• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Cosa si dovrebbe notare quando si sceglie un trasformatore di corrente per un circuito di trasformatore stazione a 10kV

James
James
Campo: Operazioni Elettriche
China

Condivisione di esperienze pratiche di un ingegnere elettrico sul campo
Di James, 10 anni nell'industria elettrica

Ciao a tutti, sono James, e lavoro nell'industria elettrica da 10 anni.

Dalla partecipazione iniziale alla progettazione di sottostazioni e alla selezione dell'attrezzatura, fino alla successiva responsabilità del collaudo dei sistemi di protezione e automazione per interi progetti, uno dei dispositivi più frequentemente utilizzati nel mio lavoro è stato il trasformatore di corrente (TC).

Di recente, un amico che sta iniziando mi ha chiesto:

“A cosa devo prestare attenzione quando scelgo i trasformatori di corrente per i circuiti delle stazioni trasformatorie a 10kV?”

Ottima domanda! Molti pensano che la scelta di un TC si basi solo sul rapporto di corrente nominale — ma per adattarsi realmente alle esigenze di un circuito, devi considerare molti fattori.

Oggi, condivido con voi, in modo semplice — basandomi sulla mia esperienza pratica degli ultimi anni — quali punti chiave considerare nella scelta dei TC per i circuiti delle stazioni trasformatorie a 10kV, cosa significano ciascun parametro e come fare la scelta giusta.

Niente terminologia complicata, niente standard infiniti — solo conoscenze pratiche che puoi utilizzare nella vita reale.

1. Perché è importante scegliere attentamente i TC per i circuiti delle stazioni trasformatorie?

Anche se il trasformatore di servizio della stazione non è il trasformatore principale di alimentazione, svolge un ruolo critico nel fornire energia interna all'interno di una sottostazione — inclusa l'energia di controllo, l'illuminazione, l'energia per la manutenzione e i sistemi UPS.

Se il trasformatore di stazione fallisce o la sua protezione non funziona, potrebbe portare a:

  • Perdita dell'energia di controllo;

  • Il sistema DC perde la capacità di carica;

  • L'intera sottostazione si ferma.

E poiché il trasformatore di corrente è il componente centrale per la protezione e la misurazione, la sua scelta influenza direttamente se la protezione è affidabile e le misurazioni sono accurate.

Quindi, scegliere il TC giusto = sicurezza + affidabilità + convenienza economica.

2. Sei punti chiave nella scelta dei TC per i circuiti delle stazioni trasformatorie a 10kV

Basandomi sui miei 10 anni di esperienza sul campo e nella pratica progettuale, ecco le sei considerazioni più importanti:

Punto 1: Corrente primaria e secondaria nominale

Scopo: Assicurare che il TC funzioni normalmente e soddisfi i requisiti di sensibilità della protezione.

Questo è il parametro più basilare e importante.

Combinazioni comuni:

  • Corrente primaria: 50A, 75A, 100A, 150A (a seconda della capacità del trasformatore di stazione)

  • Corrente secondaria: 5A o 0.5A (la maggior parte dei dispositivi di protezione moderni utilizza 0.5A)

Il mio consiglio:

  • Scegliere solitamente la corrente primaria come 1,2~1,5 volte la corrente nominale del trasformatore di stazione;

  • Per la protezione a microprocessore, preferire l'uscita di 0,5A per ridurre il carico secondario;

  • Evitare di scegliere una taratura troppo alta — altrimenti l'accuratezza potrebbe essere scarsa a correnti basse, influendo sulle prestazioni di protezione.

Punto 2: Classe di precisione adatta all'applicazione

Scopo: Assicurare che diverse funzioni (come protezione, misurazione, rilevamento) ricevano segnali accurati.

Diverse applicazioni richiedono diversi livelli di precisione.

Classi comuni:

  • Avvolgimento di misura: Classe 0,5

  • Avvolgimento di rilevamento: Classe 0,2S

  • Avvolgimento di protezione: 5P10, 5P20, 10P10, ecc.

La mia esperienza:

  • I circuiti dei trasformatori di stazione non richiedono solitamente un rilevamento di alta precisione, a meno che non ci sia coinvolto un fatturato;

  • Gli avvolgimenti di protezione devono mantenere la linearità durante i cortocircuiti;

  • I TC multiavvolgimento offrono maggiore flessibilità e sono consigliati.

Punto 3: Capacità nominale di uscita (valore VA)

Scopo: Assicurare che il TC possa alimentare i contatori o i dispositivi di protezione collegati.

Una capacità insufficiente può causare un calo di tensione, influendo sull'accuratezza della misurazione o sul funzionamento della protezione.

Formula di calcolo:

Carico totale = Impedenza del cavo + Impedenza d'ingresso dello strumento/dispositivo di protezione

Il mio consiglio:

  • Scegliere solitamente tra 10-30 VA;

  • I dispositivi di protezione a microprocessore consumano meno energia — una capacità inferiore è accettabile;

  • Se il cavo secondario è lungo (ad esempio, oltre 50 metri), aumentare opportunamente la capacità;

  • Non scegliere ciecamente una capacità elevata — evitare la saturazione del nucleo.

Punto 4: Controllo della stabilità termica e dinamica

Scopo: Assicurare che il TC possa sopportare la corrente di cortocircuito senza danni.

Nei sistemi a 10kV, le correnti di cortocircuito possono raggiungere migliaia di ampère.

Come procedere:

  • Verificare la corrente massima di cortocircuito (Ik);

  • Verificare la corrente di stabilità termica del TC (It) e la corrente di stabilità dinamica (Idyn);

  • Generalmente, It ≥ Ik (per 1 secondo), Idyn ≥ 2,5 × Ik

Caso reale: Una volta ho avuto un TC che è esploso dopo un cortocircuito — risultò che la corrente di stabilità dinamica non soddisfaceva i requisiti del sistema. Sostituendolo con un TC di taratura superiore, ho risolto il problema.

Punto 5: Metodo di installazione e tipo di struttura

Scopo: Assicurare che il TC sia facile da installare e manutenere, e che si adatti allo spazio disponibile.

Tipi comuni di TC includono:

  • A nucleo (comune negli armadi di distribuzione)

  • A post (adatto per uso esterno)

  • A guaina (spesso utilizzato sui trasformatori)

Il mio consiglio:

  • Negli armadi di distribuzione a 10kV, i TC a nucleo sono i più comuni;

  • Assicurarsi che la sezione del conduttore si adatti al diametro del foro del nucleo;

  • Per spazi ristretti, considerare i TC a nucleo diviso per facilitare l'installazione e la rimozione;

  • In ambienti umidi o corrosivi, scegliere modelli resistenti all'umidità o anticorrosione.

Punto 6: Polarità e metodo di cablaggio

Scopo: Assicurare che la direzione del segnale ai relè di protezione e agli strumenti sia corretta, evitando errori di giudizio.

Una polarità errata può portare a:

  • Malfunzionamento o mancanza di protezione;

  • Giudizio errato sulla direzione del flusso di potenza;

  • Falsi allarmi nella protezione differenziale.

La mia esperienza:

  • Tutti i TC dovrebbero avere terminali di polarità chiaramente contrassegnati (P1, P2);

  • Utilizzare costantemente la connessione a polarità sottrattiva;

  • Eseguire sempre un test di polarità dopo l'installazione o la manutenzione;

  • Utilizzare un tester di polarità dedicato o un metodo a corrente continua per la verifica.

3. Altri consigli pratici

Oltre ai sei punti chiave sopra menzionati, ecco alcune altre note importanti:

Configurazione multiavvolgimento:

  • Avvolgimenti separati per protezione, misurazione e rilevamento per evitare interferenze;

  • Riservare avvolgimenti di riserva per futuri ampliamenti.

Caratteristiche di eccitazione:

  • Specialmente per gli avvolgimenti di protezione, ottime caratteristiche di eccitazione migliorano l'affidabilità della protezione;

  • Se possibile, eseguire un test della curva di eccitazione per confermare le prestazioni del nucleo.

Riferimento per la scelta di un campione per un trasformatore di stazione da 50kVA

4. I miei suggerimenti finali

Come qualcuno con 10 anni di esperienza sul campo, voglio ricordare a tutti i professionisti:

“Non guardare solo il numero di modello — considera sempre il circuito effettivo, la configurazione di protezione e l'ambiente di installazione quando scegli un TC.”

Specialmente nei circuiti "semplici" dei trasformatori di stazione a 10kV, una scelta impropria spesso porta a conseguenze serie.

Ecco le mie raccomandazioni per diversi ruoli:

Per il personale di manutenzione:

  • Imparare a leggere le informazioni sul targa del TC;

  • Comprendere i significati dei parametri di base;

  • Essere familiari con i metodi di test di polarità;

  • Segnalare tempestivamente eventuali anomalie.

Per il personale tecnico:

  • Padroneggiare i metodi di calcolo per la scelta del TC;

  • Comprendere le caratteristiche degli avvolgimenti di protezione;

  • Saper interpretare i parametri di cortocircuito del sistema;

  • Essere in grado di analizzare le curve di eccitazione.

Per i manager o i team di acquisto:

  • Definire chiaramente le specifiche tecniche;

  • Scegliere produttori di reputazione con qualità stabile;

  • Richiedere rapporti di test completi dai fornitori;

  • Mantenere registri dell'equipaggiamento per la tracciabilità.

5. Considerazioni finali

I trasformatori di corrente possono sembrare piccoli, ma sono gli occhi e le orecchie di tutto il sistema elettrico.

Non si tratta solo di ridurre la corrente — sono la base per la protezione, il fondamento per il rilevamento e la garanzia di sicurezza.

Dopo 10 anni nel campo elettrico, spesso dico:

“I dettagli determinano il successo o il fallimento, e la scelta appropriata garantisce la sicurezza.”

Se mai ti trovi in difficoltà nella scelta dei TC, nel gestire malfunzionamenti frequenti della protezione o non sei sicuro che i tuoi parametri siano adatti, non esitare a contattarmi — sarò felice di condividere ulteriori esperienze pratiche e soluzioni.

Che ogni trasformatore di corrente operi in modo stabile e sicuro, garantendo l'accuratezza e l'affidabilità della nostra rete elettrica!

— James

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Perché VT non può essere cortocircuitato e CT non può essere aperto? Spiegato
Perché VT non può essere cortocircuitato e CT non può essere aperto? Spiegato
Sappiamo tutti che un trasformatore di tensione (VT) non deve mai funzionare in cortocircuito, mentre un trasformatore di corrente (CT) non deve mai funzionare in interruttura. Il cortocircuitare un VT o l'apertura del circuito di un CT danneggerà il trasformatore o creerà condizioni pericolose.Dal punto di vista teorico, sia i VT che i CT sono trasformatori; la differenza sta nei parametri che sono progettati per misurare. Quindi, perché, nonostante siano fondamentalmente dello stesso tipo di d
Echo
10/22/2025
Come operare e mantenere in sicurezza i trasformatori di corrente?
Come operare e mantenere in sicurezza i trasformatori di corrente?
I. Condizioni operative consentite per i trasformatori di corrente Capacità di uscita nominale: I trasformatori di corrente (CT) devono operare entro la capacità di uscita nominale specificata sulla loro targhetta. L'operazione oltre questa valutazione riduce l'accuratezza, aumenta gli errori di misurazione e causa letture imprecise del contatore, analogamente ai trasformatori di tensione. Corrente primaria: La corrente primaria può operare continuativamente fino a 1,1 volte la corrente nominale
Felix Spark
10/22/2025
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Come migliorare l'efficienza del trasformatore rettificatore? Consigli chiave
Misure di ottimizzazione per l'efficienza del sistema rettificatoreI sistemi rettificatori coinvolgono molte e diverse attrezzature, pertanto molti fattori influiscono sulla loro efficienza. Pertanto, un approccio complessivo è essenziale durante la progettazione. Aumentare la tensione di trasmissione per i carichi rettificatoriLe installazioni rettificatrici sono sistemi di conversione AC/DC ad alta potenza che richiedono una quantità sostanziale di energia. Le perdite di trasmissione influisco
James
10/22/2025
Come scegliere un relè termico per la protezione del motore
Come scegliere un relè termico per la protezione del motore
Relè termici per la protezione dei motori da sovraccarico: principi, selezione e applicazioneNei sistemi di controllo dei motori, i fusibili sono principalmente utilizzati per la protezione contro i cortocircuiti. Tuttavia, non possono proteggere dall'ipertermia causata da un sovraccarico prolungato, da operazioni frequenti in avanti-indietro o da funzionamento a bassa tensione. Attualmente, i relè termici sono ampiamente utilizzati per la protezione dei motori da sovraccarico. Un relè termico è
James
10/22/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività