• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Malfunzionamenti comuni dei isolatori e misure preventive

I isolatori sono componenti specializzati in isolamento che svolgono un duplice scopo nelle linee di trasmissione aeree: supportare i conduttori e prevenire il passaggio di corrente al suolo. Vengono installati nei punti di connessione tra pali/torri elettriche e conduttori, nonché tra strutture di sottostazioni e linee elettriche. In base ai materiali dielettrici, gli isolatori si dividono in tre categorie: porcellana, vetro e compositi. L'analisi delle cause comuni di guasto degli isolatori e delle strategie di manutenzione mira a prevenire il fallimento dell'isolamento causato da variazioni ambientali e di carico elettrico, che generano stress elettromeccanici che compromettono le prestazioni e la durata delle linee elettriche.

Analisi dei Guasti

Gli isolatori, esposti continuamente all'atmosfera, sono suscettibili a vari guasti dovuti a colpi di fulmine, contaminazione, interferenze da uccelli, ghiaccio/neve, temperature estreme e differenze di altitudine.
Colpi di Fulmine: I corridoi di trasmissione spesso attraversano colline, montagne, aree aperte o zone industriali inquinate, dove le linee sono soggette a perforazioni o esplosioni degli isolatori indotte dai fulmini.
Interferenze da Uccelli: Le ricerche indicano che una parte significativa degli incidenti di flashover è dovuta all'attività degli uccelli. Gli isolatori compositi mostrano una maggiore suscettibilità ai flashover legati agli uccelli rispetto ai tipi in porcellana o vetro. Tali incidenti si verificano principalmente su linee di trasmissione a 110 kV e superiori; le reti di distribuzione urbane (≤35 kV) registrano meno casi a causa di popolazioni di uccelli inferiori, livelli di tensione ridotti, minori distanze d'aria per il collasso e la prevenzione efficace tramite scudi isolatori senza anelli di gradazione.
Guasti degli Anelli di Gradazione: La concentrazione elevata del campo elettrico vicino alle estremità degli isolatori richiede l'uso di anelli di gradazione sui sistemi a 220 kV e superiori. Tuttavia, questi anelli riducono la distanza di schiaro, abbassando la tensione di resistenza. Durante condizioni meteorologiche severe, la bassa tensione d'inizio corona ai buloni di fissaggio degli anelli può indurre scariche corona, compromettendo la sicurezza della catena.
Flashover da Contaminazione: I contaminanti conduttivi si accumulano sulle superfici degli isolatori. In condizioni umide, questa contaminazione riduce drasticamente la forza di isolamento, portando a flashover durante l'operazione normale.
Cause Sconosciute: Molti flashover mancano di spiegazioni chiare, ad esempio, isolatori in porcellana con resistenza zero, isolatori in vetro frantumati o trip di isolatori compositi. Nonostante le ispezioni, le cause rimangono indeterminate. Questi incidenti condividono solitamente caratteristiche come l'occasione notturna (soprattutto durante la pioggia) e la possibilità di ricomposizione automatica successiva al guasto.

Misure Preventive

  • Protezione contro i Fulmini: Affrontare le cause radicate (distanza secca d'arco corta, anelli di gradazione a singolo punto, resistenza di terra eccessiva) installando isolatori compositi estesi, anelli di gradazione doppi e migliorando il collegamento a terra delle torri.
    Prevenzione dei Danni da Uccelli: Distribuire reti di barriera per uccelli, punte anti-uccelli o coperture protettive nelle sezioni di linea ad alto rischio.
    Mitigazione degli Anelli di Gradazione: Utilizzare isolatori con scudi di dimensioni uguali che soddisfino i requisiti di spaziatura tecnica. Aumentare la distanza di strisciamento quando necessario per ridurre i flashover da ghiaccio/neve. Eseguire ispezioni regolari e test casuali (resistenza meccanica, prestazioni elettriche, valutazione dell'invecchiamento) in diverse regioni/ambienti per prevenire la degradazione della resistenza, la perdita di resistenza allo swing o problemi di invecchiamento degli scudi.
    Controllo della Contaminazione:
    o Pulizia Regolare: Pulire tutti gli isolatori prima delle stagioni di massima contaminazione; aumentare la frequenza nelle aree fortemente inquinate.
    o Aumento della Distanza di Strisciamento: Aumentare i livelli di isolamento aggiungendo dischi isolatori o utilizzando design anti-nebbia. L'esperienza sul campo conferma l'efficacia degli isolatori anti-nebbia in zone gravemente inquinate.
    o Rivestimenti in Silicone: Applicare rivestimenti anticontaminazione (ad esempio, cera ceresina, paraffina, materiali a base di silicone) per migliorare la resistenza alla contaminazione.
    Flashover Inspiegabili: Eseguire test comparativi su nuovi isolatori (stesso modello) e unità in servizio (>3 anni), inclusi test di flashover a frequenza di rete in secco e test di fallimento meccanico. Eseguire valutazioni periodiche dell'invecchiamento. Implementare pulizie programmate, misurazioni tempestive di ESDD (densità equivalente di deposito salino) e incorporare nuovi agenti anti-invecchiamento durante i rimpiazzi.
    Manutenzione Generale: Proibire al personale di camminare sugli isolatori o di grattarli con strumenti affilati per prolungare la loro durata di vita.
08/22/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività