• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Sensore di Tensione: Principio di Funzionamento, Tipi e Diagramma del Circuito

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è un Sensore di Tensione

Cos'è un Sensore di Tensione

Un sensore di tensione è un sensore utilizzato per calcolare e monitorare l'ammontare di tensione in un oggetto. I sensori di tensione possono determinare il livello di tensione alternata o continua. L'ingresso di questo sensore è la tensione, mentre l'uscita può essere interruttori, segnali di tensione analogici, segnali di corrente o segnali udibili.

I sensori sono dispositivi che possono rilevare o identificare e reagire a certi tipi di segnali elettrici o ottici. L'implementazione di un sensore di tensione e di tecniche di sensori di corrente è diventata una scelta eccellente per i metodi di misurazione tradizionali di corrente e tensione.

In questo articolo, possiamo discutere in dettaglio di un sensore di tensione. Un sensore di tensione può determinare, monitorare e misurare l'offerta di tensione. Può misurare il livello di tensione alternata e/o continua. L'ingresso al sensore di tensione è la tensione stessa, e l'uscita può essere segnali di tensione analogica, interruttori, segnali udibili, livelli di corrente analogica, frequenza o persino uscite modulate in frequenza.

Cioè, alcuni sensori di tensione possono fornire treni di impulsi sinusoidali o pulsanti come uscita, e altri possono produrre uscite con modulazione d'amplitude, modulazione di larghezza d'impulso o modulazione in frequenza.

Nei sensori di tensione, la misurazione si basa su un divisore di tensione. Sono disponibili due principali tipi di sensori di tensione: sensore di tensione capacitivo e sensore di tensione resistivo.

Schema di circuito del sensore di tensione

Sensore di Tensione Capacitivo

Sappiamo che un condensatore è composto da due conduttori (o due piastre); tra queste piastre, viene mantenuto un non conduttore.

Quel materiale non conduttore è chiamato dielettrico. Quando una tensione alternata è applicata attraverso queste piastre, il corrente inizierà a passare a causa dell'attrazione o repulsione degli elettroni attraverso la tensione della piastra opposta.

Il campo tra le piastre creerà un circuito AC completo senza alcuna connessione hardware. È così che funziona un condensatore.

Successivamente, possiamo discutere la divisione di tensione in due condensatori in serie. Di solito, nei circuiti in serie, la tensione elevata si sviluppa attraverso il componente con alta impedenza. Nel caso dei condensatori, la capacità e l'impedenza (reattanza capacitiva) sono sempre inversamente proporzionali.

La relazione tra tensione e capacità è


Q → Carica (Colombo)
C → Capacità (Farad)
XC → Reattanza capacitiva (Ω)
f → Frequenza (Hertz)

Dalle due relazioni sopra, possiamo chiaramente affermare che la tensione più alta si accumulerà sul condensatore più piccolo. I sensori di tensione a condensatore funzionano basandosi su questo semplice principio. Consideriamo di tenere il sensore e poi di posizionarne la punta vicino a un conduttore attivo.

Qui, stiamo inserendo l'elemento di sensazione ad alta impedenza in un circuito accoppiante capacitivo in serie.

Attualmente, la punta del sensore è il condensatore più piccolo accoppiato alla tensione attiva. Pertanto, tutta la tensione si svilupperà nel circuito di sensazione, che può rilevare la tensione, e l'indicatore luminoso o acustico si accenderà—questo è dietro i sensori di tensione a contatto non diretto che usi a casa.

Sensore di tensione utilizzato a casa

Sensore di Tensione Resistivo

Esistono due modi per convertire la resistenza dell'elemento di sensazione in tensione. Il primo è il metodo più semplice, che consiste nell'applicare una tensione al circuito divisore di resistenze composto dal sensore e da una resistenza di riferimento, rappresentato qui sotto.

sensore di tensione resistivo

La tensione sviluppata attraverso la resistenza di riferimento o il sensore è bufferizzata e poi data all'amplificatore. La tensione di uscita del sensore può essere espressa come

Il difetto di questo circuito è che l'amplificatore presente amplificherà tutta la tensione sviluppata attraverso il sensore. Tuttavia, sarebbe meglio amplificare solo la variazione di tensione dovuta alla variazione della resistenza del sensore, che è ottenuta con il secondo metodo implementando il ponte di resistenza, come mostrato qui sotto.

sensore di tensione resistivo
Qui, la tensione di uscita è

Quando R1 = R, allora la tensione di uscita diventa approssimativamente

A → Guadagno dell'amplificatore strumentale
δ → Variazione della resistenza del sensore, che è analoga a qualche azione fisica

In questa equazione, il guadagno deve essere impostato alto perché solo

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Perché utilizzare un trasformatore a stato solido?
Il trasformatore a stato solido (SST), noto anche come Trasformatore Elettronico di Potenza (EPT), è un dispositivo elettrico statico che combina la tecnologia di conversione elettronica del potere con la conversione di energia ad alta frequenza basata sul principio dell'induzione elettromagnetica, consentendo la conversione dell'energia elettrica da un set di caratteristiche di potenza a un altro.In confronto ai trasformatori convenzionali, l'EPT offre numerosi vantaggi, con la sua caratteristi
Echo
10/27/2025
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
Quali sono le aree di applicazione dei trasformatori a stato solido Un guida completa
I trasformatori a stato solido (SST) offrono alta efficienza, affidabilità e flessibilità, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni: Sistemi di Potenza: Nell'aggiornamento e sostituzione dei trasformatori tradizionali, i trasformatori a stato solido mostrano un significativo potenziale di sviluppo e prospettive di mercato. Gli SST consentono una conversione di potenza efficiente e stabile, insieme a controllo e gestione intelligenti, contribuendo a migliorare l'affidabilità, l'adatt
Echo
10/27/2025
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
Fusibile PT lento: cause rilevazione e prevenzione
I. Struttura del fusibile e analisi delle cause radicateFusibili che si fondono lentamente:Dal principio di progettazione dei fusibili, quando una corrente di cortocircuito elevata passa attraverso l'elemento del fusibile, a causa dell'effetto metallico (alcuni metalli refrattari diventano fusi in condizioni specifiche di lega), il fusibile si fonde prima nella sfera di stagno saldata. L'arco poi vaporizza rapidamente l'intero elemento del fusibile. L'arco risultante viene rapidamente estinto da
Edwiin
10/24/2025
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Perché i fusibili si bruciano: sovraccarico cortocircuito e cause di sovratensione
Cause comuni di fusibili che si brucianoLe cause comuni per cui i fusibili si bruciano includono fluttuazioni di tensione, cortocircuiti, colpi di fulmine durante le tempeste e sovraccarichi di corrente. Queste condizioni possono facilmente causare la fusione dell'elemento del fusibile.Un fusibile è un dispositivo elettrico che interrompe il circuito fondendo il suo elemento fusibile a causa del calore generato quando la corrente supera un valore specifico. Funziona sul principio che, dopo che u
Echo
10/24/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività