La legge di Faraday, anche conosciuta come legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica, è una legge fondamentale dell'elettromagnetismo che predice come un campo magnetico interagisce con un circuito elettrico per produrre una forza elettromotrice (FEM). Questo fenomeno è noto come "induzione elettromagnetica".
Le Leggi di Faraday sull'Induzione Elettromagnetica consistono in due leggi:
1. La prima legge descrive l'induzione della FEM in un conduttore e
2. La seconda legge calcola la FEM generata dal conduttore.
La prima legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica afferma che "Quando un campo magnetico connesso a un conduttore cambia, viene generata una forza elettromotrice (FEM) nel conduttore".

Ci sono due modi per cambiare il campo magnetico connesso al conduttore:
1. Variando il campo magnetico mantenendo fermo il conduttore.
2. Spostando il conduttore rispetto al campo magnetico in stato stazionario.
Se il circuito del conduttore è chiuso, inizia a fluire attraverso il conduttore una corrente nota come corrente indotta.
La seconda legge di Faraday afferma che "L'ampiezza della FEM indotta nel conduttore è uguale alla velocità di variazione del flusso magnetico collegato al conduttore".

Per calcolare ϵ utilizzando la Legge di Faraday
Dove,
N- Numero di spire e
Ø – Flusso magnetico

Ecco alcuni esempi di campi in cui viene utilizzata la legge di Faraday:
1. Il funzionamento dei dispositivi elettrici come i trasformatori è determinato dalla legge di Faraday.
2. L'induzione mutua, basata sul concetto della legge di Faraday, è il meccanismo con cui funzionano le cucine a induzione.
3. La velocità dei fluidi viene misurata applicando una forza elettromotrice a un flussometro elettromagnetico.
4. Gli strumenti musicali che utilizzano la legge di Faraday includono la chitarra elettrica e il violino elettrico.
Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellazione.