La Regola del Circuito DC è un principio dell'ingegneria elettrica che descrive la relazione tra corrente, tensione e resistenza in un circuito a corrente continua (DC). Stabilisce che la corrente attraverso un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla tensione tra i due punti e inversamente proporzionale alla resistenza tra di essi. Questa relazione è descritta dalla Legge di Ohm, che può essere espressa matematicamente come:
I = V/R
dove:
I – Corrente attraverso il conduttore (A)
V – Tensione attraverso il conduttore (V)
R – Resistenza del conduttore (Ω)
La Legge di Ohm è un principio fondamentale nell'ingegneria elettrica e viene utilizzata per prevedere il comportamento dei circuiti DC. Si basa sull'idea che la corrente attraverso un conduttore è determinata dalla resistenza del conduttore e dalla tensione applicata ad esso.
La Regola del Circuito DC si applica solo ai circuiti DC. Non si applica ai circuiti a corrente alternata (AC), che si comportano diversamente a causa della natura variabile della corrente. La Regola del Circuito DC si applica anche solo ai circuiti lineari, che obbediscono alla Legge di Ohm. I circuiti non lineari, come quelli contenenti diodi o transistor, non obbediscono alla Legge di Ohm e non possono essere analizzati utilizzando la Regola del Circuito DC.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, articoli validi da condividere, in caso di violazione dei diritti d'autore contattare per rimuovere.