• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Klassifikazzjoni ta' l-Instrumenti ta' Misurament

Edwiin
Edwiin
Camp: Interruttore tal-elettricità
China

Strumenti di misura: definizione, classificazione e caratteristiche

Un strumento di misura è un dispositivo utilizzato per quantificare grandezze fisiche ed elettriche. Il concetto di misurazione si basa fondamentalmente sul confronto tra due grandezze che condividono la stessa unità. Una di queste grandezze ha una magnitudine sconosciuta, che viene quindi confrontata con un valore standard predefinito. Attraverso questo confronto, si ottiene un risultato numerico che rappresenta il valore misurato della grandezza sconosciuta.

Gli strumenti di misura possono essere categorizzati in tre tipi principali:

  • Strumenti elettrici

  • Strumenti elettronici

  • Strumenti meccanici

Gli strumenti meccanici sono progettati principalmente per misurare grandezze fisiche. Sono adatti per applicazioni che coinvolgono condizioni statiche e stabili. Tuttavia, il loro limite sta nella loro incapacità di rispondere efficacemente a condizioni dinamiche o rapidamente mutevoli. Ad esempio, potrebbero non catturare con precisione eventi transitori o fluttuazioni nei parametri fisici.

Gli strumenti elettronici, d'altro canto, offrono un vantaggio significativo con i loro tempi di risposta rapidi. A differenza degli strumenti elettrici e meccanici, possono rilevare e reagire rapidamente ai cambiamenti nella grandezza misurata. Questo li rende ideali per applicazioni che richiedono monitoraggio e misurazione in tempo reale di fenomeni rapidamente variabili.

Gli strumenti elettrici sono specificamente progettati per misurare grandezze elettriche come corrente, tensione e potenza. Esempi di strumenti di misura elettrica includono l'ammetro, il voltmetro e il wattmetro. L'ammetro è utilizzato per misurare la corrente elettrica in ampere, il voltmetro è impiegato per misurare la tensione, e il wattmetro è utilizzato per determinare la potenza elettrica. La classificazione degli strumenti elettrici spesso dipende dai metodi utilizzati per visualizzare o rappresentare la lettura di output. Diversi strumenti possono utilizzare quadranti analogici, display digitali o altri mezzi per trasmettere i valori misurati, ciascuno con il proprio set di vantaggi e applicazioni a seconda dei requisiti specifici del compito di misurazione.

Tipi di strumenti elettrici

In questo articolo, esploreremo i vari tipi di strumenti elettrici, ciascuno con le proprie caratteristiche e applicazioni uniche.

Strumenti assoluti

Uno strumento assoluto determina il valore di una grandezza misurata in base a costanti fisiche. Queste costanti fisiche possono includere parametri come l'angolo di deflessione, gradi specifici o costanti del metro. Per ottenere il valore della grandezza misurata da uno strumento assoluto, sono generalmente necessari calcoli matematici per interpretare la relazione tra la costante fisica osservata e la grandezza misurata.

Un esempio primario di strumento assoluto è il galvanometro tangenziale. In questo dispositivo, la magnitudine della corrente che passa attraverso la sua bobina viene calcolata utilizzando la tangente dell'angolo di deflessione della bobina, insieme a fattori come la componente orizzontale del campo magnetico terrestre, il raggio della bobina e il numero di giri del filo. A causa della loro dipendenza da relazioni fisiche precise e la necessità di calcoli dettagliati, gli strumenti assoluti sono comunemente utilizzati in ambienti di laboratorio dove sono essenziali misurazioni accurate e fondamentali.

Strumenti secondari

Gli strumenti secondari mostrano la magnitudine della grandezza misurabile attraverso la deflessione. Per una misurazione accurata, la taratura di questi strumenti contro uno strumento standard è cruciale. A differenza degli strumenti assoluti, gli strumenti secondari forniscono un output diretto, eliminando la necessità di calcoli matematici complessi per determinare il valore misurato. Questa semplicità li rende altamente pratici per una vasta gamma di compiti di misurazione quotidiana.

Strumenti digitali

Gli strumenti digitali presentano il loro output in un formato numerico, offrendo diversi vantaggi rispetto ai loro omologhi analogici. Uno dei principali benefici è l'accuratezza migliorata, poiché le letture digitali eliminano il potenziale errore umano associato alla lettura delle scale analogiche. Ciò rende gli strumenti digitali particolarmente adatti per applicazioni in cui la precisione è di primaria importanza, come la ricerca scientifica, l'ingegneria e il controllo qualità industriale.

Strumenti analogici

Gli strumenti analogici sono caratterizzati da un output che varia in modo continuo. Di solito presentano un indicatore che si muove lungo una scala calibrata per indicare la magnitudine della grandezza misurabile. Gli strumenti analogici possono essere ulteriormente classificati in due sottotipi:

Strumenti di tipo nullo

Gli strumenti di tipo nullo utilizzano una deflessione zero o nulla per indicare la magnitudine della grandezza misurata. Questi strumenti sono noti per la loro alta accuratezza e sensibilità. Operano sul principio del confronto tra una quantità nota e una quantità sconosciuta. Quando i valori della quantità nota e sconosciuta sono uguali, l'indicatore dello strumento mostra una deflessione nulla o zero. Gli strumenti di tipo nullo sono comunemente impiegati in potenziometri e galvanometri per identificare con precisione i punti nulli, che sono essenziali per misurazioni accurate in varie applicazioni elettriche ed elettroniche.

Strumenti di tipo deflessione

Gli strumenti di tipo deflessione determinano il valore della grandezza misurata in base alla deflessione di un indicatore. Quando la grandezza misurata agisce sullo strumento, causa la deflessione dell'indicatore del sistema mobile (montato su una scala calibrata). Osservando la posizione dell'indicatore sulla scala, si può determinare la magnitudine della grandezza misurata.

Gli strumenti di tipo deflessione possono essere ulteriormente suddivisi in tre categorie:

  • Strumenti indicanti: Questi strumenti sono progettati per mostrare direttamente la magnitudine della grandezza misurata. Di solito presentano un quadrante con un indicatore che si muove su una scala graduata. Esempi di strumenti indicanti includono voltmetri, ammetri e misuratori del fattore di potenza, ampiamente utilizzati per il monitoraggio e la misurazione di parametri elettrici in vari circuiti e sistemi.

  • Strumenti integranti: Gli strumenti integranti sono utilizzati per misurare l'energia totale fornita in un periodo specifico. L'energia totale misurata da questi strumenti viene calcolata come prodotto del tempo e della grandezza elettrica misurata. Esempi comuni di strumenti integranti sono i contatori di energia, i watthourmetri, che sono essenziali per la fatturazione precisa dei consumatori per l'energia elettrica che consumano.

  • Strumenti registranti: Gli strumenti registranti sono utilizzati per documentare le condizioni del circuito a intervalli regolari. Di solito hanno un sistema mobile che porta una penna o uno stilo, che tocca leggermente un foglio di carta o altro supporto di registrazione. Mentre la grandezza elettrica misurata cambia, il movimento della bobina viene tracciato sul supporto di registrazione, creando una curva che illustra la variazione della grandezza elettrica nel tempo. Questa rappresentazione grafica è inestimabile per l'analisi delle tendenze, la diagnosi dei problemi e il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi elettrici.

In confronto agli strumenti elettrici e meccanici, gli strumenti elettronici generalmente presentano tempi di risposta significativamente più veloci. Questa risposta rapida consente loro di rilevare e reagire rapidamente ai cambiamenti nelle grandezze elettriche, rendendoli altamente adatti per applicazioni che richiedono monitoraggio e analisi in tempo reale, come nei sistemi di acquisizione dati ad alta velocità, nei sistemi di controllo e nelle moderne tecnologie di comunicazione.

Agħti tipp u inkoraġixxi l-awtur!
Mħalless
Standardi għall-Erġa' ta' Misurazzjoni tal-THD għas-Sistemi tal-Elettricità
Standardi għall-Erġa' ta' Misurazzjoni tal-THD għas-Sistemi tal-Elettricità
Toleranza tal-erruri ta' l-Distorsjoni Totali Harmonika (THD): Analisi Kompluta Bazata fuq Skenariji tal-Applikazzjoni, Aċċurizza tal-Equiment, u Standardi tad-DinjutIr-ranġ tal-erruri akċettabbli għal l-Distorsjoni Totali Harmonika (THD) għandu jiġi valutat bbażat fuq il-kontesti speċifiċi tal-applikazzjoni, l-aċċurizza tal-equiment tal-misurament, u l-standardi tad-dinjut applikabbli. Hawn taħt hija analisi dettaljata ta' l-indikaturi prinċipali tal-prestazzjoni f'sistemi tal-enerġija, equimen
Edwiin
11/03/2025
Kif l-Teknoloġija tas-Silġ tażżjed il-SF6 fl-Unitajiet Ħalq Miftuħa Moderni
Kif l-Teknoloġija tas-Silġ tażżjed il-SF6 fl-Unitajiet Ħalq Miftuħa Moderni
L-unità tal-ċirku (RMUs) jintużaw fl-idistribuzzjoni sekondarja tal-enerġija, bl-inqas direttament mal-utenti finali kif issa komunità reżidenzjali, l-oggetti ta' konstrukizzjoni, l-ebanijiet komerċjali, l-autostradji, u sliem.Fis-sottostazzjonijiet reżidenzjali, l-RMU jippermetti l-inkluzjoni ta' voltagġ medju ta' 12 kV, li jkun immedjatament riddot tat-talbiss fis-380 V ta' voltagġ bażiku permezz ta' transformaturi. Il-baxx-voltagġ switchgear jidistribu l-enerġija elektrika għal diversi unitaj
James
11/03/2025
X’hi hu THD? Kif Taffa l-Iżgħod tal-Enerġija u l-Ekwippament
X’hi hu THD? Kif Taffa l-Iżgħod tal-Enerġija u l-Ekwippament
Fl-ħal tal-inġinierija elettrika, l-istabbiltà u r-relibilità tas-sistemi tal-enerġija huma ta' importanza preċedenti. Bħal għal issir il-teknoloġija tal-elettronika tal-enerġija, l-użu diffuż tal-carichi nonlineari ġġeniera problemi sempli serji ta' distorsjoni armonika fis-sistemi tal-enerġija.Definizzjoni ta’ THDIl-Total Harmonic Distortion (THD) hu definit bħala rapport mill-valur root mean square (RMS) ta' kollox il-komponenti armonici għall-valur RMS tal-komponenti fondamentali f'segnali p
Encyclopedia
11/01/2025
X’hi huwa l-Onlus tal-Absorbzzjoni tal-Energija fis-Sistemi tal-Elettricità?
X’hi huwa l-Onlus tal-Absorbzzjoni tal-Energija fis-Sistemi tal-Elettricità?
Il-Load tal-Diskarika għall-Assorbjment ta’ Enerġija: Teknoloġija Ġodda għal Kuntroll tas-Sistema tal-ElettricitàIl-load tal-diskarika għall-assorbjment ta’ enerġija hija teknoloġija ta’ operazzjoni u kuntroll tas-sistema tal-elettricità li ssemmgħa b’mużża prinċipalment biex taffronta l-enerġija elettrika ekdenta minħabba fluktuazzjonijiet fil-karizz, erori fit-talgħa tal-enerġija, jew disturbi oħra fis-silġ. L-implementazzjoni tagħha tintwassa bl-passi segwenti:1. Detuzzjoni u PreviżjoniL-Awaġ
Echo
10/30/2025
Ċalja tal-inquery
Downloadu
Ikseb l-App IEE Business
Uża l-app IEE-Business biex tiftakar imkienjar taħt il-mod ġdid waqt li tkun qiegħed tixtieq soluzzjonijiet tikkonektja ma' esperti u tkun parti min kollobazzjoni f'sektor kwalunkwe ħin u fejn siekta s-sodisfaċċament tas-silġ tal-proġetti tiegħek u t-affarijiet tiegħek fl-enerġija