Il principio di funzionamento e l'importanza dei trasformatori di potenza nella rete elettrica possono essere spiegati da diversi punti di vista:
Principio di funzionamento
Il principio di funzionamento di base di un trasformatore elettrico si basa sulla legge dell'induzione elettromagnetica. È composto principalmente da due avvolgimenti, uno chiamato avvolgimento primario (o primo avvolgimento) e l'altro chiamato avvolgimento secondario (o secondo avvolgimento). Quando l'avvolgimento primario è collegato a una fonte di alimentazione a corrente alternata, la corrente produce un flusso magnetico variabile che si forma nel nucleo di ferro, e questo flusso passa attraverso entrambi gli avvolgimenti contemporaneamente.
Secondo la legge dell'induzione elettromagnetica, quando il flusso varia, genera una forza elettromotrice indotta negli avvolgimenti. Se l'avvolgimento secondario è collegato a un carico, allora la corrente nell'avvolgimento secondario cambierà in base alla tensione nell'avvolgimento primario e al rapporto tra il numero di spire degli avvolgimenti, realizzando così la trasformazione della tensione.
Specificatamente, quando la tensione e la corrente dell'avvolgimento primario sono determinate, la tensione e la corrente dell'avvolgimento secondario possono essere calcolate utilizzando le seguenti formule:
Rapporto di tensione: Il rapporto tra la tensione primaria e la tensione secondaria (rapporto di spire) di un trasformatore è uguale al rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e il numero di spire dell'avvolgimento secondario, cioè,
U2/U1=N2/N1
Rapporto di corrente: Il rapporto tra la corrente primaria e la corrente secondaria in un trasformatore è uguale al reciproco del rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e il numero di spire dell'avvolgimento secondario, cioè,
I2/I1=N1/N2
Importanza nella rete elettrica
Regolazione della tensione: I trasformatori di potenza possono convertire tensioni elevate in tensioni basse e viceversa per soddisfare le esigenze di diversi utenti. Questo è particolarmente importante per la trasmissione a lunga distanza, poiché una tensione elevata durante la trasmissione può ridurre la perdita di energia e migliorare l'efficienza.
Isolamento e protezione: I trasformatori isolano fisicamente i circuiti a differenti livelli di tensione per prevenire interferenze di corrente e guasti nei circuiti che possano influenzare l'intero sistema. Hanno anche funzioni protettive come la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti per garantire il funzionamento sicuro della rete elettrica.
Miglioramento dell'efficienza energetica: Regolando la tensione, i trasformatori possono distribuire l'energia elettrica in modo più efficiente, riducendo la perdita di energia durante la trasmissione e l'utilizzo.
Flessibilità e diversità: Le diverse progettazioni dei trasformatori (come trasformatori a salto e a scendere) permettono ai sistemi di potenza di affrontare flessibilmente diversi scenari, inclusa la trasmissione a lunga distanza, la distribuzione urbana e l'uso industriale.
Fornitura di energia stabile: I trasformatori possono regolare la loro uscita in base alle variazioni della domanda di potenza, garantendo la stabilità e l'affidabilità della rete elettrica.
In sintesi, i trasformatori di potenza svolgono un ruolo cruciale nel sistema di potenza ed sono attrezzature chiave per assicurare una trasmissione efficiente e sicura dell'energia elettrica.