• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un fotodiodo?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China


Cos'è un fotodiodo?


Definizione di fotodiodo


Un fotodiodo è definito come un diodo a giunzione PN che genera corrente quando esposto alla luce. Questa giunzione è formata combinando materiali semiconduttori di tipo P e N. Il materiale di tipo P ha portatori di carica positivi in eccesso (buchi), mentre il materiale di tipo N ha portatori di carica negativi in eccesso (elettroni). Quando questi materiali si incontrano, gli elettroni dalla regione N si spostano nella regione P, ricombinando con i buchi e creando una regione di esaurimento. Questa regione agisce come barriera alla diffusione ulteriore dei portatori di carica.

 


Un fotodiodo ha due terminali, l'anodo e il catodo, che sono collegati rispettivamente alle regioni di tipo P e N. L'anodo è solitamente contrassegnato da una linguetta o un punto sul pacchetto del dispositivo. Il simbolo di un fotodiodo è mostrato di seguito, con due frecce puntate verso la giunzione per indicare che è sensibile alla luce.

 


b1550d106831e3801b69bd27ab8d5319.jpeg

 


Principio di funzionamento


Quando un fotodiodo è collegato in polarizzazione inversa a un circuito esterno, scorre una piccola corrente inversa dall'anodo al catodo. Questa corrente, nota come corrente oscura, risulta dalla generazione termica di portatori di carica minoritari nel semiconduttore. La corrente oscura non dipende dalla tensione inversa applicata ma varia con la temperatura e il livello di dopaggio.


 

5421d8bec49721c5b748696af3b4a1ea.jpeg

 


Quando la luce di energia sufficiente colpisce il fotodiodo, crea coppie elettrone-buco nel materiale semiconduttore. Questo processo è anche noto come effetto fotoelettrico interno. Se l'assorbimento della luce avviene nella regione di esaurimento o nelle sue vicinanze, questi portatori di carica vengono spazzati dal campo elettrico attraverso la giunzione, creando una corrente fotoelettrica che si aggiunge alla corrente oscura. Pertanto, i buchi si muovono verso l'anodo, e gli elettroni verso il catodo, e la corrente inversa aumenta con l'aumentare dell'intensità luminosa.

 


La corrente fotoelettrica è proporzionale all'intensità luminosa per una lunghezza d'onda specifica e temperatura. Se l'intensità luminosa è troppo alta, la corrente fotoelettrica raggiunge un valore massimo chiamato corrente di saturazione, oltre il quale non aumenta più. Questa corrente di saturazione dipende dalla geometria del dispositivo e dalle proprietà del materiale.

 


10522bf1b0d0e0207c1c6f61b9d92628.jpeg

 


Il fotodiodo può operare in due modalità: modalità fotovoltaica e modalità fotoconduttiva.

 


Modalità fotovoltaica


In modalità fotovoltaica, non viene applicata alcuna tensione inversa esterna al fotodiodo, facendolo agire come una cella solare che genera energia dalla luce. La corrente fotoelettrica scorre attraverso un cortocircuito o un'impedenza di carico collegata ai terminali. Se il circuito è aperto o ha un'impedenza elevata, si accumula una tensione sul dispositivo, polarizzandolo in avanti. Questa tensione, chiamata tensione a circuito aperto, dipende dall'intensità luminosa e dalla lunghezza d'onda.

 


La modalità fotovoltaica sfrutta l'effetto fotovoltaico, utilizzato per produrre energia solare dalla luce solare. Tuttavia, questa modalità presenta alcuni svantaggi, come una bassa velocità di risposta, una resistenza in serie elevata e una sensibilità bassa.

 


Modalità fotoconduttiva


In modalità fotoconduttiva, viene applicata una tensione inversa esterna al fotodiodo, e esso agisce come un resistore variabile che cambia la sua resistenza con l'intensità luminosa. La corrente fotoelettrica scorre attraverso un circuito esterno che fornisce una tensione di polarizzazione e misura la corrente o la tensione di uscita.

 


La modalità fotoconduttiva presenta alcuni vantaggi rispetto alla modalità fotovoltaica, come una alta velocità di risposta, una bassa resistenza in serie, una alta sensibilità e una ampia dinamica. Tuttavia, questa modalità presenta anche alcuni inconvenienti, come livelli di rumore più elevati, un consumo di potenza maggiore e una minore linearità.

 


Caratteristiche del fotodiodo


Le caratteristiche di un fotodiodo descrivono il suo comportamento in diverse condizioni di intensità luminosa, lunghezza d'onda, temperatura, tensione di polarizzazione, ecc. Alcune di queste caratteristiche sono:

 


fdc77feba01d587c95f333203c3b887f.jpeg

 


Applicazioni del fotodiodo


  • Comunicazione ottica

  • Misurazione ottica

  • Immaginazione ottica

  • Commutazione ottica

  • Generazione di energia solare

 


Conclusione


Un fotodiodo è un dispositivo semiconduttore che converte la luce in corrente elettrica. Funziona sul principio dell'effetto fotoelettrico interno che crea coppie elettrone-buco quando i fotoni colpiscono il diodo a giunzione PN. Un fotodiodo opera in condizioni di polarizzazione inversa e ha due modalità: modalità fotovoltaica e modalità fotoconduttiva. Un fotodiodo ha varie caratteristiche, come responsività, efficienza quantistica, risposta spettrale, corrente oscura, resistenza oscura, rumore, linearità e tempo di risposta.

 


Un fotodiodo ha molte applicazioni nella comunicazione ottica, nella misurazione ottica, nell'immaginazione ottica, nella commutazione ottica e nella generazione di energia solare. Un fotodiodo può essere utilizzato per realizzare circuiti di allarme e circuiti contatore rilevando l'interruzione di fasci luminosi. Un fotodiodo è un dispositivo versatile e utile che può rilevare e convertire la luce in elettricità.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Un inverter collegato alla rete ha bisogno di una rete per funzionare
Un inverter collegato alla rete ha bisogno di una rete per funzionare
Gli inverter collegati alla rete devono essere connessi alla rete per funzionare correttamente. Questi inverter sono progettati per convertire la corrente continua (CC) proveniente da fonti di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici o turbine eoliche, in corrente alternata (CA) che si sincronizza con la rete al fine di alimentare la rete elettrica pubblica. Ecco alcune delle caratteristiche principali e le condizioni operative degli inverter collegati alla rete:Il principio di funzioname
Encyclopedia
09/24/2024
Vantaggi del generatore infrarosso
Vantaggi del generatore infrarosso
Il generatore infrarosso è un tipo di attrezzatura in grado di produrre radiazione infrarossa, ampiamente utilizzata in industria, ricerca scientifica, medicina, sicurezza e altri campi. La radiazione infrarossa è un'onda elettromagnetica invisibile con una lunghezza d'onda compresa tra la luce visibile e i microonde, che viene solitamente divisa in tre bande: infrarosso prossimo, infrarosso medio e infrarosso lontano. Ecco alcuni dei principali vantaggi dei generatori infrarossi:Misurazione sen
Encyclopedia
09/23/2024
Cosa è un termocoppia?
Cosa è un termocoppia?
Cos'è un termocoppio?Definizione di termocoppioUn termocoppio è un dispositivo che converte le differenze di temperatura in una tensione elettrica, basandosi sul principio dell'effetto termoelettrico. È un tipo di sensore che può misurare la temperatura in un punto o in una posizione specifica. I termocoppî sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali, domestiche, commerciali e scientifiche grazie alla loro semplicità, durata, basso costo e ampio intervallo di temperatura.Effetto termo
Encyclopedia
09/03/2024
Cosa è un Resistance Temperature Detector?
Cosa è un Resistance Temperature Detector?
Cos'è un Resistance Temperature Detector?Definizione di Resistance Temperature DetectorUn Resistance Temperature Detector (noto anche come termometro a resistenza o RTD) è un dispositivo elettronico utilizzato per determinare la temperatura misurando la resistenza di un filo elettrico. Questo filo viene chiamato sensore di temperatura. Se si desidera misurare la temperatura con alta precisione, l'RTD è la soluzione ideale, poiché presenta caratteristiche lineari buone su un ampio intervallo di t
Encyclopedia
09/03/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività