• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è un diodo laser?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China


Cos'è un Laser Diode?


Definizione di Laser Diode


Un laser diodo è definito come un diodo che può generare luce laser quando viene pompato elettricamente con corrente. È costituito da una giunzione p-n con un ulteriore strato intrinseco in mezzo, formando una struttura p-i-n. Lo strato intrinseco è la regione attiva dove la luce viene generata dalla ricombinazione di elettroni e buchi.

 


Le regioni p-type e n-type sono fortemente dopate con impurità per creare portatori in eccesso, mentre lo strato intrinseco è non dopato o leggermente dopato per permettere l'amplificazione ottica. Le estremità dello strato intrinseco sono ricoperte con materiali riflettenti, uno completamente riflettente e l'altro parzialmente riflettente, per formare una cavità ottica che intrappola la luce e aumenta l'emissione stimolata.

 


72e8c7c53aa09c168d7a2cb6b2699867.jpeg

 


L'emissione stimolata avviene quando un fotone entrante causa la caduta di un elettrone eccitato a un livello energetico inferiore e l'emissione di un altro fotone identico al fotone entrante in frequenza, fase, polarizzazione e direzione. In questo modo, il numero di fotoni nella cavità aumenta esponenzialmente, creando un fascio coerente di luce che esce attraverso l'estremità parzialmente riflettente.

 


La lunghezza d'onda della luce laser varia con il divario di banda del materiale semiconduttore e la lunghezza della cavità ottica, consentendo l'emissione in tutto lo spettro elettromagnetico, dall'infrarosso all'ultravioletto.

 


Meccanismo Operativo


Un laser diodo funziona applicando una tensione di polarizzazione diretta alla giunzione p-n, il che causa il flusso di corrente attraverso il dispositivo. La corrente inietta elettroni dalla regione n-type e buchi dalla regione p-type nello strato intrinseco, dove si ricombinano e rilasciano energia sotto forma di fotoni.

 


Alcuni di questi fotoni vengono emessi spontaneamente in direzioni casuali, mentre altri vengono stimolati dai fotoni esistenti nella cavità per emettere in fase con essi. I fotoni stimolati rimbalzano avanti e indietro tra le estremità riflettenti, causando ulteriori emissioni stimolate e creando un'inversione di popolazione, dove ci sono più elettroni eccitati rispetto a quelli non eccitati.

 


Quando l'inversione di popolazione raggiunge un livello di soglia, si ottiene un'uscita laser a stato stazionario, dove il tasso di emissione stimolata è uguale al tasso di perdita di fotoni dovuto alla trasmissione o assorbimento. La potenza di uscita del laser diodo dipende dalla corrente di ingresso ed efficacia del dispositivo.

 


La potenza di uscita dipende dalla temperatura del dispositivo; temperature più elevate riducono l'efficienza e aumentano la corrente di soglia, rendendo necessari sistemi di raffreddamento per un'ottima performance.

 


Tipi di Laser Diodo


I laser diodi sono classificati in diversi tipi in base alla loro struttura, modalità di funzionamento, lunghezza d'onda, potenza di uscita e applicazione. Alcuni dei tipi comuni sono:

 


  • Laser diodi a singola modalità


  • Laser diodi a multi-modalità


  • Laser diodi a oscillatore principale e amplificatore di potenza (MOPA)


  • Laser diodi a cavità verticale e emissione superficiale (VCSEL)


  • Laser diodi a retroazione distribuita (DFB)


  • Laser diodi a cavità esterna (ECDLs)


aa82f209-6296-4236-9c4c-de83c195aa7d.jpg

 

Applicazioni dei Laser Diodo


  • Memoria ottica

  • Comunicazione ottica

  • Scansione ottica

  • Sensore ottico

  • Display ottico

  • Chirurgia ottica

 


Vantaggi dei Laser Diodo


  • Dimensioni compatte

  • Bassa consumazione di energia

  • Alta efficienza

  • Lunga durata

  • Versatilità

 


Svantaggi dei Laser Diodo


  • Sensibilità alla temperatura

  • Retroazione ottica

  • Salto di modalità

  • Costo

 


Riepilogo


Un laser diodo è un dispositivo semiconduttore che produce luce coerente attraverso un processo di emissione stimolata. È simile a un diodo emettitore di luce (LED), ma ha una struttura più complessa e un tempo di risposta più rapido.

 


Un laser diodo è costituito da una giunzione p-n con un ulteriore strato intrinseco in mezzo, formando una struttura p-i-n. Lo strato intrinseco è la regione attiva dove la luce viene generata dalla ricombinazione di elettroni e buchi.

 


Un laser diodo funziona applicando una tensione di polarizzazione diretta alla giunzione p-n, il che causa il flusso di corrente attraverso il dispositivo. La corrente inietta elettroni dalla regione n-type e buchi dalla regione p-type nello strato intrinseco, dove si ricombinano e rilasciano energia sotto forma di fotoni.

 


Alcuni di questi fotoni vengono emessi spontaneamente in direzioni casuali, mentre altri vengono stimolati dai fotoni esistenti nella cavità per emettere in fase con essi. I fotoni stimolati rimbalzano avanti e indietro tra le estremità riflettenti, causando ulteriori emissioni stimolate e creando un'inversione di popolazione, dove ci sono più elettroni eccitati rispetto a quelli non eccitati.

 


Quando l'inversione di popolazione raggiunge un livello di soglia, si ottiene un'uscita laser a stato stazionario, dove il tasso di emissione stimolata è uguale al tasso di perdita di fotoni dovuto alla trasmissione o assorbimento. La potenza di uscita del laser diodo dipende dalla corrente di ingresso ed efficacia del dispositivo.

 


La lunghezza d'onda della luce laser dipende dal divario di banda del materiale semiconduttore e dalla lunghezza della cavità ottica. I laser diodi possono produrre luce in diverse regioni dello spettro elettromagnetico, dall'infrarosso all'ultravioletto.

 


I laser diodi sono classificati in diversi tipi in base alla loro struttura, modalità di funzionamento, lunghezza d'onda, potenza di uscita e applicazione. Alcuni dei tipi comuni sono i laser diodi a singola modalità, i laser diodi a multi-modalità, i laser diodi a oscillatore principale e amplificatore di potenza (MOPA), i laser diodi a cavità verticale e emissione superficiale (VCSEL), i laser diodi a retroazione distribuita (DFB), i laser diodi a cavità esterna (ECDLs), ecc.

 


I laser diodi hanno una vasta gamma di applicazioni in vari campi grazie ai loro vantaggi come dimensioni compatte, bassa consumazione di energia, alta efficienza, lunga durata e versatilità. Alcune delle loro applicazioni sono la memoria ottica, la comunicazione ottica, la scansione ottica, il sensore ottico, il display ottico e la chirurgia ottica.

 


Nonostante i loro vantaggi, i laser diodi presentano svantaggi come la sensibilità alla temperatura, la retroazione ottica, il salto di modalità e i costi elevati.


Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Un inverter collegato alla rete ha bisogno di una rete per funzionare
Un inverter collegato alla rete ha bisogno di una rete per funzionare
Gli inverter collegati alla rete devono essere connessi alla rete per funzionare correttamente. Questi inverter sono progettati per convertire la corrente continua (CC) proveniente da fonti di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici o turbine eoliche, in corrente alternata (CA) che si sincronizza con la rete al fine di alimentare la rete elettrica pubblica. Ecco alcune delle caratteristiche principali e le condizioni operative degli inverter collegati alla rete:Il principio di funzioname
Encyclopedia
09/24/2024
Vantaggi del generatore infrarosso
Vantaggi del generatore infrarosso
Il generatore infrarosso è un tipo di attrezzatura in grado di produrre radiazione infrarossa, ampiamente utilizzata in industria, ricerca scientifica, medicina, sicurezza e altri campi. La radiazione infrarossa è un'onda elettromagnetica invisibile con una lunghezza d'onda compresa tra la luce visibile e i microonde, che viene solitamente divisa in tre bande: infrarosso prossimo, infrarosso medio e infrarosso lontano. Ecco alcuni dei principali vantaggi dei generatori infrarossi:Misurazione sen
Encyclopedia
09/23/2024
Cosa è un termocoppia?
Cosa è un termocoppia?
Cos'è un termocoppio?Definizione di termocoppioUn termocoppio è un dispositivo che converte le differenze di temperatura in una tensione elettrica, basandosi sul principio dell'effetto termoelettrico. È un tipo di sensore che può misurare la temperatura in un punto o in una posizione specifica. I termocoppî sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali, domestiche, commerciali e scientifiche grazie alla loro semplicità, durata, basso costo e ampio intervallo di temperatura.Effetto termo
Encyclopedia
09/03/2024
Cosa è un Resistance Temperature Detector?
Cosa è un Resistance Temperature Detector?
Cos'è un Resistance Temperature Detector?Definizione di Resistance Temperature DetectorUn Resistance Temperature Detector (noto anche come termometro a resistenza o RTD) è un dispositivo elettronico utilizzato per determinare la temperatura misurando la resistenza di un filo elettrico. Questo filo viene chiamato sensore di temperatura. Se si desidera misurare la temperatura con alta precisione, l'RTD è la soluzione ideale, poiché presenta caratteristiche lineari buone su un ampio intervallo di t
Encyclopedia
09/03/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività