• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzione per Contatore Intelligente Basata su Portatore a Basso Voltaggio

  1. Contesto di progettazione e posizionamento centrale
  1. Contesto tecnico e di mercato
    Con lo sviluppo rapido della tecnologia informatica, microelettronica e delle comunicazioni, la tecnologia del trasporto a corrente portante su linee elettriche a bassa tensione (220V) è maturata e ha stabilito una posizione dominante nel campo dei sistemi di lettura automatica dei contatori. In contrasto, le linee elettriche ad alta tensione, a causa di vari fattori di interferenza e costi elevati di implementazione, non hanno raggiunto applicazioni su larga scala simili a quelle della fibra ottica o delle comunicazioni satellitari.
  2. Posizionamento del sistema
    Il contatore intelligente progettato in questa soluzione funge da unità sottostante centrale di un sistema multifunzionale di lettura remota dei contatori basato su linee elettriche a bassa tensione. Lavora in coordinazione con i concentratori dati e i sistemi di gestione back-end, mirando a sostituire la lettura manuale dei contatori in vari scenari come utenti residenziali a bassa tensione, grandi consumatori (utenti chiave) e stazioni di trasformazione, con l'obiettivo finale di realizzare una gestione completa dell'energia automatizzata e intelligente.

II. Progettazione hardware del contatore intelligente

  1. Architettura hardware complessiva
    Il sistema hardware si concentra intorno a un'unità di microelaborazione (MCU), integrata con moduli di supporto come il watchdog, lo storage dati, la rilevazione di interruzione di alimentazione, la conversione energetica, la comunicazione a corrente portante, l'unità di visualizzazione, il controllo del relè e l'alimentazione del contatore. Ogni modulo collabora per garantire il funzionamento stabile e affidabile del contatore. (Si veda la figura 1 nel documento originale per il diagramma strutturale.)
  2. Dettagli dei moduli hardware chiave
    | Modulo hardware | Componente centrale / Specifiche | Funzione principale |
    |---------------------------|--------------------------------------|-------------------------------------------------------------------------------|
    | Unità di controllo (MCU) | Microcontrollore AT89C2051 | Elabora i dati di misurazione (calcolo, archiviazione); risponde ai comandi del concentratore (upload dei dati di energia, esecuzione di accensione/spegnimento); controlla la visualizzazione. |
    | Circuito di conversione energetica | Chip integrato ad alta precisione AD7755 | Converte l'energia consumata dall'utente (kW·h) in impulsi digitali processabili dal MCU; una caratteristica centrale dei contatori elettronici. |
    | Modulo di comunicazione a corrente portante | - | Si connette alla linea elettrica tramite un circuito di accoppiamento; modula e demodula segnali digitali e analogici per la trasmissione bidirezionale dei dati. |
    | Unità di visualizzazione | - | Visualizza il consumo di energia, l'orario, i periodi di utilizzo (picco/piano/valle), le tariffe, ecc., guidato dal software. |
    | Relè | - | Riceve i comandi del MCU; rimane chiuso durante il normale funzionamento, esegue lo spegnimento in caso di mancato pagamento o comandi remoti per la gestione dell'energia. |
    | Archiviazione dati | Chip di archiviazione serie 24CoX | Memorizza dati critici (ad esempio, consumo di energia) durante gli interventi di manutenzione; supporta la conservazione durante l'interruzione di alimentazione, lunga durata di archiviazione e utilizza il metodo di lettura/scrittura I2C. |
    | Alimentazione del contatore | - | Fornisce alimentazione stabile a tutti i circuiti hardware, inclusi il MCU, il modulo di comunicazione e l'unità di visualizzazione. |
    | Rilevazione di interruzione di alimentazione e watchdog | - | Rilevazione di interruzione di alimentazione: Monitora la tensione e attiva la protezione dei dati in caso di anomalie; Watchdog: Previene i deadlock del programma e abilita il reset automatico del sistema. |
  3. Principio di funzionamento del contatore
    • ​Misurazione dell'energia: Il consumo di energia dell'utente viene convertito in impulsi digitali dal chip AD7755. Il MCU conta un numero specifico di impulsi come 1 kW·h in base ai parametri predefiniti e li accumula e memorizza in base ai periodi di picco, piano e valle.
    • ​Interazione dei dati: Il concentratore dati invia comandi di lettura o controllo. Il contatore invia i dati di energia memorizzati tramite il modulo a corrente portante sulla linea elettrica. Se viene ricevuto un comando di spegnimento, il MCU controlla immediatamente il relè per eseguire l'operazione di spegnimento.
    • ​Protezione in caso di eccezioni: Il circuito di rilevazione di interruzione di alimentazione notifica al MCU di trasferire rapidamente i dati critici al chip 24CoX quando vengono rilevate anomalie di alimentazione. Il modulo watchdog forza un reset del sistema in caso di malfunzionamenti del programma, garantendo la affidabilità.

III. Progettazione software del contatore intelligente

  1. Approccio alla programmazione e obiettivi centrali
    Viene utilizzato un mix di linguaggio assembly e C per la programmazione, bilanciando l'efficienza del programma e la flessibilità dello sviluppo. Gli obiettivi centrali sono l'automazione e l'intelligenza delle funzioni del contatore, minimizzando l'utilizzo della memoria del MCU.
  2. Moduli principali del programma
    • ​Modulo di acquisizione e elaborazione dei dati: Raccoglie gli impulsi di energia, calcola il consumo totale di energia dell'utente e classifica le statistiche per periodo (picco/piano/valle).
    • ​Modulo di interazione di comunicazione: Abilita la comunicazione bidirezionale con il concentratore, inclusa la sincronizzazione dell'orologio, l'upload dei dati di energia in tempo reale/mensili e la ricezione ed esecuzione dei comandi del relè (ad esempio, controllo di accensione/spegnimento).
    • ​Modulo di protezione e gestione delle eccezioni: Integra il watchdog software, determinazione affidabile dell'accensione (prevenzione della corruzione dei dati), rilevazione di interruzione di alimentazione e elaborazione dei dati, lavorando con l'hardware per garantire la stabilità del sistema.
    • ​Modulo di gestione dei periodi e delle tariffe: Imposta le regole dei periodi per applicazioni a più tariffe, determina il periodo corrente in tempo reale e fornisce una base per la misurazione differenziata.
    • ​Modulo di controllo della visualizzazione: Guida l'unità di visualizzazione per mostrare il consumo di energia, l'orario, le tariffe e altre informazioni necessarie, assicurando una visualizzazione intuitiva dei dati.
  3. Flusso principale del programma software
    Dopo l'avvio del sistema, viene eseguita una determinazione "di accensione affidabile" → i parametri vengono inizializzati o vengono letti i dati storici in base al risultato della determinazione → vengono impostati gli intervalli temporali e viene determinato il periodo di utilizzo corrente → viene verificato se è il giorno di lettura del contatore e vengono preparati i dati → viene rilevata in tempo reale l'interruzione di alimentazione e viene attivata la protezione → vengono rilevati i comandi a corrente portante e viene eseguita l'elaborazione delle comunicazioni → gli intervalli vengono resettati e il ciclo si ripete. (Si veda la figura 2 nel documento originale per il flusso dettagliato.)

IV. Sistema di lettura remota e prospettive di applicazione

  1. Composizione del sistema e funzioni
    Il sistema completo di lettura remota è composto da tre parti:
    • ​Contatore intelligente: Responsabile della misurazione terminale e dell'esecuzione dei comandi.
    • ​Concentratore dati: Responsabile dell'aggregazione intermedia dei dati e della distribuzione dei comandi.
    • ​Sistema di gestione back-end: Responsabile della statistica, analisi, calcolo delle perdite sulle linee, avvisi di eccezione e generazione di report.
    La funzione centrale del sistema è di realizzare l'automazione completa dalla raccolta dell'energia→trasmissione dei dati→query statistiche→analisi delle perdite sulle linee→avvisi di eccezione→generazione di report, sostituendo completamente la lettura manuale dei contatori.
  2. Vantaggi e prospettive
    In confronto alle soluzioni wireless o a linea dedicata, questo sistema sfrutta le linee elettriche esistenti, offrendo costi di investimento bassi, facilità di manutenzione e un potenziale significativo per una diffusione ampia. Pone una solida base tecnica per le future comunità intelligenti per la "trasmissione remota dei tre contatori" (elettricità, acqua, gas) e può ulteriormente integrarsi con i sistemi bancari per la deduzione automatica delle spese di elettricità, migliorando notevolmente la convenienza per i residenti.
  3. Sfide future
    • ​Livello tecnico: Miglioramento continuo dei tassi di recupero dei dati del contatore (garantendo la trasmissione dei dati) e ottimizzazione degli algoritmi del relè per migliorare la stabilità della comunicazione in ambienti di linee elettriche complesse.
    • ​Livello di applicazione: Adattarsi alle tendenze della riforma energetica, promuovere l'integrazione più profonda del sistema con funzioni avanzate di gestione come la regolazione del carico e l'analisi dell'energia risparmiata.
09/03/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività