Cos'è il carico primario?
Definizione del carico primario
Il carico primario si riferisce a quei carichi che hanno richieste molto elevate per l'approvvigionamento elettrico, e questi carichi potrebbero portare a conseguenze gravi, come pericolo per la vita, significative perdite economiche, arresto della produzione, ecc., in caso di interruzione dell'energia. I carichi primari richiedono solitamente un approvvigionamento elettrico affidabile e spesso necessitano di un sistema di alimentazione di riserva per garantire il funzionamento continuativo in caso di guasto dell'alimentazione principale.
Caratteristiche del carico primario
Il carico primario ha le seguenti caratteristiche:
Alti requisiti di affidabilità: Il carico primario ha requisiti di affidabilità molto elevati per l'approvvigionamento elettrico, e qualsiasi interruzione può portare a conseguenze serie.
Emergenza: In caso di interruzione dell'energia, potrebbe influire sulla vita delle persone o causare perdite economiche significative.
Continuità: Il carico primario richiede solitamente un approvvigionamento elettrico continuativo per lunghi periodi e non può essere interrotto facilmente.
Sistema di alimentazione di riserva: È generalmente necessario dotarsi di un sistema di alimentazione di riserva (come un generatore diesel, un gruppo continuità UPS, ecc.) per garantire la continuità dell'approvvigionamento elettrico.
Classificazione dei carichi primari
I carichi di livello 1 possono essere ulteriormente suddivisi in diverse categorie in base alla loro importanza e urgenza, ma in genere i carichi di livello 1 si riferiscono al livello più alto. In alcuni standard o specifiche, il carico può essere diviso in diversi livelli, come:
Carico di livello 1: Deve sempre essere in condizioni operative, qualsiasi interruzione può portare a conseguenze gravi.
Carico secondario: Anche se importante, consente brevi interruzioni.
Carico di livello 3: Carico normale, che consente interruzioni più lunghe.
Esempi di carichi di primo ordine
Gli esempi di carichi primari includono, ma non sono limitati a:
Strutture mediche: attrezzature di supporto vitale negli ospedali, centri di emergenza e altre istituzioni mediche, sale operatorie, unità di terapia intensiva, ecc.
Centri di elaborazione dati: centri di elaborazione dati per attività critiche come banche, transazioni finanziarie e agenzie governative, che richiedono elaborazione e archiviazione dati altamente affidabili.
Strutture di trasporto: sistema di segnalazione, sistema di comunicazione, illuminazione di emergenza, ecc. in aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane e altre strutture di trasporto pubblico.
Strutture di sicurezza pubblica: caserme dei pompieri, stazioni di polizia, centri di comando d'emergenza, ecc.
Produzione industriale: alcune linee di produzione industriali chiave, come attrezzature di produzione chiave in impianti farmaceutici e chimici.
Strutture militari: centri di comando militari, stazioni radar, basi di lancio missilistici, ecc.
Strutture di comunicazione importanti: stazioni radio, stazioni televisive, stazioni base di comunicazione, ecc.
Strutture di ricerca importanti: grandi laboratori di ricerca, laboratori di fisica ad alta energia, ecc.
Misure di protezione per i carichi primari
Per garantire l'approvvigionamento elettrico dei carichi primari, vengono solitamente adottate le seguenti misure di protezione:
Doppio approvvigionamento elettrico: si utilizzano due sistemi di alimentazione indipendenti, uno dei quali funge da alimentazione di riserva.
Sistema di alimentazione di riserva: come generatore diesel, gruppo continuità (UPS), batteria, ecc.
Interruttore automatico di commutazione (ATS): quando l'alimentazione principale è difettosa, il sistema si commuta automaticamente sull'alimentazione di riserva.
Manutenzione e test regolari: manutenzione e test regolari dei sistemi di alimentazione elettrica e dei sistemi di alimentazione di riserva per garantire che siano in buone condizioni operative.
Sistemi di monitoraggio e allarme: installazione di sistemi di monitoraggio e allarme per rilevare e gestire tempestivamente i problemi nell'approvvigionamento elettrico.