• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Movimento Stroboscopico: Cos'è?

Electrical4u
Electrical4u
Campo: Elettricità di base
0
China

Cos'è il movimento stroboscopico?

Il movimento stroboscopico (anche noto come Effetto Stroboscopico) è definito come un fenomeno visivo che si verifica quando un movimento rotatorio continuo viene rappresentato da una serie di campioni brevi (invece di una visione continua) con una frequenza di campionamento vicina al periodo del movimento.

Un esempio di movimento stroboscopico è la ruota di un'auto. Quando un'auto si muove in avanti, sembra che la ruota dell'auto si muova all'indietro se la osservi in un filmato.

stroboscopic motion wheel rotation

Esempio di Movimento Stroboscopico

Un oggetto sta ruotando a 50 rivoluzioni al secondo. Se osserviamo questo oggetto con lampi brevi a una frequenza di 50 volte al secondo, ogni lampo illumina l'oggetto nella stessa posizione. Pertanto, l'oggetto sembra fermo.

Lo stesso oggetto in rotazione è stato osservato a una frequenza di lampi superiore a 50 rivoluzioni al secondo. Supponiamo che la frequenza dei lampi sia di 51 volte al secondo. In questa condizione, l'oggetto viene illuminato leggermente prima nel suo ciclo. Pertanto, sembra che l'oggetto stia ruotando in direzione inversa.

Similmente, l'oggetto è stato osservato a una frequenza di lampi inferiore a 50 rivoluzioni al secondo. Supponiamo che la frequenza dei lampi sia di 49 volte al secondo. Ogni lampo illumina leggermente più tardi nel suo ciclo. Quindi, l'oggetto sembra ruotare in direzione antioraria.

Quindi, gli oggetti in rotazione sembrano muoversi in avanti o all'indietro, oppure rimanere fermi a causa dell'effetto stroboscopico.

stroboscopic motion helicopter

Effetto Luce Stroboscopica

L'effetto stroboscopico è un effetto indesiderato che può diventare visibile quando una persona osserva un elemento in rotazione o in movimento illuminato da una sorgente luminosa modulata nel tempo.

La luce modulata significa che la luce proviene da una sorgente luminosa fluttuante o da un livello di luce variabile, risultante dalla tecnologia di regolazione del livello di luce.

Questo effetto causa situazioni indesiderate e pericolose sul luogo di lavoro, portando a mal di testa, fastidio e riduzione della performance nei compiti.

L'effetto luce stroboscopica appare negli oggetti in movimento o in corsa. Pertanto, questo effetto è anche noto come effetto della ruota del carro. In questo effetto, sembra che la ruota si muova con velocità e direzione diverse, causando situazioni pericolose.

Esiste uno strumento che produce lampi di luce ripetitivi noto come stroboscopio.

L'illuminazione della luce da parte della sorgente luminosa può variare nel tempo. A volte, questo effetto viene aggiunto intenzionalmente a un sistema di illuminazione. Ad esempio, viene utilizzato nell'illuminazione scenica, nei segnali stradali, nelle luci di avvertimento e nelle applicazioni di segnalazione.

Le modulazioni temporali della luce dipendono dal tipo di sorgente luminosa, frequenza della rete elettrica, tecnologia del driver. L'effetto stroboscopico nelle luci è spesso chiamato tremolio.

Il tremolio è un effetto visibile direttamente a bassa frequenza di modulazione (inferiore a 80 Hz). Ma l'effetto stroboscopico è visibile se la modulazione della luce è presente con frequenze di modulazione.

L'attrezzatura di illuminazione è progettata in modo da ridurre la modulazione. Tuttavia, ciò comporta un aumento dei costi e delle dimensioni, riducendo la durata e l'efficienza.

Un grande condensatore di accumulo viene utilizzato per ridurre la modulazione in corrente di alimentazione LED. Tuttavia, l'uso del condensatore riduce la vita utile poiché il tasso di guasto del condensatore è il più alto tra tutti i componenti.

Un secondo modo per ridurre la modulazione negli LED è aumentare la frequenza della corrente. Questa soluzione aumenta anche le dimensioni complessive del driver e riduce l'efficienza.

L'effetto stroboscopico è visibile nella fascia di frequenza da 80 Hz a 2000 Hz.

Dichiarazione: Rispetta l'originale, gli articoli di qualità meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti contatta per la cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Quali sono i vantaggi delle luci a sensore di movimento?
Sensore intelligente e comoditàLe luci a sensore di movimento utilizzano la tecnologia di rilevamento per rilevare automaticamente l'ambiente circostante e l'attività umana, accendendosi quando qualcuno passa e spegnendosi in assenza di persone. Questa funzione di rilevamento intelligente offre grande comodità agli utenti, eliminando la necessità di accendere le luci manualmente, specialmente al buio o in ambienti scarsamente illuminati. Illumina rapidamente lo spazio, facilitando la camminata d
Encyclopedia
10/30/2024
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Qual è la differenza tra una catodo a freddo e un catodo a caldo nelle lampade a scarica?
Le principali differenze tra i catodi freddi e i catodi caldi nelle lampade a scarica sono le seguenti:Principio di luminescenza Catodo Freddo: Le lampade a catodo freddo generano elettroni attraverso una scarica di luce, che bombardano il catodo per produrre elettroni secondari, sostenendo così il processo di scarica. La corrente del catodo è principalmente contribuita da ioni positivi, risultando in una corrente ridotta, quindi il catodo rimane a bassa temperatura. Catodo Caldo: Una lampada a
Encyclopedia
10/30/2024
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Quali sono gli svantaggi delle luci LED?
Svantaggi delle luci LEDAnche se le luci LED presentano molti vantaggi, come l'efficienza energetica, la lunga durata e il rispetto dell'ambiente, hanno anche diversi svantaggi. Ecco i principali inconvenienti delle luci LED:1. Costo iniziale elevato Prezzo: Il costo iniziale di acquisto delle luci LED è generalmente superiore a quello dei bulbi tradizionali (come ad esempio quelli a incandescenza o fluorescenti). Sebbene nel lungo termine, le luci LED possano risparmiare sui costi di elettricit
Encyclopedia
10/29/2024
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Ci sono precauzioni da prendere durante la connessione dei componenti di un lampione solare?
Precauzioni per la connessione dei componenti di un lampione solareLa connessione dei componenti di un sistema di illuminazione stradale solare è una task cruciale. Un corretto cablaggio garantisce che il sistema funzioni in modo normale e sicuro. Ecco alcune importanti precauzioni da seguire quando si connettono i componenti di un lampione solare:1. Sicurezza Prima di Tutto1.1 Spegnere l'AlimentazionePrima dell'Operazione: Assicurarsi che tutte le fonti di alimentazione del sistema di illuminaz
Encyclopedia
10/26/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività