• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Perché Utilizziamo una Frequenza di 50 Hz o 60 Hz nei Sistemi Elettrici

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Perché la frequenza di alimentazione è 50 Hz o 60 Hz

Un sistema elettrico è una rete di componenti elettrici che generano, trasmettono e distribuiscono elettricità agli utenti finali. Il sistema elettrico funziona ad una certa frequenza, che è il numero di cicli al secondo della corrente alternata (CA) tensione e corrente. Le frequenze più comuni utilizzate per i sistemi elettrici sono 50 Hz e 60 Hz, a seconda della regione del mondo. Ma perché usiamo queste frequenze e non altre? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse frequenze? E come queste frequenze sono diventate standardizzate? Questo articolo risponderà a queste domande e spiegherà la storia e gli aspetti tecnici della frequenza dei sistemi elettrici.

Cos'è la frequenza del sistema elettrico?

La frequenza del sistema elettrico è definita come il tasso di variazione dell'angolo di fase della tensione o corrente CA. È misurata in hertz (Hz), che è uguale a un ciclo al secondo. La frequenza di un sistema elettrico dipende dalla velocità di rotazione dei generatori che producono la tensione CA. Più veloci sono i generatori, più alta sarà la frequenza. La frequenza influenza anche le prestazioni e la progettazione di vari dispositivi e apparecchiature elettriche che utilizzano o producono elettricità.

Come sono emerse le frequenze 50 Hz e 60 Hz?

La scelta di utilizzare frequenze di 50 Hz o 60 Hz per i sistemi elettrici non si basa su ragioni tecniche forti, ma piuttosto su fattori storici ed economici. Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, quando venivano sviluppati i sistemi elettrici commerciali, non c'era alcuna standardizzazione della frequenza o della tensione. Diverse regioni e paesi utilizzavano frequenze diverse, comprese tra 16,75 Hz e 133,33 Hz, a seconda delle loro preferenze e necessità locali. Alcuni dei fattori che hanno influenzato la scelta della frequenza erano:

  • Illuminazione: le frequenze inferiori causavano un lampeggio percettibile nelle lampade a incandescenza e lampade ad arco, ampiamente utilizzate per l'illuminazione all'epoca. Frequenze superiori riducevano il lampeggio e miglioravano la qualità dell'illuminazione.

  • Macchine rotanti: le frequenze superiori permettevano motori e generatori più piccoli e leggeri, riducendo i costi di materiali e trasporto. Tuttavia, le frequenze superiori aumentavano anche le perdite e il riscaldamento nelle macchine rotanti, riducendo l'efficienza e la affidabilità.

  • Trasmissione e trasformatori: le frequenze superiori aumentavano l'impedenza delle linee di trasmissione e dei trasformatori, riducendo la capacità di trasferimento di potenza e aumentando il calo di tensione. Le frequenze inferiori permettevano distanze di trasmissione più lunghe e perdite inferiori.

  • Interconnessione del sistema: interconnettere sistemi elettrici con frequenze diverse richiedeva convertitori o sincronizzatori complessi e costosi. Avere una frequenza comune facilitava l'integrazione e la coordinazione del sistema.

Con l'espansione e l'interconnessione dei sistemi elettrici, c'era bisogno di standardizzare la frequenza per ridurre la complessità e aumentare la compatibilità. Tuttavia, c'era anche una rivalità tra diversi produttori e regioni che volevano mantenere i propri standard e monopolii. Ciò ha portato a una divisione tra due gruppi principali: uno che ha adottato 50 Hz come frequenza standard, principalmente in Europa e Asia, e un altro che ha adottato 60 Hz come frequenza standard, principalmente in Nord America e in parti dell'America Latina. Il Giappone era un'eccezione che utilizzava entrambe le frequenze: 50 Hz nella parte orientale del Giappone (compresa Tokyo) e 60 Hz nella parte occidentale (compresa Osaka).

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse frequenze?

Non c'è un chiaro vantaggio o svantaggio nell'utilizzo di frequenze di 50 Hz o 60 Hz per i sistemi elettrici, poiché entrambe le frequenze hanno i loro pro e contro a seconda di vari fattori. Alcuni dei vantaggi e degli svantaggi sono:

  • Potenza: un sistema a 60 Hz ha 20% di potenza in più rispetto a un sistema a 50 Hz per la stessa tensione e corrente. Ciò significa che macchine e motori che funzionano a 60 Hz possono funzionare più velocemente o produrre maggiore output rispetto a quelli che funzionano a 50 Hz. Tuttavia, ciò significa anche che macchine e motori che funzionano a 60 Hz potrebbero necessitare di maggior raffreddamento o protezione rispetto a quelli che funzionano a 50 Hz.

  • Dimensioni: una frequenza superiore consente dispositivi e apparecchiature elettriche più piccoli e leggeri, in quanto riduce la dimensione dei nuclei magnetici nei trasformatori e nei motori. Questo può risparmiare spazio, materiale e costi di trasporto. Tuttavia, ciò significa anche che i dispositivi a frequenza superiore possono avere una resistenza isolante inferiore o perdite superiori rispetto ai dispositivi a frequenza inferiore.

    Dispositivi a frequenza superiore negli aerei e sulle navi  

  • Perdite: una frequenza superiore aumenta le perdite nei dispositivi e apparecchiature elettriche a causa degli effetti di pelle, correnti indotte, isteresi, riscaldamento dielettrico, ecc. Queste perdite riducono l'efficienza e aumentano il riscaldamento nei dispositivi e apparecchiature elettriche. Tuttavia, queste perdite possono essere minime grazie a tecniche di progettazione appropriate come laminazione, schermatura, raffreddamento, ecc.

  • Armoniche: una frequenza superiore produce più armoniche rispetto a una frequenza inferiore. Le armoniche sono multipli della frequenza fondamentale che possono causare distorsione, interferenza, risonanza, ecc., nei dispositivi e apparecchiature elettriche. Le armoniche possono ridurre la qualità e l'affidabilità del potere nei sistemi elettrici. Tuttavia, le armoniche possono essere mitigate utilizzando filtri, compensatori, convertitori, ecc.

Come viene controllata la frequenza del sistema elettrico?

La frequenza del sistema elettrico è controllata bilanciando l'offerta (generazione) e la domanda (carico) di elettricità in tempo reale. Se l'offerta supera la domanda, la frequenza aumenta; se la domanda supera l'offerta, la frequenza diminuisce. Le deviazioni di frequenza possono influire sulla stabilità e sicurezza dei sistemi elettrici, nonché sulle prestazioni e sull'operatività dei dispositivi e apparecchiature elettriche.

Per mantenere la frequenza entro limiti accettabili (di solito ±0,5% intorno al valore nominale), i sistemi elettrici utilizzano vari metodi come:

  • Correzione dell'errore temporale (TEC): questo è un metodo per regolare periodicamente la velocità dei generatori per correggere eventuali errori temporali accumulati a causa di deviazioni di frequenza nel corso di un lungo periodo. Ad esempio, se la frequenza è inferiore al nominale per un lungo periodo (ad esempio, a causa di un carico elevato), i generatori accelereranno leggermente per recuperare il tempo perduto.

  • Controllo carico-frequenza (LFC): questo è un metodo per regolare automaticamente l'uscita dei generatori per adeguarla a eventuali cambiamenti di carico all'interno di una certa area o zona (ad esempio, uno stato o un paese). Ad esempio, se il carico aumenta improvvisamente (ad esempio, a causa dell'accensione di elettrodomestici), i generatori aumenteranno la loro uscita di conseguenza per mantenere la frequenza.

  • Tasso di variazione della frequenza (ROCOF): questo è un metodo per rilevare eventuali cambiamenti improvvisi o significativi della frequenza a causa di disturbi come guasti o interruzioni nei sistemi elettrici. Ad esempio, se un grande generatore si disconnette inaspettatamente (ad esempio, a causa di un guasto), il ROCOF indicherà quanto rapidamente la frequenza sta cambiando a causa di questo evento.

  • Rumore udibile: questa è un'indicazione udibile di eventuali cambiamenti di frequenza a causa di vibrazioni meccaniche nei dispositivi e apparecchiature elettriche come trasformatori o motori. Ad esempio, se la frequenza aumenta leggermente (ad esempio, a causa di un carico basso), alcuni dispositivi potrebbero produrre un suono più acuto del normale.

Conclusione

La frequenza del sistema elettrico è un parametro importante che influenza la generazione, la trasmissione, la distribuzione e il consumo di elettricità. La scelta di utilizzare frequenze di 50 Hz o 60 Hz per i sistemi elettrici si basa su ragioni storiche ed economiche piuttosto che tecniche. Entrambe le frequenze hanno i loro vantaggi e svantaggi a seconda di vari fattori come potenza, dimensioni, perdite, armoniche, ecc. La frequenza del sistema elettrico è controllata attraverso vari metodi come TEC, LFC, ROCOF e rumore udibile per garantire la stabilità e l'affidabilità dei sistemi elettrici e le prestazioni e l'operatività dei dispositivi e apparecchiature elettriche.

Dichiarazione: Rispettare l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti d'autore, contattare per la cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Standard di errore per la misurazione dell'THD nei sistemi elettrici
Tolleranza dell'Errore della Distorsione Armonica Totale (THD): Un'Analisi Approfondita Basata su Scenari di Applicazione, Precisione degli Strumenti e Standard dell'IndustriaL'intervallo di errore accettabile per la Distorsione Armonica Totale (THD) deve essere valutato in base a contesti di applicazione specifici, alla precisione degli strumenti di misura e agli standard industriali applicabili. Di seguito è presentata un'analisi dettagliata dei principali indicatori di prestazione nei sistemi
Edwiin
11/03/2025
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
Collegamento a terra lato busbar per RMU ecologiche a 24kV: Perché e Come
L'isolamento solido combinato con l'isolamento ad aria secca è una direzione di sviluppo per le unità principali ad anello a 24 kV. Bilanciando le prestazioni di isolamento e la compattezza, l'uso dell'isolamento ausiliario solido permette di superare i test di isolamento senza aumentare significativamente le dimensioni tra fasi o tra fase e terra. L'incapsulamento del polo può risolvere l'isolamento dell'interruttore a vuoto e dei conduttori collegati.Per la barra uscente a 24 kV, mantenendo lo
Dyson
11/03/2025
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Come la Tecnologia del Vuoto Sostituisce l'SF6 nelle Unità Principal Ring Moderne
Le unità a anello (RMU) vengono utilizzate nella distribuzione secondaria di energia elettrica, collegandosi direttamente agli utenti finali come comunità residenziali, cantieri edili, edifici commerciali, autostrade, ecc.In una sottostazione residenziale, la RMU introduce una tensione media di 12 kV, che viene poi ridotta a 380 V di tensione bassa attraverso i trasformatori. L'armadio di commutazione a bassa tensione distribuisce l'energia elettrica a varie unità utente. Per un trasformatore di
James
11/03/2025
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Cosa è THD? Come influenza la qualità dell'energia e l'equipaggiamento
Nel campo dell'ingegneria elettrica, la stabilità e l'affidabilità dei sistemi di potenza sono di fondamentale importanza. Con il progresso della tecnologia degli elettrodomestici, l'uso diffuso di carichi non lineari ha portato a un problema sempre più serio di distorsione armonica nei sistemi di potenza.Definizione di THDLa Distorsione Armonica Totale (THD) è definita come il rapporto tra il valore quadratico medio (RMS) di tutti i componenti armonici e il valore RMS del componente fondamental
Encyclopedia
11/01/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività