| Marca | Wone Store |
| Numero modello | Stazione Integrata Inverter Booster combina inversione/impulso |
| tensione nominale | 40.5kV |
| Serie | IBSUB |
Descrizione del prodotto
La sottostazione trasformatrice integrata con inverter booster, anche nota come sottostazione inverter booster, è un'infrastruttura elettrica specializzata che combina le funzioni di un inverter, un trasformatore booster e una sottostazione in un'unica unità integrata.
La sottostazione trasformatrice integrata con inverter booster appartiene al campo delle sottostazioni, per risolvere i problemi legati al sistema di generazione di energia fotovoltaica, in cui l'inversione da corrente continua a corrente alternata e il rafforzamento della corrente alternata richiedono l'uso di due set di apparecchiature, portando a un volume costruttivo elevato e perdite di potenza.
La sottostazione trasformatrice integrata con inverter booster include la parte a bassa tensione, la parte ad alta tensione e la parte di variazione di tensione, caratterizzandosi per il fatto che la parte a bassa tensione e quella ad alta tensione sono disposte una di fronte all'altra, mentre la parte di variazione di tensione si trova a sinistra o a destra della parte a bassa e ad alta tensione.
Nella parte a bassa tensione, la corrente continua generata dal sistema di generazione di energia fotovoltaica viene raccolta e invertita in corrente alternata; nella parte del trasformatore, la corrente alternata a bassa tensione viene convertita in corrente alternata ad alta tensione.
Per quanto riguarda la parte ad alta tensione, la corrente alternata ad alta tensione viene protetta e misurata. La sottostazione trasformatrice integrata con inverter booster è utilizzata per invertire e rafforzare l'energia elettrica generata dai moduli fotovoltaici in energia elettrica stabile e utilizzabile.
Caratteristiche del prodotto
Progettazione integrata all-in-one: integra le funzioni di inverter, trasformatore booster e sottostazione in un'unica unità, eliminando la necessità di configurare separatamente più dispositivi, semplificando la disposizione del sistema e riducendo i costi di acquisto dell'attrezzatura.
Risoluzione dei punti critici del sistema fotovoltaico: riduce significativamente il carico di lavoro sul sito (ad esempio, cablaggio, installazione di più dispositivi) e minimizza le perdite di potenza durante l'inversione da DC a AC e il rafforzamento della corrente alternata, migliorando l'efficienza complessiva di utilizzo dell'energia nei sistemi fotovoltaici.
Struttura di disposizione scientifica: la parte a bassa tensione e quella ad alta tensione sono disposte in sequenza (fronte-retro), mentre la parte di variazione di tensione si trova a sinistra o a destra delle due parti. Questa disposizione è chiara, facile da manutenere e ottimizza l'utilizzo dello spazio interno.
Copertura funzionale full-process: copre l'intera catena di elaborazione dell'energia fotovoltaica - dalla raccolta di energia a corrente continua, all'inversione da DC a AC, al rafforzamento da bassa a alta tensione, fino alla protezione e misurazione ad alta tensione - senza la necessità di attrezzature di supporto aggiuntive.
Forte adattabilità all'esterno: come trasformatore sottostazione esterna, è progettato con resistenza atmosferica (ad esempio, impermeabile, antipolvere) e adattabilità ambientale, adatto all'ambiente operativo esterno di la maggior parte delle centrali fotovoltaiche.
Dimensioni compatte & risparmio di spazio: adotta una struttura compatta (conforme alla definizione di "trasformatore sottostazione compatto"), occupando meno terreno ed è particolarmente adatto ai progetti fotovoltaici con spazio di sito limitato (ad esempio, fotovoltaico su tetto).
Alta compatibilità con gli scenari fotovoltaici: personalizzato per le caratteristiche dell'energia a corrente continua generata dai pannelli fotovoltaici, assicura un'alta efficienza di inversione e prestazioni di rafforzamento stabili, evitando problemi di compatibilità con l'attrezzatura elettrica generica.
