• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Specifiche e peso dei cavi

Descrizione

Una guida di riferimento per le specifiche dei cavi elettrici, inclusi tipo, dimensione, diametro e peso.

"I dati sulle dimensioni e il peso del cavo sono essenziali per la scelta della dimensione del condotto, la pianificazione delle installazioni e la garanzia della sicurezza strutturale."

Parametri Chiave

Tipo di Cavo

Unipolare: composto da un singolo conduttore.
Bipolare: composto da 2 conduttori.
Trifase: composto da 3 conduttori.
Quadripolare: composto da 4 conduttori.
Pentapolare: composto da 5 conduttori.
Multipolare: composto da 2 o più conduttori.

Standard Comuni di Cavo

CodiceDescrizione
FS17Cavo isolato in PVC (CPR)
N07VKCavo isolato in PVC
FG17Cavo isolato in gomma (CPR)
FG16R16Cavo isolato in gomma con guaina in PVC (CPR)
FG7RCavo isolato in gomma con guaina in PVC
FRORCavo multipolare isolato in PVC

Dimensione del Filo

Sezione trasversale del conduttore, misurata in mm² o AWG.

Determina la capacità di portare corrente e la caduta di tensione. Le dimensioni maggiori consentono correnti superiori.

Dimensioni comuni: 1.5mm², 2.5mm², 4mm², 6mm², 10mm², 16mm², ecc.

Diametro del Conduttore

Diametro totale dei fili all'interno del conduttore, misurato in millimetri (mm).

Includendo tutti i fili individuali intrecciati insieme. Importante per la compatibilità con i terminali e la dimensione dei connettori.

Diametro Esterno

Diametro esterno comprensivo dell'isolamento, misurato in millimetri (mm).

Fondamentale per la scelta della dimensione del condotto e l'evitare sovraffollamento. Includendo sia il conduttore che gli strati di isolamento.

Peso del Cavo

Peso del cavo al metro o al chilometro, comprensivo del conduttore e dell'isolamento.

Misurato in kg/km o kg/m. Importante per la progettazione strutturale, l'intervallo di supporto e il trasporto.

Valori esemplificativi:
- 2.5mm² in PVC: ~19 kg/km
- 6mm² in Rame: ~48 kg/km
- 16mm²: ~130 kg/km

Perché Questi Parametri Sono Importanti

ParametroCaso d'Uso Ingegneristico
Dimensione del FiloDeterminare la capacità di portare corrente, la caduta di tensione e la protezione del circuito
Diametro del ConduttoreGarantire il giusto adattamento nei terminali e nei connettori
Diametro EsternoScegliere la dimensione corretta del condotto e evitare sovraffollamento
Peso del CavoPianificare gli intervalli di supporto e prevenire il pendio
Tipo di CavoAdattarsi alle esigenze dell'applicazione (fisso vs. mobile, interno vs. esterno)

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Fuses application categories
Categorie di applicazione dei fusibili
Guida completa per comprendere la classificazione dei fusibili secondo IEC 60269-1. "La abbreviazione è composta da due lettere: la prima, minuscola, identifica il campo di interruzione della corrente (g o a); la seconda, maiuscola, indica la categoria di utilizzo." — Secondo IEC 60269-1 Che cos'è una categoria di applicazione dei fusibili? Le categorie di applicazione dei fusibili definiscono: Il tipo di circuito protetto dal fusibile Il suo comportamento in condizioni di guasto Se può interrompere le correnti di cortocircuito Compatibilità con i disgiuntori e altri dispositivi di protezione Queste categorie assicurano un funzionamento sicuro e la coordinazione nei sistemi di distribuzione dell'energia. Sistema di classificazione standard (IEC 60269-1) Formato del codice a due lettere Prima lettera (minuscola): Capacità di interruzione della corrente Seconda lettera (maiuscola): Categoria di utilizzo Prima lettera: Campo di interruzione Lettera Significato `g` Utilizzo generale – in grado di interrompere tutte le correnti di guasto fino alla sua capacità di spezzamento nominale. `a` Utilizzo limitato – progettato solo per la protezione contro sovraccarichi, non per l'interruzione completa di cortocircuiti. Seconda lettera: Categoria di utilizzo Lettera Applicazione `G` Fusibile a uso generale – adatto per proteggere i conduttori e i cavi contro sovracorrenti e cortocircuiti. `M` Protezione motori – progettato per motori, fornisce protezione termica contro sovraccarichi e protezione limitata contro cortocircuiti. `L` Circuiti di illuminazione – utilizzato in impianti di illuminazione, spesso con capacità di spezzamento inferiore. `T` Fusibili a ritardo (lenti) – per apparecchiature con correnti di innesco elevate (ad esempio, trasformatori, riscaldatori). `R` Utilizzo limitato – applicazioni specifiche che richiedono caratteristiche speciali. Tipi comuni di fusibili e loro utilizzi Codice Nome completo Applicazioni tipiche `gG` Fusibile a uso generale Circuiti principali, quadri di distribuzione, circuiti derivati `gM` Fusibile per protezione motori Motori, pompe, compressori `aM` Protezione limitata per motori Piccoli motori dove non è necessaria l'interruzione completa di cortocircuiti `gL` Fusibile per illuminazione Circuiti di illuminazione, installazioni domestiche `gT` Fusibile a ritardo Trasformatori, riscaldatori, avviatori `aR` Fusibile a utilizzo limitato Equipaggiamenti industriali specializzati Perché questo è importante L'utilizzo di una categoria di fusibile errata può portare a: Impossibilità di eliminare i guasti → rischio d'incendio Disinnescamento inopportuno → tempi morti Incompatibilità con i disgiuntori Violazione degli standard di sicurezza (IEC, NEC) Si deve sempre selezionare il fusibile corretto in base a: Tipo di circuito (motore, illuminazione, generale) Caratteristiche del carico (corrente di innesco) Capacità di spezzamento richiesta Coordinazione con la protezione a monte
Electrical symbols
Simboli elettrici
Una guida di riferimento per i simboli elettrici ed elettronici standardizzati secondo IEC 60617. "Un simbolo elettronico è un pictogramma utilizzato per rappresentare vari dispositivi elettrici ed elettronici o funzioni in un diagramma schematizzato di un circuito elettrico o elettronico." — Secondo IEC 60617 Che cosa sono i simboli elettrici? I simboli elettrici sono pictogrammi che rappresentano componenti e funzioni nei diagrammi dei circuiti. Essi permettono a ingegneri, tecnici e progettisti di: Comunicare chiaramente i progetti dei circuiti Comprendere rapidamente sistemi complessi Creare e interpretare diagrammi di cablaggio Garantire coerenza tra industrie e paesi Questi simboli sono definiti da IEC 60617 , lo standard globale per i simboli grafici nella tecnologia elettrica. Perché IEC 60617 è importante IEC 60617 garantisce: Comprensione universale — stessi simboli in tutto il mondo Chiarità e sicurezza — prevenzione di fraintendimenti Interoperabilità — supporta la collaborazione progettuale globale Conformità — richiesta in molte applicazioni industriali e commerciali Simboli elettrici comuni e i loro significati Tabella di riferimento dei simboli Simbolo Componente Descrizione Fonte di alimentazione / Batteria Rappresenta una sorgente di tensione continua; terminali positivo (+) e negativo (-) indicati Alimentazione AC Sorgente di corrente alternata (ad esempio, rete elettrica) Resistenza Limita il flusso di corrente; etichettata con il valore di resistenza (ad esempio, 1kΩ) Condensatore Immagazzina energia elettrica; polarizzato (elettrolitico) o non polarizzato Induttore / Bobina Immagazzina energia nel campo magnetico; utilizzato in filtri e trasformatori Diodo Permette il passaggio di corrente in una direzione soltanto; la freccia indica la direzione di conduzione LED (Diodo Emissore di Luce) Diodo speciale che emette luce quando scorre corrente Lampada / Bulbo Rappresenta un carico di illuminazione Trasformatore Cambia i livelli di tensione alternata tra le avvolgimenti primario e secondario Interruttore Controlla la continuità del circuito; può essere aperto o chiuso Relè Interruttore azionato elettricamente controllato da una bobina Terra Connessione a terra o potenziale di riferimento Fusibile Protegge il circuito da sovratensione; si interrompe se la corrente supera la valutazione Disgiuntore Interrompe automaticamente la corrente di difetto; resettabile Portafusibili Involucro per fusibile; può includere un indicatore Blocco terminale Punto in cui si connettono i cavi; spesso utilizzato in pannelli di controllo Motore Macchina rotante azionata elettricamente Circuito Integrato (CI) Dispositivo semiconduttore complesso; più pin Transistore (NPN/PNP) Amplificatore o interruttore; tre terminali (Base, Collettore, Emettitore) Come utilizzare questa guida Questa guida web ti aiuta a: Identificare simboli sconosciuti nei diagrammi Disegnare diagrammi di circuito accurati Imparare la notazione standard per esami o progetti Migliorare la comunicazione con elettricisti e ingegneri Puoi segnalibro questa pagina o salvarla offline per un accesso rapido durante il lavoro o lo studio.
Table of resistivity and conductivity
Tabella di resistività e conducibilità elettrica
Una guida di riferimento per la resistività elettrica e la conducibilità dei materiali a diverse temperature, basata sugli standard IEC. "Calcolo della resistività e della conducibilità di un materiale in base alla temperatura. La resistività dipende fortemente dalla presenza di impurità nel materiale. Resistività del rame secondo IEC 60028, resistività dell'alluminio secondo IEC 60889." Parametri Resistività La resistività elettrica è una proprietà fondamentale di un materiale che misura quanto fortemente esso resiste alla corrente elettrica. Conducibilità La conducibilità elettrica è il reciproco della resistività elettrica. Rappresenta la capacità di un materiale di condurre la corrente elettrica. Coefficiente di temperatura Coefficiente di resistenza termica per il materiale conduttore. Formula di dipendenza dalla temperatura ρ(T) = ρ₀ [1 + α (T - T₀)] Dove: ρ(T): Resistività a temperatura T ρ₀: Resistività a temperatura di riferimento T₀ (20°C) α: Coefficiente di resistenza termica (°C⁻¹) T: Temperatura di funzionamento in °C Valori standard (IEC 60028, IEC 60889) Materiale Resistività @ 20°C (Ω·m) Conducibilità (S/m) α (°C⁻¹) Standard Rame (Cu) 1,724 × 10⁻⁸ 5,796 × 10⁷ 0,00393 IEC 60028 Alluminio (Al) 2,828 × 10⁻⁸ 3,536 × 10⁷ 0,00403 IEC 60889 Argento (Ag) 1,587 × 10⁻⁸ 6,300 × 10⁷ 0,0038 – Oro (Au) 2,44 × 10⁻⁸ 4,10 × 10⁷ 0,0034 – Ferro (Fe) 9,7 × 10⁻⁸ 1,03 × 10⁷ 0,005 – Perché le impurità sono importanti Anche piccole quantità di impurità possono aumentare la resistività fino al 20%. Ad esempio: Rame puro: ~1,724 × 10⁻⁸ Ω·m Rame commerciale: fino al 20% superiore Utilizzare rame ad alta purezza per applicazioni di precisione come linee di trasmissione di energia. Casi d'uso pratici Progettazione delle linee elettriche : Calcolare la caduta di tensione e selezionare la sezione del filo Avvolgimenti di motori : Stimare la resistenza a temperatura di funzionamento Tracce di PCB : Modellare il comportamento termico e la perdita di segnale Sensori : Tarare i termoresistenze (RTD) e compensare la deriva termica
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività