| Marca | Switchgear parts | 
| Numero modello | Fusibili di protezione per apparecchiature a semiconduttori serie DNT-R1J | 
| tensione nominale | AC 1300V | 
| corrente nominale | 630-1250A | 
| Capacità di interruzione | 100kA | 
| Serie | DNT-R1J | 
I fattori ambientali, in particolare la temperatura e l'umidità, possono influire significativamente sulle prestazioni e sulla affidabilità dei fusibili semiconduttori. Ecco un esame più dettagliato di come questi fattori influenzano il funzionamento dei fusibili:
Coefficiente di Temperatura: La maggior parte degli elementi dei fusibili ha un coefficiente di temperatura positivo, il che significa che la loro resistenza aumenta con la temperatura. Man mano che la temperatura sale, l'elemento del fusibile si riscalda e la sua resistenza aumenta, il che può portare a una riduzione della capacità di portata corrente. In casi estremi, ciò potrebbe causare l'apertura (scoppio) del fusibile in condizioni di corrente normale.
Derating: I fusibili sono spesso sottoposti a derating per temperature ambiente elevate. I produttori forniscono solitamente curve di derating che mostrano come la corrente nominale del fusibile dovrebbe essere ridotta in base alla temperatura ambiente. L'uso di un fusibile a una temperatura superiore a quella per cui è stato progettato può accorciare notevolmente la sua durata e aumentare la probabilità di guasti prematuri.
Resistenza Termica: L'esposizione a lungo termine a temperature elevate può degradare i materiali utilizzati nel fusibile, potenzialmente portando a guasti. Questa degradazione può essere accelerata da fattori come il ciclismo termico, dove il fusibile viene ripetutamente riscaldato e raffreddato.
Corrosione: Un'alta umidità può portare alla corrosione delle parti metalliche del fusibile, in particolare delle estremità e dell'elemento del fusibile stesso. La corrosione può aumentare la resistenza dell'elemento del fusibile e potenzialmente portare a sovraccarichi e guasti.
Ingresso di Umidità: Se l'umidità penetra nel corpo del fusibile, può causare cortocircuiti, specialmente nei fusibili che non sono ermeticamente sigillati. Questo può essere un problema significativo in ambienti in cui è probabile che si formi condensa.
Deterioramento dell'Isolamento: L'umidità può anche deteriorare qualsiasi materiale isolante all'interno o intorno al fusibile, potenzialmente portando a fughe elettriche o cortocircuiti.
Invecchiamento Accelerato: La combinazione di alta temperatura e alta umidità può accelerare il processo di invecchiamento dei fusibili. I materiali utilizzati nel fusibile possono deteriorarsi più rapidamente in queste condizioni, riducendo la durata del fusibile.
Shock Termico: Cambiamenti rapidi di temperatura, specialmente quando combinati con l'umidità, possono causare shock termici. Questo può portare a stress fisici e potenziali danni alla struttura del fusibile.
Selezionare Fusibili Appropriati: Scegliere fusibili progettati per operare nelle specifiche condizioni ambientali a cui saranno esposti. Ciò potrebbe includere fusibili con classificazioni di temperatura superiori o quelli progettati per resistere alla corrosione e all'ingresso di umidità.
Protezione Ambientale: Implementare misure di controllo ambientale, come mantenere una temperatura e un livello di umidità controllati, utilizzare involucri per proteggere i fusibili dall'esposizione diretta a condizioni severe, o impiegare rivestimenti conformali per fornire ulteriore protezione contro l'umidità e i contaminanti.
Manutenzione e Ispezione Regolari: Effettuare regolarmente ispezioni sui fusibili per segni di corrosione, danni o altri deterioramenti dovuti a fattori ambientali. Sostituire qualsiasi fusibile che mostri segni di danno o che sia stato in servizio oltre la sua durata consigliata.
Comprendendo e gestendo l'impatto dei fattori ambientali come temperatura e umidità, la affidabilità e le prestazioni dei fusibili semiconduttori in varie applicazioni possono essere mantenute efficacemente.
| Modello prodotto | dimensioni | Tensione nominale V | Corrente nominale A | Capacità di interruzione nominale kA | 
| DNT1-R1J-160 | 1 | CA 1300 | 160 | 100 | 
| DNT1-R1J-200 | 200 | |||
| DNT1-R1J-250 | 250 | |||
| DNT1-R1J-315 | 315 | |||
| DNT1-R1J-350 | 350 | |||
| DNT1-R1J-400 | 400 | |||
| DNT1-R1J-450 | 450 | |||
| DNT1-R1J-500 | 500 | |||
| DNT1-R1J-550 | 550 | |||
| DNT2-R1J-350 | 2 | 350 | ||
| DNT2-R1J-400 | 400 | |||
| DNT2-R1J-450 | 450 | |||
| DNT2-R1J-500 | 500 | |||
| DNT2-R1J-550 | 550 | |||
| DNT2-R1J-630 | 630 | |||
| DNT2-R1J-710 | 710 | |||
| DNT2-R1J-800 | 800 | |||
| DNT3-R1J-630 | 3 | 630 | ||
| DNT3-R1J-710 | 710 | |||
| DNT3-R1J-800 | 800 | |||
| DNT3-R1J-900 | 900 | |||
| DNT3-R1J-1000 | 1000 | |||
| DNT3-R1J-1100 | 1100 | |||
| DNT3-R1J-1250 | 1250 |