Parametri tecnici
Nome del parametro |
Unità |
Dati specifici |
Tensione nominale |
kV |
12, 24, 40.5 |
Frequenza nominale |
Hz |
50/60 |
Corrente nominale dell'interruttore ad alta tensione |
A |
630, 1250 |
Corrente nominale dell'apparato di commutazione ad alta tensione |
A |
630, 1250 |
Corrente nominale di resistenza a breve termine ad alta tensione (4S) |
kA |
20, 25, 31.5 |
Corrente nominale di resistenza a picco ad alta tensione |
kA |
50, 63, 80 |
Corrente nominale di interruzione a corto circuito ad alta tensione |
kA |
20, 25, 31.5 |
Resistenza a breve termine a frequenza di rete (1 minuto) |
kV |
35, 50, 70 |
Resistenza a impulsi di fulmine (picco) |
kV |
75, 125, 170 |
Grado di protezione |
/ |
Involucro IP54 |
Scenari di applicazione
Centrali fotovoltaiche a terra su larga scala: come equipaggiamento centrale di elaborazione dell'energia, gestisce in modo centralizzato l'energia a corrente continua da grandi aree di array fotovoltaici. Dopo l'inversione e il rafforzamento, l'energia viene collegata alla rete elettrica nazionale/regionale, supportando la generazione e l'approvvigionamento di energia fotovoltaica su larga scala.
Progetti fotovoltaici distribuiti (industriali e commerciali): adatti per sistemi fotovoltaici su tetti di fabbriche, centri commerciali e palazzi di uffici. Il suo design compatto risparmia spazio sui tetti, e la funzione integrata riduce la difficoltà di installazione sul sito, soddisfacendo le esigenze di "generazione locale e consumo locale" per le imprese.
Centrali fotovoltaiche per la riduzione della povertà all'aperto: si adattano agli ambienti esterni duri delle aree rurali remote (ad esempio, altipiani, zone montane). Può realizzare rapidamente la conversione stabile dell'energia fotovoltaica con un minimo di lavori di costruzione, fornendo elettricità affidabile per le aree povere e supportando la costruzione energetica rurale.
Sistemi ibridi fotovoltaici di accumulo: collaborano con l'attrezzatura di accumulo. Dopo che l'energia fotovoltaica è stata invertita e rafforzata da questo prodotto, parte dell'energia viene fornita direttamente al carico, mentre l'eccesso di energia viene immagazzinato nel sistema di accumulo (o collegato alla rete dopo il rafforzamento). Ciò migliora l'utilizzo dell'energia fotovoltaica e risolve il problema dell'output instabile dell'energia fotovoltaica.
L'installazione in loco richiede solo 1-3 giorni per la maggior parte dei modelli. A differenza delle sottostazioni tradizionali, tutti i componenti (trasformatori, armadi HV/LV, cavi) sono prefabbricati e pre-testati in fabbrica. Il lavoro in loco è limitato a: 1) posizionare l'unità su un terreno piano e cementificato (non sono necessarie complesse fondamenta in calcestruzzo); 2) collegare le linee di ingresso a bassa tensione e le linee di uscita ad alta tensione.
Sì. La maggior parte delle nuove sottostazioni di energia prefabbricate (ad esempio, modelli di cabine prefabbricate, unità a scatola) supporta l'integrazione sia con sistemi solari che eolici. Convertiscono la corrente alternata a bassa tensione proveniente da inversori fotovoltaici o turbine eoliche in 10kV/35kV (tensioni standard della rete) per una connessione senza soluzione di continuità. Per scenari specifici, i modelli dedicati all'energia eolica aggiungono resistenza al vento (≤35m/s), mentre quelli dedicati all'energia solare ottimizzano la dissipazione del calore per la generazione ad alta carica durante le ore centrali del giorno.