
I. Obiettivo Generale
Stabilire un sistema complessivo di prevenzione dei disastri causati dai fulmini, integrando "Gestione Organizzativa - Implementazione Tecnica - Garanzia delle Risorse - Sorveglianza della Conformità" per minimizzare i rischi di danni agli equipaggiamenti, paralisi del sistema e incidenti di sicurezza causati dai colpi di fulmine.
II. Piano di Implementazione Core
- Struttura Organizzativa & Meccanismo di Responsabilità
- Costituire un Gruppo di Lavoro dedicato alla Sicurezza contro i Fulmini (i membri includono i responsabili del Dipartimento di Sicurezza, del Dipartimento degli Equipaggiamenti e del Dipartimento delle Infrastrutture).
- Responsabilità:
- Supervisionare i piani annuali di ispezione e aggiornamento del sistema di protezione dai fulmini.
- Supervisionare la selezione, l'installazione e le procedure di accettazione dei parafulmini.
- Stabilire piani di risposta d'emergenza e sistemi di responsabilità per gli incidenti causati dai colpi di fulmine.
- Standard di Implementazione Tecnica
|
Fase
|
Standard di Esecuzione
|
Punti Chiave di Controllo Qualità
|
|
Progettazione & Costruzione
|
GB/T 21431 "Specifiche Tecniche per l'Ispettione degli Impianti di Protezione dai Fulmini negli Edifici"
|
Resistenza al terreno ≤ 10Ω Rapporto di distanza di strisciamento del parafulmine ≥ 17 mm/kV
|
|
Selezione dell'Equipaggiamento
|
IEC 61643 Standard per Dispositivi di Protezione Contro i Surriscaldamenti
|
Livello di Protezione della Tensione (Up) < Tensione di resistenza dell'equipaggiamento Capacità di resistenza alla corrente di fulmine (Imax) in linea con il livello di tempesta regionale
|
|
Criteri di Accettazione
|
DL/T 474.5 Linee Guida per la Misurazione delle Caratteristiche dei Dispositivi di Terra
|
Test di coordinazione per dispositivi di protezione contro i surriscaldamenti a tre stadi (SPDs) Verifica tramite test di impatto multi-pulsante
|
- Garanzia delle Risorse a Ciclo Completo
- Modello di Bilancio:
Costo Totale = Acquisto di Equipaggiamenti (60%) + Sistema di Monitoraggio Intelligente (20%) + Manutenzione Annuale (15%) + Riserva di Emergenza (5%)
- Dare priorità all'uso di parafulmini a resistore ZnO (ad esempio, Modello HY5WZ-17/45) per soddisfare i requisiti di protezione del sistema di distribuzione a 10kV.
- Sistema di Sorveglianza della Conformità
- Conformità Concorrente con:
- GB50057 "Codice di Progettazione per la Protezione dai Fulmini negli Edifici"
- DL/T 548 "Regolamenti per la Gestione Operativa della Protezione dai Fulmini nelle Stazioni di Comunicazione del Sistema Elettrico"
- Valutazioni trimestrali della condizione della rete di terra commissionate a enti certificati dal bureau meteorologico provinciale.
III. Applicazioni di Tecnologie Innovative
- Piattaforma Cloud di Protezione Intelligente dai Fulmini
- Monitoraggio in tempo reale della corrente di fuga, del conteggio di operazioni e dello stato di aumento di temperatura del parafulmine.
- Avvisi automatici di degradazione (ad esempio, aumento della corrente resistiva > 30%).
- Tecnologia di Cattura Dinamica dei Fulmini (Emissione Anticipata di Streamer - ESE)
- Distribuzione di terminali aerei ESE in aree critiche come i centri di dati.
- Aumenta il raggio di protezione del 40% rispetto ai parafulmini tradizionali.
IV. Indicatori di Beneficio
- Riduzione del tasso di interruzioni dovute ai fulmini di ≥ 80%.
- Tasso medio annuale di danni agli equipaggiamenti dovuti ai fulmini ≤ 0,05 casi per cento unità.
- Tempo di risposta d'emergenza < 2 ore (dall'allarme di colpo di fulmine all'azione).
Questa soluzione raggiunge una riduzione del 35% del costo del ciclo di vita del sistema di protezione dai fulmini e garantisce una disponibilità di protezione dai fulmini del 99,99% per le strutture chiave attraverso tre salvaguardie: gestione a ciclo chiuso, equipaggiamento standardizzato e monitoraggio intelligente. La documentazione supplementare include la formulazione del "Manuale di Operazione e Manutenzione delle Strutture di Protezione dai Fulmini" e un meccanismo di formazione annuale del personale.