• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Pirometro a Radiazione: Un Sensore di Temperatura a Contatto Zero

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un Pirometro a Radiazione

Un pirometro a radiazione è un dispositivo che misura la temperatura di un oggetto distante rilevando la radiazione termica che emette. Questo tipo di sensore di temperatura non ha bisogno di toccare l'oggetto o di essere in contatto termico con esso, a differenza di altri termometri come termocoppie e sensori di temperatura a resistenza (RTD). I pirometri a radiazione sono principalmente utilizzati per misurare temperature elevate superiori ai 750°C, dove il contatto fisico con l'oggetto caldo non è possibile o desiderabile.

Cos'è un Pirometro a Radiazione

Un pirometro a radiazione è definito come un sensore di temperatura a distanza che deduce la temperatura di un oggetto rilevando la radiazione termica da esso emessa naturalmente. La radiazione termica o irradiazione di un oggetto dipende dalla sua temperatura ed emissività, che è una misura di quanto bene esso irraggi calore rispetto a un corpo nero perfetto. Secondo la legge di Stefan-Boltzmann, la radiazione termica totale emessa da un corpo può essere calcolata da:

immagine 91

Dove,

  • Q è la radiazione termica in W/m$^2$

  • ϵ è l'emissività del corpo (0 < ϵ < 1)

  • σ è la costante di Stefan-Boltzmann in W/m$2$K$4$

  • T è la temperatura assoluta in Kelvin

Un pirometro a radiazione è composto da tre componenti principali:

  • Una lente o uno specchio raccoglie e focalizza la radiazione termica dell'oggetto su un elemento ricevente.

  • Un elemento ricevente che converte la radiazione termica in un segnale elettrico. Questo può essere un termometro a resistenza, una termocoppia o un fotodetettore.

  • Un strumento di registrazione che visualizza o registra la lettura della temperatura basandosi sul segnale elettrico. Questo può essere un millivoltmetro, un galvanometro o un display digitale.

Tipi di Pirometri a Radiazione

Esistono principalmente due tipi di pirometri a radiazione: a fuoco fisso e a fuoco variabile.

Pirometro a Radiazione a Fuoco Fisso

Un pirometro a radiazione a fuoco fisso ha un lungo tubo con un'apertura stretta all'estremità anteriore e uno specchio concavo all'estremità posteriore.

pirometro a radiazione a fuoco fisso

Una termocoppia sensibile viene posizionata davanti allo specchio concavo ad una distanza adeguata, in modo che la radiazione termica dall'oggetto venga riflessa dallo specchio e focalizzata sulla giunzione calda della termocoppia. L'fem generato nella termocoppia viene poi misurato da un millivoltmetro o un galvanometro, che può essere direttamente tarato con la temperatura. Il vantaggio di questo tipo di pirometro è che non è necessario regolarlo per diverse distanze tra l'oggetto e lo strumento, poiché lo specchio focalizza sempre la radiazione sulla termocoppia. Tuttavia, questo tipo di pirometro ha un intervallo di misurazione limitato e può essere influenzato dalla polvere o sporco sullo specchio o sulla lente.

Pirometro a Radiazione a Fuoco Variabile

Un pirometro a radiazione a fuoco variabile ha uno specchio concavo regolabile realizzato in acciaio altamente lucidato.

pirometro a radiazione a fuoco variabile

La radiazione termica dall'oggetto viene prima ricevuta dallo specchio e poi riflessa su una giunzione termica annerita costituita da un piccolo disco di rame o argento al quale i fili che formano la giunzione sono saldati. L'immagine visibile dell'oggetto può essere vista sul disco attraverso un occhietto e un foro centrale nello specchio principale. La posizione dello specchio principale viene regolata fino a quando il fuoco coincide con il disco. Il riscaldamento della giunzione termica a causa dell'immagine termica sul disco produce un fem che viene misurato da un millivoltmetro o un galvanometro. Il vantaggio di questo tipo di pirometro è che può misurare temperature in un ampio intervallo e può anche misurare raggi invisibili dalla radiazione. Tuttavia, questo tipo di pirometro richiede un'accurata regolazione e allineamento per letture accurate.

Vantaggi e Svantaggi dei Pirometri a Radiazione

I pirometri a radiazione hanno alcuni vantaggi e svantaggi rispetto ad altri tipi di sensori di temperatura.

Alcuni vantaggi sono:

  • Possono misurare temperature elevate superiori ai 600°C, dove altri sensori potrebbero fondere o danneggiarsi.

  • Non necessitano di contatto fisico con l'oggetto, evitando contaminazione, corrosione o interferenze.

  • Hanno una rapida velocità di risposta e un elevato output.

  • Sono meno influenzati da atmosfere corrosive o campi elettromagnetici.

Alcuni svantaggi sono:

  • Hanno scale non lineari e possibili errori dovuti a variazioni di emissività, gas o vapori interposti, cambiamenti di temperatura ambiente o sporco sui componenti ottici.

  • Richiedono taratura e manutenzione per letture accurate.

  • Possono essere costosi e complessi da operare.

Applicazioni dei Pirometri a Radiazione

I pirometri a radiazione sono ampiamente utilizzati per applicazioni industriali in cui sono coinvolte temperature elevate o in cui il contatto fisico con l'oggetto non è fattibile o desiderabile.

Alcuni esempi sono:

  • Misurazione della temperatura di fornaci, caldaie, forni, forni, ecc.

  • Misurazione della temperatura di metalli fusi, vetro, ceramiche, ecc.

  • Misurazione della temperatura di fiamme, plasma, laser, ecc.

  • Misurazione della temperatura di oggetti in movimento come cilindri, nastri trasportatori, fili, ecc.

  • Misurazione della temperatura media di grandi superfici come muri, tetti, tubi, ecc.

Conclusione

Un pirometro a radiazione è un dispositivo che misura la temperatura di un oggetto distante rilevando la radiazione termica che emette. Questo tipo di sensore di temperatura non ha bisogno di toccare l'oggetto o di essere in contatto termico con esso, a differenza di altri termometri come termocoppie e sensori di temperatura a resistenza

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come Trasformatore Elettronico di Potenza (EPT), è un dispositivo elettrico statico che combina la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione di energia ad alta frequenza basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, consentendo la conversione dell'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza a un altro.In confronto ai trasformatori convenzionali, l'EPT offre numerosi vantaggi, con la sua caratteristi
Echo
10/27/2025
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
I trasformatori a stato solido (SST) offrono alta efficienza, affidabilità e flessibilità, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni: Sistemi di Potenza: Nell'aggiornamento e sostituzione dei trasformatori tradizionali, i trasformatori a stato solido mostrano un significativo potenziale di sviluppo e prospettive di mercato. Gli SST consentono una conversione di potenza efficiente e stabile, insieme a controllo e gestione intelligenti, contribuendo a migliorare l'affidabilità, l'adatt
Echo
10/27/2025
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
I. Struttura del fusibile e analisi delle cause radicateFusibili che si fondono lentamente:Dal principio di progettazione dei fusibili, quando una corrente di cortocircuito elevata passa attraverso l'elemento del fusibile, a causa dell'effetto metallico (alcuni metalli refrattari diventano fusi in condizioni specifiche di lega), il fusibile si fonde prima nella sfera di stagno saldata. L'arco poi vaporizza rapidamente l'intero elemento del fusibile. L'arco risultante viene rapidamente estinto da
Edwiin
10/24/2025
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Cause comuni di fusibili che si brucianoLe cause comuni per cui i fusibili si bruciano includono fluttuazioni di tensione, cortocircuiti, colpi di fulmine durante le tempeste e sovraccarichi di corrente. Queste condizioni possono facilmente causare la fusione dell'elemento del fusibile.Un fusibile è un dispositivo elettrico che interrompe il circuito fondendo il suo elemento fusibile a causa del calore generato quando la corrente supera un valore specifico. Funziona sul principio che, dopo che u
Echo
10/24/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività