La Modulazione della Larghezza di Impulso (PWM) è una tecnica che regola la tensione di uscita media controllando il duty cycle di un segnale di commutazione. La PWM viene ampiamente utilizzata in applicazioni come il controllo dei motori, la gestione dell'alimentazione e l'attenuazione dei LED. Comprendere la relazione tra tensione e duty cycle nella PWM è cruciale per l'uso e la progettazione corretta dei sistemi PWM.
Segnale PWM: Un segnale PWM è un'onda quadrata periodica con una frequenza fissa ma una proporzione variabile di livelli alti (on) e bassi (off) all'interno di ogni ciclo. Questa proporzione è chiamata duty cycle.
Duty Cycle: Il duty cycle è il rapporto tra il tempo in cui il segnale è alto (on) e il periodo totale del ciclo PWM. È solitamente espresso come percentuale o come frazione compresa tra 0 e 1. Ad esempio, un duty cycle del 50% significa che il segnale è alto per metà del ciclo e basso per l'altra metà; un duty cycle del 100% significa che il segnale è sempre alto; e un duty cycle dello 0% significa che il segnale è sempre basso.
Frequenza PWM: La frequenza del segnale PWM determina la durata di ogni ciclo. Frequenze più elevate risultano in cicli più brevi, e il segnale PWM cambia più rapidamente.
Tensione Media: Nella PWM, la tensione di uscita media è proporzionale al duty cycle. Se la tensione massima del segnale PWM è Vmax, la tensione di uscita media
Vavg=D×Vmax
Dove:
Vavg è la tensione di uscita media.
D è il duty cycle (0 ≤ D ≤ 1).
Vmax è la tensione massima del segnale PWM (solitamente la tensione di alimentazione).
Effetto del Duty Cycle sulla Tensione Media:
Quando il duty cycle è dello 0%, il segnale PWM è sempre basso, e la tensione di uscita media è 0.
Quando il duty cycle è del 100%, il segnale PWM è sempre alto, e la tensione di uscita media è uguale alla tensione massima Vmax.
Quando il duty cycle è compreso tra lo 0% e il 100%, la tensione di uscita media è una proporzione della tensione massima. Ad esempio, un duty cycle del 50% risulta in una tensione di uscita media che è la metà della tensione massima.
Nel controllo dei motori, la PWM viene utilizzata per regolare la velocità o la coppia di un motore. Cambiando il duty cycle del segnale PWM, si può controllare la tensione media applicata al motore, regolando così la potenza di uscita del motore. Ad esempio, ridurre il duty cycle diminuisce la tensione media, rallentando il motore, mentre aumentare il duty cycle aumenta la tensione media, accelerando il motore.
Nelle applicazioni di attenuazione dei LED, la PWM viene utilizzata per regolare la luminosità di un LED. Cambiando il duty cycle del segnale PWM, si può controllare la corrente media attraverso il LED, regolando così la sua luminosità. Ad esempio, un duty cycle del 50% risulta in una luminosità dell'LED che è la metà del suo massimo, mentre un duty cycle del 100% rende l'LED completamente luminoso.
Nei convertitori DC-DC (come i convertitori buck o boost), la PWM viene utilizzata per regolare la tensione di uscita. Regolando il duty cycle del segnale PWM, si può controllare il tempo di accensione e spegnimento del dispositivo di commutazione, che a sua volta regola la tensione di uscita. Ad esempio, in un convertitore buck, aumentare il duty cycle alza la tensione di uscita, mentre diminuirlo la abbassa.
Alta Efficienza: La PWM controlla la tensione tramite operazioni di commutazione piuttosto che con la regolazione lineare (ad esempio, utilizzando divisori di tensione resistivi), risultando in minori perdite energetiche e maggiore efficienza.
Controllo Preciso: Regolando con precisione il duty cycle, la PWM permette un controllo fine sulla tensione o corrente di uscita.
Flessibilità: La PWM può adattarsi facilmente a varie applicazioni, come il controllo dei motori, l'attenuazione dei LED e la gestione dell'alimentazione.
Interferenza Elettromagnetica (EMI): Poiché i segnali PWM sono segnali di commutazione ad alta frequenza, possono generare interferenze elettromagnetiche, specialmente a frequenze elevate. Nella progettazione dei sistemi PWM, dovrebbero essere impiegati tecniche di filtraggio e schermatura appropriate.
Rumore: In alcune applicazioni, i segnali PWM possono introdurre rumore udibile, particolarmente negli apparecchi audio o nei driver dei motori. Questo problema può essere mitigato scegliendo una frequenza PWM appropriata.
Nella Modulazione della Larghezza di Impulso (PWM), la tensione di uscita media è direttamente proporzionale al duty cycle. Il duty cycle determina la proporzione di tempo in cui il segnale è alto all'interno di un ciclo PWM, che a sua volta influenza la tensione di uscita media. Regolando il duty cycle, la tensione o corrente di uscita può essere regolata in modo flessibile senza cambiare la tensione di alimentazione. La tecnologia PWM viene ampiamente utilizzata nel controllo dei motori, nell'attenuazione dei LED, nella gestione dell'alimentazione e in altre applicazioni, offrendo alta efficienza e controllo preciso.