Definizione SIL
Il carico di impedenza d'onda (SIL) è definito come la potenza che una linea di trasmissione fornisce a un carico che corrisponde all'impedenza d'onda della linea.
Impedenza d'onda
L'impedenza d'onda è il punto di equilibrio in cui le reattanze capacitiva e induttiva di una linea di trasmissione si annullano a vicenda.
Le linee di trasmissione lunghe (> 250 km) possiedono intrinsecamente induttanza e capacità distribuite. Quando attivate, la capacità alimenta potenza reattiva nella linea, mentre l'induttanza la assorbe.
Ora, se consideriamo l'equilibrio delle due potenze reattive, arriviamo alla seguente equazione
VAR capacitivi = VAR induttivi
Dove,
V = Tensione di fase
I = Corrente di linea
Xc = Reattanza capacitiva per fase
XL = Reattanza induttiva per fase
Semplificando

Dove,
f = Frequenza del sistema
L = Induttanza per unità di lunghezza della linea
l = Lunghezza della linea
Quindi otteniamo,

Questa quantità, avente le dimensioni di resistenza, è l'impedenza d'onda. Può essere considerata come un carico puramente resistivo che, quando connesso all'estremità ricevente della linea, assorbe completamente la potenza reattiva generata dalla reattanza capacitiva attraverso la reattanza induttiva della linea.
Non è altro che l'impedenza caratteristica (Zc) di una linea senza perdite.
Proprietà delle linee di trasmissione
Proprietà chiave come l'induttanza e la capacità distribuite sono fondamentali per comprendere il comportamento delle linee di trasmissione.
Proprietà chiave come l'induttanza e la capacità distribuite sono fondamentali per comprendere il comportamento delle linee di trasmissione.
I calcoli che coinvolgono l'impedenza caratteristica e l'impedenza del carico aiutano a comprendere come il SIL influenzi l'efficienza della trasmissione di potenza.
Applicazione pratica
Il SIL è cruciale per progettare linee di trasmissione per garantire la stabilità della tensione e l'efficace trasmissione di potenza.