È una pratica comune connettere in parallelo più batterie per aumentare la capacità dell'inverter, ma ciò non aumenta direttamente la capacità dell'inverter, bensì la capacità complessiva di accumulo di energia del sistema. Alcuni concetti necessitano di essere chiariti qui:
Qual è la capacità dell'inverter?
La capacità dell'inverter si riferisce solitamente alla massima potenza di uscita che può fornire, ovvero quanto corrente continua l'inverter può convertire in corrente alternata. La capacità dell'inverter è determinata dalla progettazione dei suoi componenti elettronici interni (come interruttori semiconduttori, induttori, ecc.), indipendentemente dal numero di batterie.
Come aumentare la capacità dell'inverter?
Se si desidera aumentare la potenza di uscita dell'inverter, solitamente è necessario sostituire l'inverter con uno più potente, piuttosto che aumentare il numero di batterie per raggiungere questo obiettivo. Aumentare il numero di batterie può aumentare la capacità di accumulo di energia del sistema, ma non aumenta direttamente la potenza di uscita dell'inverter.
La funzione delle batterie in parallelo
Collegare più batterie in parallelo aumenta la capacità di accumulo di energia del sistema, il che significa:
Aumento del tempo di accumulo
Collegare più batterie in parallelo può aumentare la potenza totale del sistema, permettendo al sistema di supportare un'energia di uscita più lunga sotto lo stesso carico.
Aumento della potenza di picco
In alcuni casi, una batteria in parallelo può fornire brevemente una maggiore corrente di picco, ma solo se l'inverter stesso può sopportare questa corrente aggiuntiva.
Precauzioni per le batterie in parallelo
Abbinamento delle batterie
Quando si collegano le batterie in parallelo, assicurarsi che tutte le batterie abbiano la stessa tensione e capacità, altrimenti potrebbe verificarsi un disequilibrio di corrente e persino danneggiare il pacchetto di batterie.
Coerenza dello stato delle batterie
Tutte le batterie dovrebbero essere in uno stato di carica simile, altrimenti potrebbe verificarsi un disequilibrio durante la carica o la scarica, causando un sovraccarico o una sovradiscesa di alcune batterie.
Circuito di protezione delle batterie
Nel pacchetto di batterie in parallelo, dovrebbe esserci un circuito di protezione adeguato per prevenire sovraccarichi, sovradiscese e altre condizioni anomale.
Sistema di gestione delle batterie (BMS)
Il Sistema di gestione delle batterie (BMS) viene utilizzato per monitorare e bilanciare lo stato del pacchetto di batterie per garantire un funzionamento sicuro.
Caso di applicazione pratica
Nelle applicazioni pratiche, come i sistemi fotovoltaici o i sistemi di alimentazione ininterrotta (UPS), spesso vengono connesse in parallelo più batterie per aumentare la capacità di accumulo di energia. L'obiettivo è garantire che il sistema abbia ancora abbastanza energia per supportare il carico in caso di insufficiente energia solare o interruzione dell'alimentazione elettrica.
Riassunto
Collegare in parallelo più batterie può aumentare la capacità di accumulo di energia del sistema, ma non aumenta direttamente la potenza di uscita dell'inverter. Se il tuo obiettivo è aumentare la potenza di uscita dell'inverter, allora devi considerare la sostituzione con un inverter più potente. Se il tuo obiettivo è aumentare il tempo di accumulo o la capacità di potenza di picco del tuo sistema, allora collegare in parallelo più batterie è una soluzione efficace. Tuttavia, è importante notare che, quando si collegano in parallelo le batterie, deve essere garantito l'abbinamento di tutte le batterie e devono essere adottate misure protettive necessarie.