• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Legge di Moore

Rabert T
Rabert T
Campo: Ingegneria elettrica
0
Canada

La legge di Moore è una previsione fatta da Gordon Moore, cofondatore della società tecnologica Intel, nel 1965, secondo cui il numero di transistor su un microchip si sarebbe raddoppiato approssimativamente ogni due anni. Questa previsione si è rivelata straordinariamente accurata e ha agito come forza trainante nello sviluppo rapido dell'industria tecnologica per più di 50 anni.

d0b0e401959de852e6d5b90c7a0b9c63c482440acd64-jssSm4_fw1200.jpg

La legge di Moore si basa sull'idea che il numero di transistor che possono essere posizionati su un microchip aumenterà esponenzialmente nel tempo, man mano che le dimensioni dei transistor diminuiscono e la tecnologia per la loro produzione migliora.

Aumentando il numero di transistor, aumentano anche le prestazioni e le capacità dei microchip, consentendo lo sviluppo di dispositivi elettronici più potenti e sofisticati.


La legge di Moore ha avuto un impatto significativo sull'industria tecnologica, spingendo lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie innovative. Ha inoltre giocato un ruolo chiave nella rapida evoluzione tecnologica e nell'aumento dell'interconnessione del mondo moderno.

Tuttavia, non è una legge fisica, e ci sono limiti a quanto piccoli possano essere realizzati i transistor, il che significa che il tasso di aumento del numero di transistor su un microchip potrebbe eventualmente rallentare o fermarsi del tutto.

Qual è l'aspetto più importante della legge di Moore?

La legge di Moore prevede che ogni due anni, il numero di transistor su un semiconduttore si raddoppierà, aumentando sostanzialmente le capacità dei semiconduttori e dei dispositivi elettronici che abilitano.

Dichiarazione: Rispetta l'originale, buoni articoli meritano di essere condivisi, in caso di violazione dei diritti contattare per cancellazione.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Argomenti:
Consigliato
Cosa è la legge di Biot-Savart?
Cosa è la legge di Biot-Savart?
La legge di Biot-Savart viene utilizzata per determinare l'intensità del campo magnetico dH vicino a un conduttore che trasporta corrente. In altre parole, descrive la relazione tra l'intensità del campo magnetico generato da un elemento di corrente sorgente. Questa legge fu formulata nel 1820 da Jean-Baptiste Biot e Félix Savart. Per un filo rettilineo, la direzione del campo magnetico segue la regola della mano destra. La legge di Biot-Savart è anche conosciuta come legge di Laplace o l
Edwiin
05/20/2025
Qual è la formula per calcolare la corrente se sono noti il voltaggio e la potenza ma la resistenza o l'impedenza sono sconosciute
Qual è la formula per calcolare la corrente se sono noti il voltaggio e la potenza ma la resistenza o l'impedenza sono sconosciute
Per i circuiti in corrente continua (utilizzando potenza e tensione)In un circuito in corrente continua (CC), la potenza P (in watt), la tensione V (in volt) e la corrente I (in ampere) sono correlate dalla formula P=VISe conosciamo la potenza P e la tensione V, possiamo calcolare la corrente utilizzando la formula I=P/V. Ad esempio, se un dispositivo in CC ha una potenza nominale di 100 watt ed è collegato a una sorgente di 20 volt, allora la corrente I=100/20=5 amperes.In un circuito in corren
Encyclopedia
10/04/2024
Quali sono le validazioni della legge di Ohm?
Quali sono le validazioni della legge di Ohm?
La legge di Ohm è un principio fondamentale in ingegneria elettrica e fisica che descrive la relazione tra la corrente che scorre attraverso un conduttore, la tensione ai capi del conduttore e la resistenza del conduttore. La legge è espressa matematicamente come:V=I×R V è la tensione ai capi del conduttore (misurata in volt, V), I è la corrente che scorre attraverso il conduttore (misurata in ampere, A), R è la resistenza del conduttore (misurata in ohm, Ω).Sebbene la legge di Ohm sia ampiament
Encyclopedia
09/30/2024
Cosa è necessario affinché un alimentatore fornisca una maggiore potenza in un circuito?
Cosa è necessario affinché un alimentatore fornisca una maggiore potenza in un circuito?
Per aumentare la potenza fornita da un alimentatore in un circuito, è necessario considerare diversi fattori e apportare le opportune modifiche. La potenza è definita come il tasso al quale viene svolto il lavoro o trasferita l'energia ed è data dall'equazione:P=VI P è la potenza (misurata in watt, W). V è la tensione (misurata in volt, V). I è l'intensità di corrente (misurata in ampere, A).Quindi, per fornire più potenza, si può aumentare la tensione V o l'intensità di corrente I, o entrambe.
Encyclopedia
09/27/2024
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività