• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa è il Vector Impedance Meter?

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China


Cos'è il Vector Impedance Meter?


Definizione di Vector Impedance Meter


Un vector impedance meter è definito come un dispositivo che misura sia l'ampiezza che l'angolo di fase dell'impedenza nei circuiti in corrente alternata.


Misurazione dell'ampiezza e dell'angolo di fase


Determina l'impedenza in forma polare valutando le cadute di tensione sui resistori e sulle impedenze sconosciute.


Metodo dell'ugual deflessione


Questo metodo assicura uguali cadute di tensione su un resistore variabile e sull'impedenza sconosciuta per trovare il valore dell'impedenza.


93b9de3a51a5ede9008bd3f386107332.jpeg


Qui sono incorporati due resistori con valori di resistenza uguali. La caduta di tensione tra RAB è EAB e quella tra RBC è EBC. Entrambi i valori sono gli stessi e sono pari alla metà del valore della tensione di ingresso (EAC).


Una resistenza standard variabile (RST) è collegata in serie con l'impedenza (ZX) il cui valore deve essere ottenuto. Il metodo dell'ugual deflessione viene utilizzato per la determinazione della magnitudine dell'impedenza sconosciuta.


Ciò avviene raggiungendo le stesse cadute di tensione tra il resistore variabile e l'impedenza (EAD = ECD) e valutando la resistenza standard calibrata (qui RST) che è anche necessaria per raggiungere questa condizione.


aa3aa551db6a67da90fcecc78e3a8c02.jpeg


L'angolo di fase dell'impedenza (θ) può essere acquisito leggendo la tensione tra BD. Qui è EBD. La deflessione del metro varierà in base al fattore Q (fattore di qualità) dell'impedenza sconosciuta connessa.


Il Vacuum Tube Voltmeter (VTVM) legge la tensione AC da 0V al suo valore massimo. Quando la lettura di tensione è zero, il valore Q è zero e l'angolo di fase è 0 gradi. Quando la lettura di tensione diventa il valore massimo, il valore di Q sarà infinito e l'angolo di fase sarà 90°.


L'angolo tra EAB e EAD sarà uguale a θ/2 (metà dell'angolo di fase dell'impedenza sconosciuta). Questo perché EAD = EDC.


7de739835a4e44b3fb6ac3827157f084.jpeg


Sappiamo che la tensione tra A e B (EAB) sarà uguale a metà della tensione tra A e C (EAC che è la tensione di ingresso). La lettura del voltmetro, EDB, può quindi essere ottenuta in termini di θ/2. Di conseguenza, θ (angolo di fase) può essere determinato. Il diagramma vettoriale è mostrato di seguito.


24fa14de6f439a107fc97c1266c2f5b1.jpeg


Per ottenere la prima approssimazione della magnitudine e dell'angolo di fase dell'impedenza, questo metodo è preferito. Per ottenere una maggiore accuratezza nella misurazione, si preferisce il vector impedance meter commerciale.


Vector Impedance Meter Commerciale


Un vector impedance meter commerciale misura l'impedenza direttamente in forma polare, utilizzando un controllo per trovare sia l'angolo di fase che la magnitudine.


Questo metodo può essere utilizzato per determinare qualsiasi combinazione di resistenza (R), capacità (C) e induttanza (L). Inoltre, può misurare impedenze complesse piuttosto che elementi puri (C, L o R).


Il principale svantaggio nei circuiti ponte convenzionali, come troppe regolazioni consecutive, è eliminato qui. L'intervallo di misurazione dell'impedenza è da 0,5 a 100.000Ω nell'intervallo di frequenza da 30 Hz a 40 kHz quando viene utilizzato un oscillatore esterno per fornire l'alimentazione.


Internamente, il metro genera frequenze di 1 kHz, 400 Hz o 60 Hz, e esternamente fino a 20 kHz. Misura l'impedenza con un'accuratezza di ±1% per la magnitudine e ±2% per l'angolo di fase.


Il circuito per la misurazione della magnitudine dell'impedenza è mostrato di seguito.


57d7f2ed689b55947dba913218bbdf8a.jpeg


Qui, per la misurazione della magnitudine, RX è il resistore variabile e può essere modificato con il quadrante di taratura dell'impedenza.


Le cadute di tensione sia del resistore variabile che dell'impedenza sconosciuta (ZX) vengono rese uguali regolando questo quadrante. Ogni caduta di tensione viene amplificata utilizzando due moduli di amplificatori bilanciati.


Questo viene poi dato alla sezione del rettificatore doppio connesso. In questo, la somma aritmetica degli output del rettificatore può essere ottenuta come zero e viene mostrata come lettura nulla nel metro indicatore. Di conseguenza, l'impedenza sconosciuta può essere ottenuta direttamente dal quadrante del resistore variabile.


Successivamente, vediamo come viene ottenuto l'angolo di fase in questo metro. Prima, l'interruttore è impostato nella posizione di taratura e la tensione iniettata viene tarata. Ciò viene fatto impostandola per ottenere la deflessione a piena scala nel VTVM o nel metro indicatore.


Dopo ciò, l'interruttore di funzione è mantenuto nella posizione di fase. In questa condizione, l'interruttore di funzione renderà l'uscita dell'amplificatore bilanciato parallela prima della rettificazione.


Ora, la somma totale delle tensioni AC provenienti dagli amplificatori è sicuramente una funzione della differenza vettoriale tra le tensioni AC sugli amplificatori.


La tensione rettificata risultante da questa differenza vettoriale è indicata nel metro indicatore o DC VTVM. Questa è in realtà la misura dell'angolo di fase tra la caduta di tensione sull'impedenza sconosciuta e il resistore variabile.


Queste cadute di tensione saranno le stesse in magnitudine ma diverse in fase. Di conseguenza, l'angolo di fase viene ottenuto dalla lettura diretta da questo strumento. Il fattore di qualità e il fattore di dissipazione possono anche essere calcolati da questo angolo di fase se necessario.


Il diagramma del circuito per la misurazione dell'angolo di fase (θ) è mostrato di seguito.


52ebad457891cab3a919cbbf181c512e.jpeg


Applicazioni e vantaggi


Utilizzato per misurare impedenze complesse e semplifica il processo eliminando la necessità di regolazioni multiple.

 

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Cosa sono gli standard dei trasformatori combinati? Specifiche chiave e test
Trasformatori combinati: requisiti tecnici e standard di prova spiegati con datiUn trasformatore combinato integra un trasformatore di tensione (VT) e un trasformatore di corrente (CT) in un'unica unità. Il suo design e le sue prestazioni sono regolati da standard complessivi che coprono specifiche tecniche, procedure di prova e affidabilità operativa.1. Requisiti tecniciTensione nominale:Le tensioni primarie nominali includono 3kV, 6kV, 10kV e 35kV, tra le altre. La tensione secondaria è tipica
Edwiin
10/23/2025
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Quali sono i tipi di reattori Quali sono i ruoli chiave nei sistemi elettrici
Reattore (Induttore): Definizione e TipiUn reattore, noto anche come induttore, genera un campo magnetico nello spazio circostante quando la corrente scorre attraverso un conduttore. Pertanto, ogni conduttore che trasporta corrente possiede inerentemente induttanza. Tuttavia, l'induttanza di un conduttore rettilineo è piccola e produce un campo magnetico debole. I reattori pratici sono costruiti avvolgendo il conduttore in una forma solenoide, nota come reattore ad aria. Per aumentare ulteriorme
James
10/23/2025
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Gestione dei guasti di cortocircuito monofase su linea di distribuzione 35kV
Linee di Distribuzione: Un Componente Chiave dei Sistemi ElettriciLe linee di distribuzione sono un componente principale dei sistemi elettrici. Su una stessa barra a livello di tensione, sono connesse multiple linee di distribuzione (per l'ingresso o l'uscita), ciascuna con numerose ramificazioni disposte radialmente e collegate a trasformatori di distribuzione. Dopo essere state abbassate a bassa tensione da questi trasformatori, l'elettricità viene fornita a una vasta gamma di utenti finali.
Encyclopedia
10/23/2025
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
Cosa è la tecnologia MVDC? Vantaggi, sfide e tendenze future
La tecnologia a corrente continua di media tensione (MVDC) è un'innovazione chiave nella trasmissione di energia elettrica, progettata per superare le limitazioni dei sistemi tradizionali a corrente alternata in applicazioni specifiche. Tramite la trasmissione di energia elettrica in corrente continua a tensioni che solitamente variano da 1,5 kV a 50 kV, combina i vantaggi della trasmissione a lunga distanza dell'alta tensione in corrente continua con la flessibilità della distribuzione a bassa
Echo
10/23/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività