Calcola la tensione di uscita utilizzando la regola del divisore di tensione — essenziale per la progettazione elettronica.
"Un circuito che riduce la tensione dividendola tra due resistori in serie."
\( V_{out} = V_{in} \cdot \frac{R_2}{R_1 + R_2} \)
Dove:
Vin: Tensione di ingresso (V)
Vout: Tensione di uscita (V)
R1, R2: Valori di resistenza (Ω)
Note: La tensione si divide proporzionalmente con la resistenza — una resistenza maggiore riceve una tensione maggiore.
La tensione totale fornita al circuito, misurata in volt (V).
Esempio: 5 V da una batteria o un alimentatore
La tensione cadente sul resistore R2, che è l'uscita desiderata.
Questo viene comunemente utilizzato per fornire tensioni di riferimento per sensori, microcontrollori o amplificatori.
Il rapporto tra le due resistenze in serie. Questo determina come viene divisa la tensione.
Esempi:
• Se R₁ = R₂ → Vout = Vin/2
• Se R₂ ≫ R₁ → Vout ≈ Vin
• Se R₁ ≫ R₂ → Vout ≈ 0
Quando i resistori sono connessi in serie:
Condividono la stessa corrente
La tensione si divide su ciascun resistore
Tensione totale: Vin = V₁ + V₂
Corrente: I = Vin / (R₁ + R₂)
Tensione su R₂: Vout = I × R₂
Fornire tensioni di riferimento per circuiti analogici
Ridurre i segnali dei sensori (ad esempio, termistori, potenziometri)
Polarizzare transistor e amplificatori operazionali
Creare sorgenti di tensione regolabili
Insegnare la teoria dei circuiti di base nelle aule scolastiche