Forza Elettromotrice (EMF)
Il termu forza elettromotrice si riferisce al lavoro svolto dalla sorgente di potenza nel muovere una unità di carica positiva dal terminale negativo a quello positivo. La sua unità è il volt (V). In sostanza, è una quantità fisica che misura la capacità di una sorgente di potenza di far eseguire lavoro alle cariche elettriche. È importante notare che il termine "elettromotore" non si riferisce direttamente al movimento meccanico, ma piuttosto ai processi in cui l'energia chimica, l'energia luminosa, l'energia termica, ecc., vengono convertite in energia elettrica. Ad esempio, nelle batterie, l'elettricità viene prodotta attraverso reazioni chimiche, mentre nelle celle solari, l'energia luminosa viene convertita in energia elettrica tramite l'effetto fotoelettrico.
Circuiti Interni ed Esterni: In un circuito chiuso, la forza elettromotrice supera la resistenza all'interno del circuito (resistenza interna) e la caduta di tensione sui carichi esterni.
Misurazione: Tipicamente, la forza elettromotrice viene misurata utilizzando un voltmetro quando il circuito è aperto, teoricamente senza corrente che scorre, evitando così l'impatto della resistenza interna sui risultati della misurazione.
Segnale
Un segnale è una forma di quantità fisica che trasporta informazioni utilizzate nei sistemi di comunicazione o controllo. Può essere elettrico, ottico, acustico e altro ancora. Nell'elettronica, i segnali di solito si riferiscono a tensioni o correnti variabili nel tempo che rappresentano dati, istruzioni o altre informazioni.
Segnali Analogici vs Segnali Digitali:
Segnali Analogici: Quantità fisiche variabili in modo continuo, come temperatura, pressione, che possono essere convertite in segnali di tensione o corrente variabili in modo continuo.
Segnali Digitali: Sequenze di valori discreti, tipicamente rappresentanti numeri binari (0 e 1), utilizzati nei sistemi moderni di computer e nelle comunicazioni digitali.
Usi: I segnali possono essere utilizzati per trasmettere informazioni (ad esempio, onde radio), controllare il comportamento dei sistemi (ad esempio, feedback dei sensori) o servire come oggetti per il processing computazionale (ad esempio, processing di segnali audio).
In sintesi, la forza elettromotrice è un concetto riguardante la capacità di una sorgente di potenza di fornire energia, mentre un segnale è un mezzo per trasmettere informazioni. Questi due concetti appartengono a diverse aree dell'approvvigionamento elettrico e dello scambio di informazioni rispettivamente. Comprendere la distinzione tra di essi aiuta a comprendere meglio le conoscenze fondamentali nei campi dell'ingegneria elettrica e delle informazioni elettroniche.