Cos'è un cavo coassiale?
Un cavo coassiale è un tipo di cavo elettrico progettato per trasmettere segnali elettrici ad alta frequenza con minima interferenza. È caratterizzato da un conduttore centrale (tipicamente in rame o filo rivestito di rame) circondato da uno strato isolante cilindrico, che a sua volta è racchiuso da uno scudo conduttivo. Questo scudo solitamente consiste in uno o quattro strati di alluminio o rame intrecciati, spesso combinati con alluminio in foglia per migliorare le prestazioni.
Componenti chiave e costruzione
Il termine "coassiale" deriva dall'allineamento del conduttore centrale e dello scudo lungo lo stesso asse geometrico, assicurando una trasmissione costante del segnale e minimizzando la perdita di radiazione.
Applicazioni comuni
I cavi coassiali sono ampiamente utilizzati in scenari che richiedono una trasmissione affidabile di segnali ad alta frequenza:
Vantaggi rispetto ad altri cavi
A differenza dei cavi non schermati (ad esempio, cavi a coppie intrecciate), i cavi coassiali offrono:
Tipi e varianti

Funzionamento dei cavi coassiali
Quando la corrente elettrica scorre attraverso un filo di rame, non tutta l'energia raggiunge la destinazione integra. Parte dell'energia viene persa sotto forma di calore a causa della resistenza interna del rame. L'energia elettrica è trasportata dagli elettroni, che emettono radiazioni elettromagnetiche di frequenze e lunghezze d'onda variabili mentre saltano tra livelli di energia dopo aver assorbito energia.
Applicazioni dei cavi coassiali
I cavi coassiali fungono da linee di trasmissione per segnali a frequenza radio (RF). Collegano trasmettitori e ricevitori radio a antenne, facilitano la trasmissione di dati in reti informatiche e sono ampiamente utilizzati per la distribuzione di segnali televisivi.
Un vantaggio chiave dei cavi coassiali rispetto ad altre linee di trasmissione è che in un cavo coassiale ideale, il campo elettromagnetico che trasporta il segnale elettrico è confinato solo nello spazio tra i conduttori interno ed esterno. Ciò permette l'installazione dei cavi vicino a oggetti metallici (ad esempio, grondaie) senza significative perdite di potenza durante la trasmissione del segnale, a differenza di altre linee che possono far uscire segnali nell'ambiente.
Perdita di segnale nei cavi
La perdita di segnale si verifica quando i campi elettromagnetici o le radiazioni penetrano nello scudo del cavo, potenzialmente in tutte le direzioni. Segnali esterni possono anche intrufolarsi nel cavo, causando interferenze (un processo chiamato ingresso). L'ingresso introduce rumore e degrada la qualità del segnale. Inversamente, i segnali all'interno del cavo possono fuoriuscire nell'ambiente (egresso), causando interferenze e riducendo l'efficienza della trasmissione.
Perché i cavi coassiali sono altamente isolati?
I cavi elettrici domestici sono isolati per sicurezza e per minimizzare la perdita di energia. L'isolamento fornisce una elevata resistenza alla fuoriuscita di energia nell'ambiente circostante. Anche se i cavi coassiali, come altri cavi, possono emettere radiazioni elettromagnetiche e calore, il loro robusto isolamento mitiga questi problemi. Per un cavo monofase, la resistenza all'uscita di energia elettrica offerta dall'isolamento è caratterizzata da:
I cavi coassiali rimangono un componente cruciale nelle moderne telecomunicazioni ed elettroniche, bilanciando integrità del segnale, durata e convenienza economica per una vasta gamma di applicazioni.

ρ = resistività del conduttore.
r1 = raggio del conduttore.
r2 = raggio dell'isolante.
L'impatto pervasivo delle onde elettromagnetiche
Nella nostra vita quotidiana, siamo costantemente bombardati da onde elettromagnetiche da tutte le direzioni. Innumerevoli onde - onde radio dalle stazioni locali, microonde, segnali cellulari, radiazioni infrarosse e altro ancora - passano perpetuamente attraverso le nostre case. Questo ambiente elettromagnetico onnipresente crea una sfida critica: le onde emesse dai cavi possono condividere la stessa frequenza o lunghezza d'onda di altre, causando interferenze. I cavi possono sia perdere segnali (riducendone l'intensità e causando interruzioni) che assorbire segnali vicini, degradando le prestazioni.
Ad esempio, quando un cellulare è attivo, una radio è sintonizzata e un televisore è acceso, cavi coassiali scarsamente isolati probabilmente soffocherebbero l'audio a causa di un'interferenza eccessiva. Analogamente, tenere un cellulare vicino a una radio spesso provoca rumori indesiderati a causa del conflitto tra i campi elettromagnetici dei dispositivi. Questo evidenzia il ruolo fondamentale dell'isolamento nei cavi coassiali.
Il ruolo dell'isolamento nei cavi coassiali
I cavi coassiali sono progettati con un robusto isolamento per affrontare due sfide principali:
Il vantaggio ingegneristico del design coassiale
La struttura coassiale confina i campi elettrici e magnetici al dielettrico isolante (lo strato tra il conduttore interno e lo scudo). Questo materiale dielettrico è specificamente scelto per le sue proprietà non conduttive, prevenendo sia la fuga elettrica che il trasferimento di calore. Di conseguenza:
Conclusione
In un mondo dominato dall'attività elettromagnetica, i cavi coassiali si distinguono come soluzione per una trasmissione di segnale affidabile e priva di interferenze. Il loro design unico - che combina un isolamento preciso, uno scudo a terra e un campo elettromagnetico confinato - assicura che possano gestire tutto, dai flussi di dati delicati ai segnali ad alta energia, senza compromessi. Ciò li rende indispensabili in applicazioni dove l'integrità e l'efficienza del segnale sono imprescindibili, dalle telecomunicazioni globali ai sistemi di intrattenimento domestici.