1 Struttura di base, caratteristiche operative e requisiti speciali dei trasformatori per la generazione eolica
1.1 Struttura di base dei trasformatori
(1) Struttura del nucleo
I trasformatori per la generazione eolica adottano materiali del nucleo con alta permeabilità magnetica per ridurre le perdите энергии. В применении сердечник обычно требует специальной обработки, чтобы адаптироваться к суровым условиям длительной высокой влажности и высокой солености. Особенно на морских ветряных фермах, устойчивость к коррозии сердечника особенно важна.
(2) Sistema di avvolgimento
L'avvolgimento è un componente importante nei trasformatori per la generazione eolica ed è solitamente avvolto con fili di rame o alluminio. Il progetto dell'avvolgimento dei trasformatori per la generazione eolica deve considerare i frequenti cambiamenti di tensione e corrente causati dalle fluttuazioni della velocità del vento, assicurando che l'avvolgimento possa operare in modo stabile per un lungo periodo sotto carichi elevati.
(3) Sistema di raffreddamento e dissipazione del calore
I trasformatori per la generazione eolica necessitano di un sistema di raffreddamento efficace per assicurare che non si danneggino a causa del sovrarriscaldamento durante l'operazione a carico elevato. I metodi di raffreddamento comuni includono il tipo a immersione in olio e il tipo a raffreddamento naturale ad aria. I trasformatori a immersione in olio portano via il calore attraverso la circolazione dell'olio e sono adatti per grandi parchi eolici; mentre i trasformatori a raffreddamento ad aria sono più adatti per scenari con potenza minore e ambienti meno severi.
1.2 Caratteristiche operative
Le caratteristiche operative dei trasformatori per la generazione eolica: la generazione eolica è instabile e la capacità di generazione varia con i cambiamenti nella velocità del vento. Pertanto, il trasformatore deve avere una grande capacità di regolazione del carico e essere in grado di adattarsi a frequenti fluttuazioni del carico. Diversamente dai tradizionali trasformatori di rete, i trasformatori per la generazione eolica spesso si trovano in uno stato parziale di carico, il che pone requisiti speciali per la loro efficienza energetica e capacità di dissipazione del calore.
1.3 Requisiti speciali nell'ambiente di generazione eolica
(1) Resistenza alle fluttuazioni della velocità del vento
La produzione di energia eolica fluttua con i cambiamenti nella velocità del vento, e questa fluttuazione può portare a instabilità della tensione. Pertanto, i trasformatori per la generazione eolica devono avere le corrispondenti capacità di regolazione per prevenire impatti sulla rete elettrica.
(2) Adattamento a condizioni ambientali severe
La maggior parte dei parchi eolici è costruita in ambienti severi. Pertanto, i trasformatori per la generazione eolica devono avere buone capacità di resistenza alla corrosione e impermeabilità all'umidità. Per i parchi eolici alpini, i trasformatori per la generazione eolica devono far fronte a condizioni climatiche estreme come temperature basse e forti venti.
(3) Requisiti per il monitoraggio e la manutenzione a distanza
Poiché i parchi eolici sono solitamente situati in aree remote, il costo di manutenzione per guasti dei trasformatori per la generazione eolica è relativamente alto. Pertanto, è necessario stabilire un sistema di monitoraggio a distanza per monitorare lo stato operativo del trasformatore in tempo reale.
2 Prestazioni dei trasformatori per la generazione eolica
2.1 Analisi delle prestazioni elettriche
(1) Capacità di regolazione della tensione
Uno dei compiti principali dei trasformatori per la generazione eolica è aumentare la bassa tensione prodotta dalle turbine eoliche a una tensione elevata per la trasmissione a lunga distanza. Pertanto, la capacità di regolazione della tensione è un indicatore chiave per misurare le prestazioni elettriche dei trasformatori per la generazione eolica. Di solito, la gamma di aumento del trasformatore è progettata per adattarsi alle fluttuazioni di uscita sotto diverse velocità del vento, assicurando un'uscita di tensione stabile e riducendo gli impatti sulla rete elettrica.
(2) Impedenza a cortocircuito e protezione da guasti
L'impedenza a cortocircuito dei trasformatori per la generazione eolica influenza direttamente la stabilità durante i guasti a cortocircuito. Un'impedenza a cortocircuito inferiore può migliorare la velocità di risposta ai guasti del sistema, ma può anche portare a un aumento delle fluttuazioni di corrente del sistema quando la velocità del vento fluttua. L'ottimizzazione del progetto dell'impedenza a cortocircuito non solo aiuta a ridurre la corrente di cortocircuito, ma migliora anche la sicurezza operativa del trasformatore e la stabilità della rete elettrica.
(3) Perdite ed efficienza
Le perdite dei trasformatori per la generazione eolica sono principalmente divise in perdite di rame e perdite di ferro. Le perdite di rame sono le perdite di energia elettrica causate dalla resistenza dell'avvolgimento, mentre le perdite di ferro sono correlate al processo di magnetizzazione del nucleo di ferro. Nello scenario di generazione eolica, il trasformatore deve avere capacità di conversione energetica efficienti per ridurre le perdite durante la trasmissione e massimizzare il tasso di utilizzo dell'energia eolica. Pertanto, la selezione di materiali ad alta efficienza e l'ottimizzazione del progetto possono ridurre significativamente le perdite e migliorare l'efficienza complessiva.

2.2 Analisi delle prestazioni termiche
(1) Perdite di calore e dissipazione del calore
I trasformatori per la generazione eolica generano una grande quantità di calore durante l'operazione, soprattutto sotto carichi elevati. Temperature eccessivamente elevate possono portare al deterioramento dei materiali isolanti dell'avvolgimento e persino a incidenti di sicurezza. Pertanto, la gestione delle prestazioni termiche è cruciale per l'operazione sicura del trasformatore. I trasformatori a immersione in olio dissipano il calore attraverso la circolazione e il raffreddamento dell'olio del trasformatore e sono adatti per scenari ad alta potenza; mentre i trasformatori a raffreddamento ad aria dissipano il calore attraverso il vento naturale e sono adatti per parchi eolici con velocità del vento relativamente elevate. L'ottimizzazione del progetto del sistema di raffreddamento per garantire che il calore possa essere dissipato in modo tempestivo è la chiave per prolungare la vita utile del trasformatore.
(2) Stress termico e previsione della vita utile
A causa delle fluttuazioni del carico nella generazione eolica, lo stress termico dei trasformatori per la generazione eolica cambia notevolmente, soprattutto quando la potenza cambia bruscamente. In un ambiente a lungo termine di fluttuazione dello stress termico, i materiali isolanti del trasformatore invecchieranno gradualmente, influenzando la vita utile. Attraverso l'analisi di simulazione termica e modelli di previsione della vita utile, è possibile valutare meglio la affidabilità del trasformatore in diverse condizioni di lavoro e formulare suggerimenti di ottimizzazione corrispondenti.
2.3 Analisi delle prestazioni di isolamento
(1) Selezione dei materiali isolanti
Le prestazioni di isolamento dei trasformatori per la generazione eolica sono la base per garantire la loro operazione sicura. Il sistema di isolamento del trasformatore include materiali isolanti solidi e liquidi. Nei parchi eolici, soprattutto nei parchi eolici offshore, l'ambiente di alta umidità e alta salinità può accelerare l'invecchiamento e il fallimento dei materiali isolanti.
(2) Scarica parziale e capacità di resistenza alla tensione
La scarica parziale è una delle cause principali del fallimento dell'isolamento dei trasformatori per la generazione eolica. A causa delle ampie fluttuazioni di tensione nei sistemi di generazione eolica, il trasformatore deve avere una forte capacità di resistenza alla tensione, specialmente quando la velocità del vento cambia bruscamente, per evitare la comparsa di scariche parziali. Utilizzando nuovi materiali isolanti e ottimizzando la disposizione dell'avvolgimento, la capacità di resistenza alla tensione del trasformatore può essere significativamente migliorata, riducendo la comparsa di fenomeni di scarica parziale.
3 Valutazione della affidabilità, fattori di influenza e soluzioni ai guasti comuni dei trasformatori per la generazione eolica
3.1 Modelli di valutazione della affidabilità
(1) Analisi delle modalità di guasto e degli effetti
L'Analisi delle Modalità di Guasto e degli Effetti (FMEA) è uno strumento importante per valutare la affidabilità dei trasformatori. Analizzando le possibili modalità di guasto dei trasformatori per la generazione eolica in diverse condizioni di lavoro, si valuta il suo impatto sul sistema complessivo. L'applicazione della FMEA può aiutare il personale di operazione e manutenzione eolica a identificare in anticipo i rischi potenziali, adottare misure preventive in tempo e ridurre il tasso di guasti dei trasformatori.
(2) Modello di previsione della vita utile
La vita utile dei trasformatori per la generazione eolica è solitamente influenzata da vari fattori come l'invecchiamento dei materiali, lo stress termico e la vibrazione meccanica. Attraverso il modello di previsione della vita utile, combinato con i dati sul campo, si può prevedere la vita utile rimanente del trasformatore e quindi formulare strategie di manutenzione appropriate. La precisione della previsione della vita utile è cruciale per la affidabilità del trasformatore e può ridurre significativamente la frequenza di guasti improvvisi.
3.2 Principali fattori di influenza
(1) Impatto dell'ambiente operativo
L'ambiente in cui si trova il parco eolico ha un impatto significativo sulla affidabilità dei trasformatori per la generazione eolica. L'ambiente di alta umidità e alta salinità nei parchi eolici offshore può accelerare la corrosione delle attrezzature, mentre i cambiamenti estremi di temperatura nei parchi eolici interni (come le temperature basse nelle regioni alpine) aumenteranno la velocità di invecchiamento dei materiali isolanti. Pertanto, è cruciale progettare misure di protezione speciali e selezioni di materiali per diversi ambienti. Ad esempio, nei parchi eolici offshore, si possono utilizzare rivestimenti anticorrosivi e materiali resistenti alla salsedine per proteggere i componenti del trasformatore.
(2) Fluttuazione del carico e impatto della corrente
La fluttuazione del carico nella generazione eolica è relativamente grande, e i cambiamenti bruschi della velocità del vento possono causare fluttuazioni frequenti di corrente e tensione, causando stress meccanici ed elettrici aggiuntivi sui componenti interni dei trasformatori per la generazione eolica. I cambiamenti frequenti del carico aumenteranno la vibrazione meccanica dell'avvolgimento e il rischio di saturazione magnetica del nucleo di ferro, influenzando la vita utile e la stabilità operativa del trasformatore.

(3) Interferenza elettromagnetica e armoniche
Un gran numero di armoniche può essere generato nei sistemi di generazione eolica. Le armoniche interferiranno con l'operazione normale dei trasformatori per la generazione eolica, specialmente influenzandone la compatibilità elettromagnetica. Il trasformatore deve avere una forte capacità di resistenza all'interferenza elettromagnetica per prevenire i guasti dell'attrezzatura causati dall'interferenza armonica.
3.3 Guasti comuni e soluzioni
(1) Guasto di sovraccaloramento
Quando opera a carico elevato, se il calore generato all'interno del trasformatore per la generazione eolica non può essere dissipato in modo tempestivo, può causare l'ipertermia dell'avvolgimento e persino la bruciatura del strato isolante. Per evitare questa situazione, si può adottare un sistema di raffreddamento più efficiente e aggiungere un sistema di monitoraggio in tempo reale per monitorare la temperatura di funzionamento del trasformatore.
(2) Guasto di isolamento
A causa dell'invecchiamento o dell'umidità dei materiali isolanti, può verificarsi un cortocircuito tra gli avvolgimenti o tra gli avvolgimenti e il nucleo di ferro. Utilizzando nuovi materiali resistenti a temperature elevate e all'umidità, si può prolungare la vita utile del sistema di isolamento. Allo stesso tempo, si possono rafforzare le misure antiumidità, come aumentare l'ermeticità della carcassa e applicare rivestimenti antiumidità.
(3) Vibrazioni meccaniche e allentamento strutturale
Durante l'operazione dei trasformatori per la generazione eolica, sono soggetti a impatti di vibrazioni meccaniche causate dai cambiamenti nella velocità del vento per un lungo periodo, il che può portare all'allentamento dei componenti interni. Ispezionando e stringendo regolarmente la struttura interna del trasformatore e adottando un design anti-vibrazione, si può ridurre efficacemente il rischio di guasti causati dalle vibrazioni meccaniche.
4 Schema di progettazione ottimizzato per i trasformatori per la generazione eolica
4.1 Ottimizzazione della scelta dei materiali
(1) Applicazione di materiali isolanti ad alte prestazioni
Negli ultimi anni, nuovi materiali isolanti ad alte prestazioni sono stati gradualmente applicati al progetto dei trasformatori per la generazione eolica, come film di poliestere e fibre aramidiche. I suddetti materiali non solo hanno ottime proprietà di resistenza a temperature elevate e all'umidità, ma possono anche estendere efficacemente la vita utile del trasformatore, migliorare le prestazioni di isolamento elettrico del trasformatore e ridurre il rischio di scarica parziale.
(2) Progettazione di un nucleo a bassa perdita
Le perdite del nucleo nei trasformatori per la generazione eolica influiscono direttamente sull'efficienza dell'attrezzatura. Utilizzando lamiere di acciaio silicio a bassa perdita o materiali di lega amorfa, si possono ridurre significativamente le perdite di ferro e ridurre la generazione di calore, mantenendo l'efficienza operativa del trasformatore. Specialmente nell'applicazione di trasformatori ad alta frequenza, i materiali di nucleo di lega amorfa mostrano caratteristiche di alta compatibilità elettromagnetica e a bassa perdita e stanno gradualmente diventando una direzione importante per il progetto ottimizzato dei trasformatori eolici.
4.2 Ottimizzazione del progetto strutturale
(1) Progetto compatto e leggero
I parchi eolici, specialmente quelli offshore, hanno requisiti rigorosi sul volume e sul peso dei trasformatori per la generazione eolica. Adottando un progetto compatto e una struttura leggera, non solo si può ridurre la superficie occupata dall'attrezzatura, ma anche ridurre i costi di installazione e trasporto. Riducendo la dimensione del nucleo e degli avvolgimenti e ottimizzando il progetto della carcassa del trasformatore, si può realizzare efficacemente la miniaturizzazione e la leggerezza dell'attrezzatura per soddisfare le esigenze speciali dei parchi eolici.
(2) Ottimizzazione del sistema di raffreddamento
I trasformatori per la generazione eolica tradizionali utilizzano principalmente il raffreddamento a immersione in olio, ma nei parchi eolici offshore, la manutenzione del raffreddamento a immersione in olio è relativamente complessa. Pertanto, è particolarmente importante adottare sistemi di raffreddamento ad aria o ad acqua efficienti. L'ottimizzazione del sistema di raffreddamento non solo migliora l'efficienza di dissipazione del calore, ma riduce anche l'uso di mezzi di raffreddamento, migliorando la affidabilità e la tutela ambientale dell'attrezzatura.
4.3 Ottimizzazione del sistema di controllo
(1) Tecnologia di monitoraggio intelligente e diagnostica remota
Con lo sviluppo dell'Internet delle Cose e della tecnologia intelligente, il sistema di controllo dei trasformatori per la generazione eolica sta gradualmente evolvendo verso l'intelligenza. Introducendo un sistema di monitoraggio dei dati in tempo reale e di diagnostica remota dei guasti, si può realizzare il monitoraggio in tempo reale dello stato operativo del trasformatore. Quando viene rilevata un'anomalia, il sistema può inviare un segnale di allarme in tempo e eseguire una diagnostica remota, riducendo il tempo di inattività dell'attrezzatura.
(2) Regolazione del potere e controllo ottimizzato del carico
Nei sistemi di generazione eolica, i trasformatori per la generazione eolica devono far fronte ai cambiamenti di potenza causati dalle fluttuazioni della velocità del vento. Ottimizzando l'algoritmo di regolazione del potere e introducendo un sistema di controllo ottimizzato del carico, si può garantire che il trasformatore mantenga sempre lo stato di funzionamento ottimale a diverse velocità del vento. La regolazione dinamica del potere non solo migliora la stabilità della trasmissione di energia, ma estende anche efficacemente la vita utile del trasformatore.
5 Conclusione
I trasformatori per la generazione eolica svolgono un ruolo importante nelle moderne energie pulite. Le loro prestazioni e affidabilità influiscono direttamente sull'efficienza dei parchi eolici e sulla stabilità della rete elettrica. In futuro, con lo sviluppo della tecnologia di monitoraggio intelligente e di diagnostica remota, i trasformatori eolici giocheranno un ruolo ancora maggiore nel migliorare l'efficienza operativa dei parchi eolici e nel ridurre i costi di manutenzione.