
Questo test serve per determinare la lunghezza e le condizioni della sezione corrente degli alettori all'interno degli interruttori SF6. I test DRM (Dynamic Resistance Measurement) vengono eseguiti facendo passare una corrente continua attraverso i contatti principali dell'interruttore durante il suo funzionamento. Successivamente, l'analizzatore dell'interruttore calcola e traccia la resistenza in funzione del tempo. Quando si registra contemporaneamente il movimento dei contatti, è possibile determinare la resistenza in ogni posizione del contatto. Attraverso la misurazione DRM, è possibile stimare con precisione la lunghezza dell'alettore. L'unico metodo alternativo per questo è smontare l'interruttore.
Negli interruttori SF6, l'alettore è solitamente composto da un lega di tungsteno/rame. Con ogni interruzione di corrente, si consuma e diventa più corto. Un interruttore subisce l'usura dell'alettore non solo durante il normale funzionamento, ma anche quando interrompe le correnti di cortocircuito. Se l'alettore è troppo corto o in cattive condizioni, le superfici dei contatti principali possono essere danneggiate dall'arco. Ciò porta a un aumento della resistenza, a un riscaldamento eccessivo e, nei casi più gravi, a un'esplosione. Come mostrato nella figura, la resistenza dei contatti principali viene misurata dinamicamente durante un'operazione di apertura o chiusura nel DRM.