C'è effettivamente una correlazione tra la dimensione del disgiuntore (che di solito si riferisce alla sua corrente nominale, espressa in ampere) e la sua robustezza (ovvero la sua capacità di protezione). La scelta della dimensione del disgiuntore dovrebbe basarsi sulle specifiche dei cavi nel circuito e sulla corrente massima di carico prevista. Ecco una spiegazione dettagliata:
Il rapporto tra la dimensione del disgiuntore e la robustezza
Capacità di protezione
La dimensione (corrente nominale) del disgiuntore determina la corrente massima che può sopportare. Quando la corrente supera il valore nominale del disgiuntore, quest'ultimo interrompe l'alimentazione, proteggendo il circuito da sovraccarichi o cortocircuiti.
Basi per la scelta
La selezione dei disgiuntori è solitamente basata sulla capacità di portata dei cavi nel circuito (ovvero la corrente massima che i cavi possono trasportare in sicurezza). La corrente nominale del disgiuntore non dovrebbe essere superiore alla capacità di portata del cavo per garantire che il cavo non surriscaldi o fonda a causa di un sovraccarico.
Rapporto tra cavi più piccoli e disgiuntori ad alta corrente con lo stesso carico
Non è appropriato né sicuro utilizzare un cavo di diametro inferiore (sezione trasversale) con un disgiuntore ad alta corrente nello stesso carico. Ecco perché:
Rischio di sovraccarico
I cavi più sottili hanno una capacità di portata inferiore. Se viene utilizzato un disgiuntore ad alta corrente, il cavo potrebbe surriscaldarsi o fondere quando la corrente supera la capacità di portata del cavo ma non raggiunge la soglia di trip del disgiuntore, causando incidenti di sicurezza come incendi.
Mancata corrispondenza nella protezione
Il livello di protezione tra il cavo e il disgiuntore dovrebbe corrispondere. Se la corrente nominale del disgiuntore è superiore alla capacità di portata del cavo, il disgiuntore non interromperà l'alimentazione in tempo quando la corrente supera la capacità di portata sicura del cavo, perdendo così il suo effetto protettivo.
Il modo giusto per abbinare
Per garantire la sicurezza del circuito, si dovrebbero seguire i seguenti passaggi per selezionare il cavo e il disgiuntore appropriati:
Corrente di carico determinata
La corrente richiesta viene calcolata dal carico massimo previsto nel circuito.
Scegliere il cavo giusto
Selezionare un cavo con una capacità di portata sufficiente in base alla corrente di carico. La sezione trasversale del cavo dovrebbe essere almeno in grado di sopportare la corrente massima prevista nel circuito.
Selezionare il disgiuntore appropriato
La corrente nominale del disgiuntore dovrebbe essere leggermente superiore o uguale alla capacità di portata del cavo, ma non troppo grande per garantire che il disgiuntore possa interrompere l'alimentazione in tempo in caso di sovraccarico del cavo.
Fornire un esempio
Supponiamo di avere un circuito dove la corrente di carico massima prevista è di 15 ampere (A):
Selezionare il cavo
Selezionare un cavo con almeno una capacità di 15A. Ad esempio, un cavo AWG 14 può normalmente trasportare una corrente di 15A.
Selezionare il disgiuntore
Selezionare un disgiuntore con una corrente nominale di 15A o leggermente superiore. Ad esempio, si può scegliere un disgiuntore da 15A o 20A, ma non si consiglia di scegliere un disgiuntore superiore a 20A, poiché ciò potrebbe causare il sovraccarico del cavo.
Riassunto
C'è una stretta correlazione tra la dimensione del disgiuntore e la sua robustezza, e l'abbinamento corretto può garantire la sicurezza del circuito. Non si dovrebbero utilizzare cavi di diametro inferiore con disgiuntori ad alta corrente nello stesso carico, poiché ciò aumenta il rischio di sovraccarico e può portare a incidenti di sicurezza. Per il funzionamento sicuro del circuito, l'abbinamento del cavo e del disgiuntore dovrebbe essere selezionato in base alla corrente di carico e alla capacità di portata del cavo.