• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzioni complete per parafulmini e sistema di gestione della protezione dai fulmini

I. Obiettivo Generale
Stabilire un sistema complessivo di prevenzione dei disastri causati dai fulmini, integrando "Gestione Organizzativa - Implementazione Tecnica - Garanzia delle Risorse - Sorveglianza della Conformità" per minimizzare i rischi di danni agli equipaggiamenti, paralisi del sistema e incidenti di sicurezza causati dai colpi di fulmine.

II. Piano di Implementazione Core

  1. Struttura Organizzativa & Meccanismo di Responsabilità
    • Costituire un Gruppo di Lavoro dedicato alla Sicurezza contro i Fulmini (i membri includono i responsabili del Dipartimento di Sicurezza, del Dipartimento degli Equipaggiamenti e del Dipartimento delle Infrastrutture).
    • Responsabilità:
      • Supervisionare i piani annuali di ispezione e aggiornamento del sistema di protezione dai fulmini.
      • Supervisionare la selezione, l'installazione e le procedure di accettazione dei parafulmini.
      • Stabilire piani di risposta d'emergenza e sistemi di responsabilità per gli incidenti causati dai colpi di fulmine.
  2. Standard di Implementazione Tecnica

Fase

Standard di Esecuzione

Punti Chiave di Controllo Qualità

Progettazione & Costruzione

GB/T 21431 "Specifiche Tecniche per l'Ispettione degli Impianti di Protezione dai Fulmini negli Edifici"

Resistenza al terreno ≤ 10Ω
Rapporto di distanza di strisciamento del parafulmine ≥ 17 mm/kV

Selezione dell'Equipaggiamento

IEC 61643 Standard per Dispositivi di Protezione Contro i Surriscaldamenti

Livello di Protezione della Tensione (Up) < Tensione di resistenza dell'equipaggiamento
Capacità di resistenza alla corrente di fulmine (Imax) in linea con il livello di tempesta regionale

Criteri di Accettazione

DL/T 474.5 Linee Guida per la Misurazione delle Caratteristiche dei Dispositivi di Terra

Test di coordinazione per dispositivi di protezione contro i surriscaldamenti a tre stadi (SPDs)
Verifica tramite test di impatto multi-pulsante

  1. Garanzia delle Risorse a Ciclo Completo
    • Modello di Bilancio:

      Costo Totale = Acquisto di Equipaggiamenti (60%) + Sistema di Monitoraggio Intelligente (20%) + Manutenzione Annuale (15%) + Riserva di Emergenza (5%)
    • Dare priorità all'uso di parafulmini a resistore ZnO (ad esempio, Modello HY5WZ-17/45) per soddisfare i requisiti di protezione del sistema di distribuzione a 10kV.
  2. Sistema di Sorveglianza della Conformità
    • Conformità Concorrente con:
      • GB50057 "Codice di Progettazione per la Protezione dai Fulmini negli Edifici"
      • DL/T 548 "Regolamenti per la Gestione Operativa della Protezione dai Fulmini nelle Stazioni di Comunicazione del Sistema Elettrico"
    • Valutazioni trimestrali della condizione della rete di terra commissionate a enti certificati dal bureau meteorologico provinciale.

III. Applicazioni di Tecnologie Innovative

  • Piattaforma Cloud di Protezione Intelligente dai Fulmini
    • Monitoraggio in tempo reale della corrente di fuga, del conteggio di operazioni e dello stato di aumento di temperatura del parafulmine.
    • Avvisi automatici di degradazione (ad esempio, aumento della corrente resistiva > 30%).
  • Tecnologia di Cattura Dinamica dei Fulmini (Emissione Anticipata di Streamer - ESE)
    • Distribuzione di terminali aerei ESE in aree critiche come i centri di dati.
    • Aumenta il raggio di protezione del 40% rispetto ai parafulmini tradizionali.

IV. Indicatori di Beneficio

  1. Riduzione del tasso di interruzioni dovute ai fulmini di ≥ 80%.
  2. Tasso medio annuale di danni agli equipaggiamenti dovuti ai fulmini ≤ 0,05 casi per cento unità.
  3. Tempo di risposta d'emergenza < 2 ore (dall'allarme di colpo di fulmine all'azione).

Questa soluzione raggiunge una riduzione del 35% del costo del ciclo di vita del sistema di protezione dai fulmini e garantisce una disponibilità di protezione dai fulmini del 99,99% per le strutture chiave attraverso ​tre salvaguardie: gestione a ciclo chiuso, equipaggiamento standardizzato e monitoraggio intelligente. La documentazione supplementare include la formulazione del ​"Manuale di Operazione e Manutenzione delle Strutture di Protezione dai Fulmini" e un meccanismo di formazione annuale del personale.

08/01/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività