• Product
  • Suppliers
  • Manufacturers
  • Solutions
  • Free tools
  • Knowledges
  • Experts
  • Communities
Search


Sistema trifase

Encyclopedia
Encyclopedia
Campo: Enciclopedia
0
China

Definizione e caratteristiche dei sistemi trifase

Un sistema trifase è definito come un sistema elettrico composto da tre fasi. In questa configurazione, la corrente elettrica scorre attraverso tre fili distinti, mentre un filo neutro serve come percorso per il deflusso sicuro della corrente di guasto verso terra. Alternativamente, può essere descritto come un sistema che utilizza tre fili per i processi di generazione, trasmissione e distribuzione elettrica. Inoltre, un sistema trifase può funzionare come un sistema monofase estrattone una delle sue fasi insieme al filo neutro. In un sistema trifase bilanciato, la somma delle correnti lineari è esattamente zero, e le fasi sono separate da uno spostamento angolare di 120º.

Un tipico sistema trifase utilizza quattro fili: tre conduttori portatori di corrente e un filo neutro. Notoriamente, la sezione trasversale del conduttore neutro è solitamente la metà di quella dei fili attivi. La corrente nel filo neutro è uguale alla somma vettoriale delle correnti lineari delle tre fasi. Matematicamente, è equivalente a √3 volte il componente di sequenza zero-fase della corrente.

I sistemi trifase offrono numerosi vantaggi significativi. Rispetto ai sistemi monofase, richiedono meno conduttori, riducendo i costi infrastrutturali. Garantiscono inoltre un'energia elettrica continua al carico, migliorando l'affidabilità del servizio elettrico. Inoltre, i sistemi trifase sono noti per la loro maggiore efficienza e per la riduzione delle perdite di energia durante la trasmissione e l'operazione.

Le tensioni trifase sono generate all'interno di un generatore, producendo tre tensioni sinusoidali di uguale ampiezza e frequenza, ma sfasate di 120º rispetto a ciascuna. Questa configurazione fornisce un'energia elettrica ininterrotta. In caso di disturbo in una fase del sistema, le altre due fasi possono continuare a fornire energia, mantenendo i servizi elettrici essenziali. È importante notare che in un sistema trifase bilanciato, l'ampiezza della corrente in una qualsiasi fase è uguale alla somma vettoriale delle correnti nelle altre due fasi, conformemente ai principi della teoria dei circuiti elettrici.

image.png

Uno sfasamento di 120º tra le tre fasi è cruciale per il corretto e affidabile funzionamento di un sistema trifase. Senza questa precisa relazione di fase, il sistema è altamente vulnerabile a danni, che possono portare a interruzioni nella fornitura di energia, guasti agli apparecchi e potenziali rischi per la sicurezza.

Tipi di connessioni nei sistemi trifase

I sistemi trifase possono essere configurati in due modi principali: connessione stella e connessione triangolo. Ognuno di questi metodi di connessione ha caratteristiche e applicazioni distinte, che sono dettagliate di seguito.

Connessione stella

La connessione stella, anche nota come connessione Y, utilizza quattro fili: tre conduttori di fase e un conduttore neutro. Questo tipo di connessione è particolarmente adatto per la trasmissione elettrica a lunga distanza. La presenza del punto neutro è un vantaggio chiave. Serve come percorso per le correnti non bilanciate, consentendo loro di fluire in sicurezza verso terra. Gestendo efficacemente queste correnti non bilanciate, la connessione stella contribuisce a mantenere l'equilibrio complessivo del sistema elettrico, riducendo il rischio di sovraccarico e garantendo una fornitura stabile di energia su lunghe distanze.

image.png

In un sistema trifase connesso in stella, sono disponibili due livelli di tensione distinti: 230 V e 440 V. Specificatamente, la tensione misurata tra un singolo conduttore di fase e il neutro è di 230 V, mentre la tensione tra due conduttori di fase ammonta a 440 V. Questa caratteristica di doppia tensione rende la connessione stella versatile per varie applicazioni elettriche, soddisfacendo sia le esigenze domestiche a bassa tensione che quelle industriali a alta tensione.

Connessione triangolo

La connessione triangolo, al contrario, utilizza solo tre fili e manca di un punto neutro, come illustrato nella figura sottostante. Una delle caratteristiche distinctive della connessione triangolo è che la tensione di linea è identica alla tensione di fase. Questa configurazione semplifica l'impianto elettrico in certi scenari, specialmente quando l'assenza di un filo neutro è accettabile e quando la progettazione del sistema beneficia dell'equivalenza diretta tra tensione di linea e tensione di fase.


image.png

Connessione dei carichi nei sistemi trifase

In un sistema elettrico trifase, i carichi possono essere connessi in configurazione stella (Y) o triangolo (Δ). Questi due metodi di connessione hanno caratteristiche e applicazioni elettriche distinte. Le figure sottostanti illustrano come i carichi trifase sono connessi sia in configurazione triangolo che stella, fornendo una rappresentazione visiva chiara delle loro differenze strutturali e comportamenti elettrici.

image.png

image.png

In un sistema elettrico trifase, il carico può essere categorizzato come bilanciato o non bilanciato. Un carico trifase è considerato bilanciato quando i tre carichi individuali (rappresentati da impedenze) Z1, Z2 e Z3 presentano ampiezze e angoli di fase identici. In tali condizioni bilanciate, non solo tutte le tensioni di fase mantengono ampiezze uguali, ma anche le tensioni di linea condividono questa caratteristica di avere ampiezze uguali. Questa simmetria nelle tensioni e nei valori di impedenza risultano in un'operazione elettrica più stabile ed efficiente, minimizzando le perdite di energia e assicurando una distribuzione uniforme dell'energia elettrica nel sistema.

Dai una mancia e incoraggia l'autore!
Consigliato
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica
Composizione e principio di funzionamento dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica (PV)Un sistema di generazione di energia fotovoltaica (PV) è principalmente composto da moduli PV, un controller, un inverter, batterie e altri accessori (le batterie non sono necessarie per i sistemi connessi alla rete). A seconda del fatto che si basino o meno sulla rete elettrica pubblica, i sistemi PV sono divisi in tipi off-grid e grid-connected. I sistemi off-grid operano indipendentemente senza fa
Encyclopedia
10/09/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sull'O&M (2)
1. In una giornata calda e soleggiata, è necessario sostituire immediatamente i componenti danneggiati e vulnerabili?Non si consiglia la sostituzione immediata. Se la sostituzione è necessaria, è consigliabile farlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Si dovrebbe contattare prontamente il personale di manutenzione e operazioni (O&M) della centrale elettrica, e inviare personale specializzato sul sito per la sostituzione.2. Per prevenire che i moduli fotovoltaici (PV) siano colpiti da o
Encyclopedia
09/06/2025
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
Come Mantenere una Centrale Fotovoltaica? State Grid Risponde a 8 Domande Comuni sulla Manutenzione (1)
1. Quali sono i guasti comuni dei sistemi di generazione elettrica fotovoltaica (PV) distribuita? Quali problemi tipici possono verificarsi nei vari componenti del sistema?I guasti comuni includono l'incapacità degli inverter di funzionare o avviarsi a causa di una tensione che non raggiunge il valore di avvio impostato, e una bassa produzione di energia dovuta a problemi con i moduli PV o gli inverter. I problemi tipici che possono verificarsi nei componenti del sistema sono il surriscaldamento
Leon
09/06/2025
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Cortocircuito vs. Sovraccarico: Comprendere le differenze e come proteggere il tuo sistema elettrico
Una delle principali differenze tra un cortocircuito e un sovraccarico è che un cortocircuito si verifica a causa di un guasto tra conduttori (linea-linea) o tra un conduttore e terra (linea-terra), mentre un sovraccarico si riferisce a una situazione in cui l'attrezzatura richiede più corrente della sua capacità nominale dalla fonte di alimentazione.Altre differenze chiave tra i due sono spiegate nella tabella comparativa sottostante.Il termine "sovraccarico" si riferisce tipicamente a una cond
Edwiin
08/28/2025
Richiesta
Scarica
Ottieni l'applicazione IEE-Business
Utilizza l'app IEE-Business per trovare attrezzature ottenere soluzioni connetterti con esperti e partecipare alla collaborazione dell'industria in qualsiasi momento e luogo sostenendo completamente lo sviluppo dei tuoi progetti elettrici e delle tue attività