• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Soluzione Integrata: Trasformatori a Pad per l'Aumento dell'Efficienza e della Affidabilità nei Sistemi Fotovoltaici Distribuiti

1. Ruolo Centrale del Trasformatore a Piastra (PMT) nei Sistemi Fotovoltaici Distribuiti

Un Trasformatore a Piastra (PMT) è un trasformatore completamente sigillato, di tipo box, installato direttamente su una piastra in cemento al livello del terreno (pad). È adatto per l'innalzamento della tensione e l'interconnessione alla rete nelle centrali fotovoltaiche distribuite. Le sue funzioni principali includono:

  • Trasformazione della Tensione:​Innalza la corrente a bassa tensione prodotta dagli inversori fotovoltaici (ad esempio, 0.8kV) a 10kV o 35kV per soddisfare i requisiti di interconnessione alla rete.
  • Integrazione del Sistema:​Integra interruttori ad alta tensione, dispositivi di protezione e strumenti di misurazione, riducendo l'impronta e migliorando l'affidabilità del sistema.
  • Isolamento di Sicurezza:​Il design completamente chiuso fornisce capacità antipolvere, antiumidità e anticorrosione, consentendo il funzionamento in ambienti esterni difficili.

2. Parametri Tecnici Chiave e Linee Guida per la Selezione del Trasformatore a Piastra

2.1 Principio di Abbinamento della Capacità

  • Calcolo della Capacità:​Deve essere leggermente superiore alla potenza massima di uscita del sistema fotovoltaico (tipicamente configurata a 1.1~1.2 volte la potenza nominale).
  • Esempio: Un progetto fotovoltaico da 19.9MW dotato di 8 unità di PMT da 2.5MVA (capacità totale di 20MVA).
  • Livello di Tensione:​Scegliere 10kV o 35kV in base al livello di tensione del punto di connessione alla rete (ad esempio, un progetto da 8.3MW a Shanghai utilizza una connessione alla rete a 10kV).

2.2 Parametri Chiave di Selezione

Parametro

Requisito

Efficienza

≥98.5%, riduzione delle perdite di trasmissione

Classe di Protezione

IP54 o superiore (antipolvere e impermeabile)

Materiale Isolante

Trasformatore a secco con resina epoxidica (resistente al fuoco, privo di inquinamento)

Progettazione del Raffreddamento

Raffreddamento a forza o naturale, con aumento di temperatura ≤85℃

2.3 Progettazione di Compatibilità

  • Abbinamento all'Inversore:​L'intervallo di tensione di ingresso deve coprire la tensione di uscita dell'inversore (ad esempio, 0.8kV → 10kV).
  • Integrazione dei Dispositivi di Protezione:​Fusibili integrati, parafulmini e sensori di temperatura; interfacce per dispositivi esterni di protezione anti-isola e isolamento dei guasti.

3. Schemi di Integrazione del Sistema del Trasformatore a Piastra

Integrazione del Monitoraggio Intelligente

  • Configurazione dei Sensori:​Monitoraggio in tempo reale della temperatura, della corrente e della tensione.
  • Interfaccia di Comunicazione:​Supporta protocolli Modbus o IEC 61850 per l'integrazione nei sistemi di monitoraggio fotovoltaici (ad esempio, Acrel-1000DP).
  • Protezione di Sicurezza:

Dispositivo anti-isola:Si disconnette entro 0.5 secondi dopo la rilevazione della perdita di alimentazione della rete.

Rilevazione dell'arco:Identificazione intelligente dei guasti d'arco abilitata dall'AI (ad esempio, soluzione Huawei).

4. Studi di Caso di Applicazioni Tipiche del Trasformatore a Piastra

4.1 Progetto Fotovoltaico Distribuito da 19.​9MW

  • Configurazione del PMT:​8 unità di trasformatori a piastra da 2.5MVA, distribuiti vicino a 4 sottostazioni per una connessione ravvicinata alle stanze di distribuzione a 10kV.
  • Risultati:​Produzione annuale di energia di 14.95 milioni di kWh, efficienza del sistema >80%, riduzione della lunghezza dei cavi del 30%.

4.2 ​Progetto Fotovoltaico sul Tetto da 8.3MW a Shanghai

  • Caratteristiche della Soluzione:
    • 5 PMT (2 unità da 2.5MVA + 2 unità da 1.6MVA + 1 unità da 0.8MVA) abbinati a gruppi di inversori con diverse capacità.
    • Rete a anello ottica per la trasmissione dei dati, che consente la previsione remota della produzione elettrica e la risposta alla gestione della rete.

4.3 ​Progettazione di Resistenza agli Interferenze Ambientali

  • Aree con Venti Forti:​Fissaggi di supporto rinforzati (ad esempio, componenti resistenti al carico del vento).
  • Ambienti ad Alta Umidità:​Utilizzo di rivestimenti antisalinità (per progetti costieri) e inversori con funzione di recupero dalla Degradazione Indotta dal Potenziale (PID).

5. Benefici Economici e Ottimizzazione della Manutenzione

5.1 ​Resa dell'Investimento (ROI):

  • Progetto da 500kW a Changchun:Produzione annuale di 584.000 kWh, tasso di resa sull'autoconsumo del 12.2%, periodo di ammortamento ≈5.3 anni.

5.2 ​Strategia di Operazioni e Manutenzione (O&M):

  • Diagnostica Intelligente:Scansione della curva IV per la localizzazione in tempo reale dei componenti difettosi.
  • Manutenzione Preventiva:Allarmi di rischio di sovraccarico per i trasformatori basati sui dati di temperatura.
06/18/2025
Consigliato
Procurement
Analisi dei vantaggi e delle soluzioni per i trasformatori monofasi di distribuzione rispetto ai trasformatori tradizionali
1. Principi strutturali e vantaggi di efficienza​1.1 Differenze strutturali che influenzano l'efficienza​I trasformatori monofase e trifase presentano differenze strutturali significative. I trasformatori monofase adottano tipicamente una struttura a nucleo E o a nucleo avvolto, mentre i trasformatori trifase utilizzano un nucleo trifase o una struttura a gruppo. Questa variazione strutturale impatta direttamente sull'efficienza:Il nucleo avvolto nei trasformatori monofase ottimizza la distribuz
Procurement
Soluzione Integrata per Trasformatori Monofase nella Distribuzione in Scenari di Energia Rinnovabile: Innovazione Tecnica e Applicazione Multi-Scenario
1. Contesto e Sfide​L'integrazione distribuita di fonti rinnovabili (fotovoltaico (PV), energia eolica, stoccaggio) impone nuove esigenze sui trasformatori di distribuzione:​Gestione della Volatilità:​​L'output dell'energia rinnovabile dipende dalle condizioni meteorologiche, richiedendo che i trasformatori abbiano una elevata capacità di sovraccarico e capacità di regolazione dinamica.​Suppressione degli Armonici:​​I dispositivi elettronici di potenza (invertitori, colonnine di ricarica) introd
Procurement
Soluzioni per Trasformatori Monofase per il Sud-Est Asiatico: Esigenze di Tensione, Clima e Rete
1. Sfide Principali nell'Ambiente Energetico del Sud-est Asiatico​1.1 Diversità degli Standard di Tensione​Tensioni complesse in tutta l'Asia sud-orientale: per uso residenziale spesso 220V/230V monofase; nelle zone industriali si richiede 380V trifase, ma esistono tensioni non standard come 415V in aree remote.Alimentazione ad alta tensione (AT): tipicamente 6.6kV / 11kV / 22kV (alcuni paesi come l'Indonesia utilizzano 20kV).Uscita a bassa tensione (BT): standardmente 230V o 240V (sistema monof
Procurement
Soluzioni per Trasformatori a Pavimento: Maggiore Efficienza Spaziale e Risparmio sui Costi rispetto ai Trasformatori Tradizionali
1. Progettazione Integrata e Funzionalità di Protezione dei Trasformatori a Pad Americani1.1 Architettura di Progettazione IntegrataI trasformatori a pad americani utilizzano un design combinato che integra i componenti chiave - nucleo del trasformatore, avvolgimenti, interruttore di carico ad alta tensione, fusibili, parafulmini - all'interno di un singolo serbatoio d'olio, utilizzando l'olio del trasformatore come isolante e refrigerante. La struttura è composta da due sezioni principali:​Sezi
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività