• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Considerazioni chiave nella specifica del trasformatore

James
James
Campo: Operazioni Elettriche
China

In qualità di professionista coinvolto nella formulazione delle specifiche tecniche per i trasformatori di potenza, riconosco che la definizione di tali specifiche è un passo cruciale per garantire l'affidabilità, l'efficienza e il rispetto degli standard internazionali come l'IEC 60076. Una specifica completa deve delineare chiaramente tutti i parametri per evitare inefficienze operative, discrepanze tecniche e potenziali malfunzionamenti. Di seguito, dalla mia prospettiva professionale, sono le considerazioni fondamentali nella formulazione delle specifiche e nella selezione dei parametri chiave.

I. Determinazione della Potenza Nominal e dei Livelli di Tensione

Definire con precisione la potenza nominale e i livelli di tensione è fondamentale nello sviluppo delle specifiche. Dobbiamo stabilire una potenza nominale appropriata (in MVA o kVA) in base ai requisiti effettivi per assicurare che il trasformatore possa gestire il carico previsto senza perdite eccessive o surriscaldamento. Allo stesso tempo, definiamo chiaramente i livelli di tensione primari e secondari per adattarli alle esigenze del sistema e specificare lo scenario di applicazione del trasformatore (trasmissione, distribuzione o industriale) per garantire che la tensione nominale sia allineata alla progettazione del sistema.

II. Controllo dell'Isolamento e delle Prestazioni Dielettriche

Il livello di isolamento e la resistenza dielettrica influiscono direttamente sulla capacità del trasformatore di sopportare sovratensioni, transitori di commutazione e impulsi di fulmine. Progettiamo rigorosamente la coordinazione dell'isolamento in base alla massima tensione dell'equipaggiamento (Um) e ai requisiti del livello di isolamento di base (BIL) per garantire un funzionamento sicuro nelle condizioni di rete previste. Nella scelta dei materiali e nella definizione dei parametri, selezioniamo razionalmente i materiali isolanti e determiniamo la resistenza dielettrica per prevenire i guasti dell'isolamento e prolungare la durata dell'equipaggiamento.

III. Definizione dei Metodi di Raffreddamento e dei Limiti di Aumento di Temperatura

Definire i metodi di raffreddamento e i limiti di aumento di temperatura è essenziale per garantire il funzionamento sicuro del trasformatore. I metodi di raffreddamento comuni includono ONAN, ONAF, OFAF e OFWF. Scegliamo un metodo di raffreddamento adeguato per il trasformatore in base al carico e alle condizioni ambientali e specificiamo i corrispondenti limiti di aumento di temperatura.

IV. Garanzia delle Prestazioni in Cortocircuito e Meccaniche

La forza in cortocircuito e la robustezza meccanica determinano l'affidabilità del trasformatore durante i guasti elettrici. Impostiamo con precisione l'impedenza in cortocircuito per regolare le correnti di guasto e mantenere la stabilità del sistema, garantendo che gli avvolgimenti e il nucleo del trasformatore siano strutturalmente robusti per sopportare sollecitazioni meccaniche elevate durante i guasti, evitando danni strutturali e funzionali.

V. Chiarimento dei Parametri di Efficienza e Perdite

L'efficienza e le perdite sono fattori chiave nella selezione del trasformatore. Nelle specifiche copriamo in modo completo le perdite a vuoto, le perdite a carico e l'efficienza complessiva in diverse condizioni di carico. Considerando l'operazione continua del trasformatore, ottimizziamo i parametri per ridurre le perdite energetiche, raggiungere il controllo dei costi nel ciclo di vita e bilanciare l'investimento iniziale con l'efficienza energetica.

VI. Progettazione della Regolazione di Tensione e degli Schema di Presa

Per consentire al trasformatore di adattarsi alle fluttuazioni della rete, specificiamo con precisione la regolazione di tensione e gli schemi di presa. Definiamo l'uso di cambiatori di presa sotto carico (OLTC) o a vuoto (DETC), e dettagliamo il numero di passi di presa, l'intervallo di regolazione della tensione e il tipo di cambiatore di presa per garantire la stabilità della tensione.

VII. Adattamento alle Condizioni Ambientali e del Sito

Nella formulazione delle specifiche, consideriamo attentamente le condizioni ambientali e specifiche del sito, come l'altitudine di installazione, la temperatura, l'umidità, i livelli di inquinamento e l'attività sismica, fattori che influiscono direttamente sul progetto e sull'operazione del trasformatore. Per applicazioni estreme, aggiungiamo requisiti di progetto speciali, come regolazioni dell'isolamento ad alta altitudine, materiali resistenti alla corrosione o sistemi di raffreddamento migliorati.

VIII. Standardizzazione delle Informazioni Targhetta e Operazione & Manutenzione

Le specifiche devono includere informazioni dettagliate sulla targhetta, che coprono il tipo di trasformatore, la potenza nominale, i parametri di tensione, i simboli di connessione, il metodo di raffreddamento, la classe di isolamento, l'impedenza e i dettagli del produttore, per supportare l'identificazione, l'operazione e la manutenzione dell'equipaggiamento. Inoltre, chiarifichiamo le procedure di trasporto e installazione (inclusi i limiti di peso, le disposizioni di sollevamento e i requisiti di stoccaggio), nonché le linee guida per la manutenzione preventiva, l'analisi dell'olio e le ispezioni periodiche per garantire l'affidabilità a lungo termine.

IX. Selezione della Tensione del Sistema e delle Potenze Nominali secondo l'IEC 60076

La selezione della tensione del sistema e delle potenze nominali è centrale nello sviluppo delle specifiche. Questo influenza direttamente la capacità del trasformatore di gestire i carichi, le fluttuazioni di tensione e l'efficienza/affidabilità nella rete, richiedendo un rigoroso rispetto dell'IEC 60076.

(I) Selezione dei Livelli di Tensione

Combinando la tensione del sistema e i requisiti di operazione della rete, selezioniamo la tensione nominale del trasformatore (Ur) secondo l'IEC 60076-1 per adattarla alla massima tensione del sistema, garantendo la coordinazione dell'isolamento e la resistenza dielettrica. Definiamo la massima tensione per l'equipaggiamento (Um) per assicurare che il sistema di isolamento sia adeguato e prevenire il cedimento dielettrico; determiniamo la tensione nominale di ciascun avvolgimento con riferimento ai valori preferenziali standard per migliorare la compatibilità con l'equipaggiamento della rete; e selezioniamo il rapporto di tensione per soddisfare le esigenze di trasformazione della tensione del sistema (ad esempio, 132/11 kV per la conversione da tensione di trasmissione a tensione di distribuzione). Inoltre, secondo l'IEC 60076-3, consideriamo l'impatto della tensione del sistema sulla coordinazione dell'isolamento, configurando un isolamento più robusto per i trasformatori che operano a tensioni superiori per resistere alle sovratensioni da fulmini e da commutazione.

(II) Selezione delle Potenze Nominali

Secondo l'IEC 60076, la potenza nominale del trasformatore (Sr, in MVA o kVA) viene determinata integrando i requisiti del sistema, le condizioni di carico e l'efficienza. Chiarifichiamo la distribuzione della potenza nominale (entrambi gli avvolgimenti di un trasformatore a due avvolgimenti hanno la stessa potenza, mentre i trasformatori a più avvolgimenti possono avere potenze diverse per ciascun avvolgimento); consideriamo i cicli di carico (normale, emergenza e sovraccarico a breve termine); e correliamo i metodi di raffreddamento con le potenze nominali (ad esempio, potenze diverse per ONAN e ONAF) per garantire un funzionamento sicuro entro i limiti di aumento di temperatura specificati.

(III) Fattori che Influenzano la Selezione dei Parametri

La configurazione e la stabilità della rete, la crescita e l'espansione del carico, le esigenze di regolazione e di presa di tensione, e le considerazioni sui cortocircuiti influiscono sulla selezione dei livelli di tensione e di potenza. Assicuriamo che il trasformatore si adatti alla tensione e alla capacità di resistenza ai cortocircuiti della rete; riserviamo la capacità per la crescita del carico per evitare sovraccarichi; configuriamo i cambiatori di presa come necessario per mantenere la stabilità della tensione; e selezioniamo razionalmente l'impedenza in cortocircuito per limitare le correnti di guasto e garantire la stabilità della tensione, seguendo i requisiti dell'IEC 60076-5 per la resistenza ai cortocircuiti.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i 10 principali divieti e precauzioni nell'installazione di quadri e armadi di distribuzione?
Quali sono i 10 principali divieti e precauzioni nell'installazione di quadri e armadi di distribuzione?
Ci sono molte pratiche proibite e problematiche nell'installazione di quadri e armadi di distribuzione che devono essere notate. In particolari aree, operazioni inadeguate durante l'installazione possono portare a conseguenze serie. Per i casi in cui le precauzioni non sono state seguite, vengono fornite anche alcune misure correttive per rimediare agli errori precedenti. Seguiamo insieme e diamo un'occhiata alle pratiche comuni da evitare secondo i produttori riguardo ai quadri e gli armadi di
James
11/04/2025
Top 5 Controlli di Processo Critici per l'Installazione e la Messa in Servizio di GIS
Top 5 Controlli di Processo Critici per l'Installazione e la Messa in Servizio di GIS
Questo documento presenta brevemente i vantaggi e le caratteristiche tecniche dell'attrezzatura GIS (Gas-Insulated Switchgear) e approfondisce diversi punti di controllo della qualità e misure di controllo del processo durante l'installazione in loco. Si sottolinea che i test di resistenza sul campo possono solo parzialmente riflettere la qualità complessiva e la lavorazione dell'installazione dell'attrezzatura GIS. Solo attraverso un rafforzamento del controllo qualitativo complessivo durante l
James
10/29/2025
La guida in 8 fasi per l'installazione corretta degli interruttori ad alta tensione LW25-126
La guida in 8 fasi per l'installazione corretta degli interruttori ad alta tensione LW25-126
1. Preparativi pre-installazionePrima di iniziare i lavori di installazione, devono essere completati i seguenti passaggi preparatori: Organizzazione e formazione: Organizzare sessioni di formazione per tutto il personale costruttivo sui regolamenti pertinenti, gli standard tecnici e le procedure di costruzione. Si deve fare particolare enfasi sui protocolli di sicurezza. Ispettione del sito: Esaminare la posizione prevista per l'interruttore, la sua fondazione e la disposizione delle apparecchi
James
10/29/2025
7 passaggi chiave per garantire un'installazione sicura e affidabile dei grandi trasformatori di potenza
7 passaggi chiave per garantire un'installazione sicura e affidabile dei grandi trasformatori di potenza
1. Mantenimento e recupero delle condizioni di isolamento di fabbricaQuando un trasformatore viene sottoposto ai test di accettazione in fabbrica, le sue condizioni di isolamento sono al loro stato ottimale. In seguito, le condizioni di isolamento tendono a deteriorarsi e la fase di installazione può essere un periodo critico per una degradazione improvvisa. Nei casi estremi, la resistenza dielettrica può scendere al punto da causare un guasto, portando all'incenerimento della bobina non appena
Oliver Watts
10/29/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività