Le sottostazioni sono strutture fondamentali nei sistemi elettrici utilizzate per la trasformazione della tensione, la distribuzione dell'energia e il controllo del flusso di elettricità. Le loro funzioni principali includono:
Le sottostazioni utilizzano trasformatori per convertire l'elettricità ad alta tensione in tensioni inferiori, o viceversa, per soddisfare le esigenze di diversi utenti e apparecchiature.
Le sottostazioni trasmettono l'elettricità dalle centrali elettriche a varie aree di consumo, assicurando un approvvigionamento di energia stabile e affidabile.
Dotate di vari dispositivi di protezione e controllo, le sottostazioni monitorano e regolano lo stato operativo del sistema elettrico per garantirne la sicurezza e la stabilità.
Attraverso sistemi automatizzati e dispositivi di comunicazione, le sottostazioni consentono il monitoraggio e il dispatch remoto del sistema elettrico, ottimizzando l'allocazione delle risorse energetiche.
Trasformatori: Equipaggiamento centrale utilizzato per la trasformazione della tensione.
Apparati di comando: Includono interruttori e disgiuntori, utilizzati per controllare la connessione e la disconnessione dei circuiti.
Dispositivi di protezione: Come relè e fusibili, utilizzati per rilevare e isolare i guasti, proteggendo la sicurezza del sistema.
Sistemi di controllo: Includono sistemi di monitoraggio e apparecchiature di automazione per il monitoraggio e la regolazione in tempo reale del sistema elettrico.
Dispositivi di comunicazione: Utilizzati per la trasmissione dei dati e il controllo remoto, consentendo una gestione intelligente del sistema elettrico.
Per Livello di Tensione: Sottostazioni ad alta tensione, sottostazioni ad extra-alta tensione, sottostazioni ad ultra-alta tensione, ecc.
Per Funzione: Sottostazioni di rialzo, sottostazioni di abbassamento, sottostazioni di distribuzione, ecc.
Per Struttura: Sottostazioni all'aperto, sottostazioni interne, sottostazioni sotterranee, ecc.
Le sottostazioni fungono da hub del sistema elettrico, assicurando una trasmissione e distribuzione efficiente dell'elettricità, garantendo così la stabilità e l'affidabilità dell'approvvigionamento di energia.
Progettando e gestendo correttamente le sottostazioni, si può migliorare significativamente le prestazioni complessive e la sicurezza del sistema elettrico.