo stato operativo delle apparecchiature elettriche come interruttori e interruttori differenziali.
  • Registrazione e statistica del consumo di energia: Implementa la rilevazione per sottosezioni e la statistica delle tariffe orarie.

IV. Sistema di acquisizione e elaborazione dei dati

Piattaforma del sistema

Una piattaforma di elaborazione dei dati basata sul sistema di gestione della distribuzione di energia AcuSys, dotata delle seguenti funzioni:

  • Visualizzazione parametri: Visualizza accuratamente vari parametri elettrici con aggiornamento in tempo reale.
  • Monitoraggio dello stato: Presenta in tempo reale lo stato di comunicazione dei dispositivi intelligenti, identificando prontamente anomalie dei dispositivi e attivando allarmi.
  • Gestione delle informazioni: Trasmette le informazioni al centro di monitoraggio tramite la rete per una gestione unificata e un archiviazione completa.

V. Riferimento a casi di implementazione

Panoramica del progetto

Caso studio: Un centro commerciale internazionale composto da una torre principale di 28 piani e un podio di 4 piani. È un edificio pubblico complesso che integra uffici, un hotel e spazi commerciali, con un'area totale di 45.000 metri quadrati e un consumo significativo di elettricità.

Configurazione del sistema

Configurazione hardware:

  • Set completo di apparecchiature di protezione computerizzate
  • Contatori di energia digitali
  • Sistema ADL con funzionalità di comunicazione

Architettura di rete:

  • Livello di gestione della comunicazione: Server e switch di comunicazione responsabili dello scambio di informazioni, raccolta/trasmissione dei dati in tempo reale e emissione di comandi.
  • Livello di dispositivi sul campo: Contatori di energia trifase ACR e contatori di energia a montaggio su guida DIN ADL.
  • Sistema di controllo centrale: Utilizza dispositivi sul campo e il sistema di comunicazione come canali di trasmissione per raccogliere specificamente informazioni sui circuiti.

Risultati dell'implementazione

La sala di controllo centrale può monitorare in modo comprensivo lo stato dei circuiti. Il sistema memorizza automaticamente i dati nei database e genera report di consumo di energia. I dati vengono presentati graficamente, consentendo l'eliminazione tempestiva dello spreco di energia e fornendo supporto dati per la successiva gestione raffinata.

10/10/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività