Importanza del Test di Resistenza in Loop a Lunga Distanza per GIS
Verifica della Qualità dell'Installazione delle Apparecchiature Elettriche e l'Integrità del Loop
Nei test di consegna del GIS, il test di resistenza in loop svolge un ruolo cruciale. Questo test non è solo un passo chiave nella valutazione della qualità dell'installazione delle apparecchiature elettriche, ma anche un mezzo importante per garantire l'integrità e la sicurezza dell'intero loop. Attraverso test accurati e analisi, i problemi potenziali possono essere identificati e risolti tempestivamente, assicurando che le apparecchiature GIS possano operare in modo stabile e affidabile dopo essere state messe in servizio.
Riflettendo la Prestazione di Terra e la Qualità della Connessione delle Apparecchiature
Effettuare regolarmente il test del valore di resistenza in loop delle apparecchiature GIS è di grande significato per rilevare e risolvere tempestivamente problemi come guasti di terra o contatti poveri. Una volta rilevato un valore di resistenza in loop anomalo, dovrebbe essere effettuata immediatamente un'ulteriore ispezione e manutenzione per assicurare che la prestazione di terra e la qualità della connessione delle apparecchiature soddisfino gli standard. Il test di resistenza in loop può anche fornire importanti riferimenti per la manutenzione e la revisione delle apparecchiature GIS. Analizzando i dati storici dei test, si può comprendere la tendenza di cambiamento della prestazione di terra delle apparecchiature, prevedere problemi potenziali e formulare in anticipo piani di manutenzione e revisione corrispondenti. Ciò non solo può migliorare l'affidabilità delle apparecchiature e prolungare la loro vita utile, ma anche ridurre le perdite di produzione causate da guasti delle apparecchiature e diminuire i rischi di sicurezza.
Garantire l'Operatività Sicura e Stabile delle Apparecchiature
Le apparecchiature GIS sono racchiuse in una robusta cassa metallica, e le bussole (inclusi i rami secondari) sono solitamente collegate attraverso strutture a inserimento come contatti a fiore di pesco e dita di contatto a nastro. Le condizioni di connessione in questi giunti non possono essere determinate con precisione a occhio nudo o nemmeno con misurazioni di temperatura infrarossa. Pertanto, il test di resistenza in loop a lunga distanza è di grande significato per garantire l'operatività sicura e stabile delle apparecchiature.
Rilevare e Prevenire Potenziali Rischi di Sicurezza
A causa di fattori come vibrazioni e variazioni di temperatura, durante l'operazione delle apparecchiature GIS possono verificarsi problemi come allentamenti dei connettori interni o contatti poveri. Questi problemi possono scatenare guasti o incidenti alle apparecchiature, costituendo una minaccia per l'operatività stabile del sistema elettrico. Attraverso il test di resistenza in loop a lunga distanza, questi problemi possono essere rilevati tempestivamente e adottate misure appropriate per la gestione, prevenendo così potenziali rischi di sicurezza.
Applicazione Pratica del Test di Resistenza in Loop a Lunga Distanza per GIS
Scopo del Test di Resistenza in Loop a Lunga Distanza per GIS
Lo scopo principale del test di resistenza in loop a lunga distanza per GIS è verificare la qualità dell'installazione delle apparecchiature elettriche, l'integrità del loop, nonché la prestazione di terra e la qualità della connessione delle apparecchiature. Attraverso il test, possono essere rilevati tempestivamente difetti come contatti poveri causati da fabbricazione scarsa, installazione impropria o allentamento meccanico dovuto alle vibrazioni durante l'operazione, evitando incidenti dovuti a contatti poveri.
Principio di Test
Secondo "Criteri di Accettazione per i Test di Consegna degli Impianti Elettrici" (GB 50150 - 2016) e altre normative di sicurezza e tecniche elettriche pertinenti, il test di resistenza in loop a lunga distanza del GIS è una parte cruciale per garantire l'operatività sicura e affidabile delle apparecchiature elettriche. In questo processo, il metodo del calo di tensione continua è ampiamente utilizzato poiché può fornire risultati di test accurati e stabili.
Preparazione del Test
Prima di effettuare il test di resistenza in loop a lunga distanza per GIS, è necessario fare un adeguato lavoro preparatorio. Innanzitutto, verificare le misure di sicurezza sul sito per assicurare la sicurezza dell'ambiente di test. In secondo luogo, preparare gli strumenti di test, collegare il tester di resistenza alla fonte di alimentazione e tararlo secondo il manuale d'istruzioni. Infine, ispezionare il circuito di test per assicurare che il circuito di test abbia un buon contatto con il punto di terra dell'apparecchiatura e sia saldamente fissato. L'unità principale dello strumento di test e tutti i suoi accessori sono mostrati nella Figura 1.

Collegamento del Circuito di Test
A causa della loro alta integrazione e caratteristiche di sicurezza, le apparecchiature GIS sono solitamente progettate con punti di terra dedicati. Questi punti di terra sono generalmente situati nella parte inferiore o laterale dell'apparecchiatura e sono contrassegnati da segni di terra chiari per facilitare l'identificazione e l'operazione da parte degli operatori. Il circuito di test è solitamente realizzato con materiali altamente conduttivi, come rame o alluminio, per garantire un flusso di corrente fluido. Un'estremità del circuito deve essere dotata di un connettore che si adatti al punto di terra dell'apparecchiatura GIS per assicurare una connessione salda senza allentamenti.
Gli operatori devono collegare un'estremità del circuito di test al punto di terra dell'apparecchiatura GIS. Durante il collegamento, è necessario assicurare che il connettore si adatti strettamente al punto di terra, senza spazi vuoti o allentamenti, che possono essere ottenuti utilizzando strumenti appropriati per stringere. Allo stesso tempo, è anche necessario verificare se ci sono fenomeni di ossidazione o corrosione evidenti alla connessione. Se così fosse, dovrebbe essere eseguita tempestivamente la pulizia o la sostituzione.
Successivamente, collegare l'altra estremità del circuito di test al terminale di uscita di corrente dello strumento di test. Lo strumento di test solitamente dispone di più interfacce per collegare diversi tipi di circuiti di test e sensori. Gli operatori devono selezionare l'interfaccia che corrisponde ai requisiti del test corrente e assicurare una connessione salda tra il circuito di test e l'interfaccia.
Dopo aver completato il collegamento, gli operatori devono anche eseguire una serie di controlli e conferme. Verificare se il circuito di test è collegato correttamente, controllare la presenza di eventuali condizioni di circuito aperto o cortocircuito; verificare se lo strumento di test ha impostato correttamente i parametri di test e l'intervallo di misurazione per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati del test; e anche prestare attenzione alla verifica della sicurezza del sito di test per assicurare che non si causi danno a persone o apparecchiature durante il test. Il collegamento del circuito di test è mostrato nella Figura 2.

Impostazione dei Parametri di Test
Il tester deve accendere lo strumento di test e localizzare l'interfaccia o menu per l'impostazione dei parametri. Una volta trovata l'interfaccia di impostazione dei parametri, il tester dovrebbe impostare i parametri uno per uno in base ai requisiti del test. In primo luogo, l'impostazione della corrente di test. La magnitudine della corrente di test dipende dalla corrente nominale dell'apparecchiatura GIS e dallo scopo del test. Il tester deve selezionare un valore di corrente appropriato in base ai requisiti del test e assicurare che lo strumento di test possa emettere in modo stabile questa corrente. Quando si imposta la corrente, si deve anche prestare attenzione all'accuratezza e alla stabilità dell'uscita di corrente per garantire l'accuratezza dei risultati del test.
Oltre alla corrente di test, la durata del test è anche un parametro cruciale. La lunghezza della durata del test dipende dai requisiti del test e dalle caratteristiche dell'apparecchiatura GIS. Il tester deve impostare una durata di test appropriata in base ai requisiti del test e assicurare che lo strumento di test possa cronometrarla con precisione. Durante il test, il tester deve anche prestare attenzione agli orari di inizio e fine del test per garantire l'integrità e l'accuratezza del processo di test.
Inoltre, in base ai requisiti del test, potrebbero essere necessarie l'impostazione di altri parametri come la frequenza di test e la forma d'onda. L'impostazione di questi parametri deve essere selezionata e regolata in base ai requisiti del test e alle caratteristiche dell'apparecchiatura GIS.
Avvio del Test
Dopo aver completato il lavoro preparatorio, il tester avvia lo strumento di test secondo la procedura operativa predeterminata. Durante il processo di avvio, lo strumento eseguirà un autotest. Dopo aver confermato che tutte le funzioni sono normali, il tester deve impostare i parametri di test, compresi il valore di corrente obiettivo e la durata del test.
Lo strumento di test inizierà a inviare corrente in base ai parametri impostati. La corrente sarà controllata con precisione e fluirà attraverso il loop di terra. Il loop di terra è una parte essenziale del sistema elettrico, che collega la cassa metallica o altre parti conduttive dell'apparecchiatura elettrica a terra per garantire la sicurezza dell'apparecchiatura e del personale.
Mentre la corrente fluisce attraverso il loop di terra, lo strumento di test utilizzerà tecniche di misurazione avanzate per monitorare e registrare in tempo reale la magnitudine della resistenza in loop. La resistenza in loop è un indicatore vitale che riflette la prestazione del loop di terra. La sua magnitudine influenza direttamente la sicurezza operativa dell'apparecchiatura elettrica e la sicurezza personale del personale. Pertanto, la misurazione accurata della resistenza in loop è un passo molto critico nel test.
Durante il test, il tester monitorerà attentamente il display e i cambiamenti dei dati dello strumento di test per rilevare e gestire tempestivamente qualsiasi situazione anomala possibile. Inoltre, eseguirà un'analisi dei dati in base ai risultati del test per valutare se la prestazione del loop di terra soddisfa i requisiti e formulerà misure di miglioramento corrispondenti.
Registrazione dei Risultati del Test
I tester devono registrare dettagliatamente le informazioni di base del test, i parametri di test, i risultati del test, l'ambiente di test e note. Ciò facilita una comprensione completa dello stato di performance dell'apparecchiatura e fornisce un solido supporto per la manutenzione e il miglioramento successivi.
Analisi e Gestione dei Risultati del Test
In base ai risultati del test, è possibile valutare la qualità dell'installazione e l'integrità del loop dell'apparecchiatura GIS. Se i risultati del test superano l'intervallo specificato, ciò indica che l'apparecchiatura presenta difetti come contatti poveri, richiedendo ulteriori ispezioni e gestioni. Inoltre, la prestazione di terra e la qualità della connessione dell'apparecchiatura possono essere valutate in base ai risultati del test, fornendo una base per la manutenzione e la revisione dell'apparecchiatura.
Precauzioni
Le connessioni tra i cavi di prova, la barra terminale del disgiuntore e il tester devono essere strette e sicure per assicurare che la corrente di prova possa fluire in modo fluido attraverso il loop di terra e ottenere valori di resistenza accurati. I cavi di prova non devono essere aggrovigliati o disordinati, ma piuttosto disposti in modo semplice e ordinato per prevenire interferenze e cortocircuiti tra i cavi, garantendo l'accuratezza e la sicurezza del test. I tester possono ordinare e categorizzare i cavi di prova in modo ordinato prima del test per facilitare l'operazione e la gestione durante il test.
Quando si testano apparecchiature elettriche trifase, è di fondamentale importanza garantire l'equilibrio di base dei dati trifase. L'equilibrio trifase significa che le correnti, le tensioni o altri parametri rilevanti nelle tre fasi sono approssimativamente uguali, che è fondamentale per il funzionamento normale delle apparecchiature elettriche. Pertanto, quando si rileva una deviazione significativa in un dato di fase, anche se la deviazione è ancora nell'intervallo accettabile, i tester dovrebbero interrompere immediatamente il test e controllare attentamente il cablaggio.
In primo luogo, verificare se la connessione tra i cavi di prova e la barra terminale dell'apparecchiatura è salda e affidabile, e se vi è qualche allentamento o contatto povero. Se si riscontrano problemi, è necessario eseguire immediatamente riparazioni per assicurare una connessione salda e affidabile. Inoltre, verificare il cablaggio interno dell'apparecchiatura, inclusa l'ispezione di componenti come cavi, busbar e connettori all'interno dell'apparecchiatura per eventuali danni, invecchiamento o connessioni errate.
Se si rilevano tali problemi, è necessario sostituirli o ripararli tempestivamente per garantire connessioni elettriche interne normali e affidabili dell'apparecchiatura. Dopo aver eliminato i problemi di cablaggio, se la deviazione nei dati di una fase rimane significativa, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori ispezioni su altre parti dell'apparecchiatura, come l'alimentazione, il carico e il sistema di controllo, poiché problemi in queste parti possono anche causare dati anormali in una fase. Procedendo gradualmente alla risoluzione e alla correzione di questi problemi, si può garantire l'equilibrio di base dei dati trifase, assicurando il funzionamento normale delle apparecchiature elettriche.
Per garantire la sicurezza durante i lavori di test o manutenzione, quando un trasformatore di corrente (TA) viene inserito nel loop di misura, l'avvolgimento secondario del TA deve essere cortocircuitato. L'operazione di cortocircuito è solitamente ottenuta collegando un collegamento di cortocircuito o un filo di cortocircuito, il che garantisce che la corrente nell'avvolgimento secondario possa fluire, evitando la generazione di alta tensione.
Conclusione
Il test di resistenza in loop a lunga distanza per GIS è uno dei mezzi importanti per garantire l'operatività sicura e stabile delle apparecchiature GIS. Attraverso questo test, si può riflettere la prestazione di terra e la qualità della connessione delle apparecchiature, rilevare e prevenire potenziali rischi di sicurezza, e valutare lo stato operativo e le prestazioni delle apparecchiature.
Nelle applicazioni pratiche, è necessario seguire rigorosamente i metodi e le procedure di test e prestare attenzione a elementi di sicurezza e precauzioni rilevanti. Attraverso test scientifici e analisi, si può fornire un forte supporto per la manutenzione preventiva e la diagnosi dei guasti delle apparecchiature GIS, assicurando l'operatività sicura e stabile del sistema elettrico.