• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Piano di emergenza per il malfunzionamento dell'isolatore

  1. Contesto
    I isolatori costituiscono componenti critici nei sistemi elettrici, principalmente supportando e fissando i conduttori ad alta tensione per garantire la trasmissione sicura e stabile dell'elettricità. Tuttavia, vari fattori possono causare il guasto degli isolatori, portando a interruzioni del servizio o danni al sistema. Per tutelare la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico, è necessario stabilire un piano di risposta d'emergenza per i guasti degli isolatori.

II. Tipi di guasto degli isolatori e risposte d'emergenza

  1. Danni esterni: Fessurazioni, fratture o fili allentati sulla superficie degli isolatori.
    Risposta d'emergenza:
    (1) Disconnettere immediatamente i circuiti rilevanti alla scoperta e notificare il personale di manutenzione.
    (2) Il personale di manutenzione deve indossare attrezzature protettive e riparare/sostituire gli isolatori utilizzando strumenti/materiali appropriati per garantirne l'integrità.
  2. Guasto interno: Penetrazione del nucleo dell'isolatore a causa di bruciature, contaminazione o difetti di progettazione.
    Risposta d'emergenza:
    (1) Se la stabilità operativa non è compromessa, continuare l'uso con ispezioni intensificate e sostituzione programmata.
    (2) Se l'operatività del sistema è compromessa, disconnettere immediatamente i circuiti e notificare il personale di manutenzione.
    (3) Il personale di manutenzione deve indossare attrezzature protettive e riparare/sostituire gli isolatori danneggiati utilizzando materiali isolanti.
  3. Contaminazione superficiale: Accumulo di polvere, sale o altri inquinanti sugli isolatori, che impedisce l'isolamento.
    Risposta d'emergenza:
    (1) Ispezionare regolarmente le superfici; avviare la pulizia alla scoperta della contaminazione.
    (2) Disconnettere i circuiti prima della pulizia. Utilizzare panni/spazzole pulite con agenti di pulizia appropriati.
    (3) L'ispezione post-pulizia deve confermare la rimozione completa dei contaminanti.
  4. Guasto della struttura di supporto: Danni alle morsette di sospensione, catene di isolatori o altri supporti che influiscono sulla capacità portante.
    Risposta d'emergenza:
    (1) Disconnettere immediatamente i circuiti rilevanti alla scoperta e avvisare il personale di manutenzione.
    (2) Il personale di manutenzione deve diagnosticare le cause del guasto e riparare/sostituire i supporti per ripristinare la funzionalità.

III. Preparazione d'emergenza per i guasti degli isolatori

  1. Organizzazione
    (1) I dipartimenti di gestione del sistema elettrico devono stabilire questo piano di emergenza.
    (2) Formare squadre specializzate comprese da responsabili del sistema, personale di manutenzione e ispettori della sicurezza.
    (3) Implementare programmi di formazione per garantire la competenza del personale.
  2. Sviluppo del piano
    (1) Adattare le procedure di risposta ai tipi specifici di guasto degli isolatori.
    (2) Stabilire protocolli di allarme chiari e canali di comunicazione d'emergenza.
    (3) Elaborare programmi di ispezione/manutenzione regolari con documentazione dettagliata.
  3. Operazioni d'emergenza
    (1) Le squadre di risposta devono arrivare prontamente, implementare misure di sicurezza e isolare le fonti di energia.
    (2) Eseguire soluzioni di riparazione specifiche al contesto.
    (3) Verificare l'integrità del ripristino attraverso test post-riparazione.
    (4) Raffinare continuamente il piano di emergenza in base all'esperienza degli incidenti.

IV. Conclusione
Questo piano di risposta d'emergenza costituisce una salvaguardia vitale per la sicurezza e la stabilità del sistema elettrico. Sviluppare misure di contingenza complete garantisce una risoluzione tempestiva ed efficace dei guasti degli isolatori, sostenendo l'affidabilità dell'operatività della rete.

 

08/22/2025
Consigliato
Engineering
Soluzione Integrata Ibrida Eolico-Fotovoltaica per Isole Remote
RiassuntoQuesta proposta presenta una soluzione innovativa di energia integrata che combina profondamente l'energia eolica, la generazione di energia fotovoltaica, lo stoccaggio idroelettrico a pompa e le tecnologie di desalinizzazione dell'acqua di mare. Si prefigge di affrontare in modo sistematico le principali sfide affrontate dalle isole remote, tra cui la difficile copertura della rete, i costi elevati della generazione di energia con il diesel, le limitazioni dello stoccaggio tradizionale
Engineering
Un Sistema Ibrido Intelligente Eolico-Fotovoltaico con Controllo Fuzzy-PID per una Gestione Avanzata delle Batterie e MPPT
RiassuntoQuesta proposta presenta un sistema di generazione elettrica ibrido vento-solare basato su tecnologie di controllo avanzate, mirando a rispondere in modo efficiente ed economico alle esigenze energetiche di aree remote e scenari di applicazione speciali. Il cuore del sistema risiede in un sistema di controllo intelligente centrato su un microprocessore ATmega16. Questo sistema esegue il tracciamento del punto di massima potenza (MPPT) sia per l'energia eolica che solare e impiega un alg
Engineering
Soluzione ibrida vento-solare conveniente: Convertitore Buck-Boost e ricarica intelligente riducono il costo del sistema
Riassunto​Questa soluzione propone un innovativo sistema di generazione elettrica ibrido a vento-solare ad alta efficienza. Affrontando i principali punti deboli delle tecnologie esistenti, come l'uso inefficiente dell'energia, la breve durata della batteria e la scarsa stabilità del sistema, il sistema utilizza convertitori DC/DC buck-boost completamente digitali, tecnologia parallela interlacciata e un algoritmo di carica intelligente a tre stadi. Ciò consente il tracciamento del punto di pote
Engineering
Ottimizzazione del Sistema Ibrido Eolico-Fotovoltaico: Una Soluzione di Progettazione Comprehensiva per Applicazioni Off-Grid
Introduzione e contesto1.1 Sfide dei sistemi di generazione di energia da fonte singolaI tradizionali sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV) o eolica autonomi presentano intrinseci svantaggi. La generazione di energia PV è influenzata dai cicli giornalieri e dalle condizioni meteorologiche, mentre la generazione eolica dipende da risorse ventose instabili, il che porta a fluttuazioni significative nella produzione di energia. Per garantire un approvvigionamento continuo di energia,
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività