In una onda elettromagnetica uniforme, il campo elettrico (E) e il campo magnetico (B) non possono essere zero allo stesso tempo. Questo perché la natura delle onde elettromagnetiche è che i campi elettrici e magnetici sono perpendicolari tra loro e si alternano nello spazio, propagandosi così nel vuoto o in un mezzo. Ecco una spiegazione dettagliata del fenomeno:
Definizione di onda elettromagnetica
L'onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio formato da campi elettrici e magnetici oscillanti perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda. Nel vuoto, le onde elettromagnetiche si propagano con una velocità uguale a quella della luce c.
Proprietà fondamentali delle onde elettromagnetiche
La relazione tra i campi elettrici e magnetici: nelle onde elettromagnetiche, il campo elettrico E e il campo magnetico B sono perpendicolari tra loro, e entrambi sono perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda.
C'è una relazione proporzionale fissa tra i campi elettrici e magnetici delle onde elettromagnetiche, cioè Dato E =c dato B dato dove c è la velocità della luce.
Equazione d'onda
La propagazione delle onde elettromagnetiche può essere descritta dalle equazioni di Maxwell, che mostrano come le variazioni nei campi elettrici e magnetici interagiscano per creare fluttuazioni.
Meccanismo di propagazione dell'onda elettromagnetica
I campi elettrici variabili producono campi magnetici:
Quando il campo elettrico varia nel tempo, secondo la legge di Faraday nelle equazioni di Maxwell, viene generato un campo magnetico.
L'espressione matematica è:
∇×E=− ∂B /∂t
Il campo magnetico variabile produce un campo elettrico:
Quando il campo magnetico varia nel tempo, secondo la legge di Ampère con l'aggiunta di Maxwell nelle equazioni di Maxwell, viene generato un campo elettrico.
L'espressione matematica è:
∇×B=μ0*ϵ0*∂E/∂t
I campi elettrici e magnetici nelle onde elettromagnetiche non possono essere zero allo stesso tempo.
Poiché le onde elettromagnetiche si propagano attraverso l'interazione dei campi elettrici e magnetici, è impossibile che entrambi siano zero in qualsiasi momento dato. Se il campo elettrico è zero, allora, secondo la legge di Faraday, non c'è alcuna variazione nel campo magnetico; analogamente, se il campo magnetico è zero, allora, secondo la legge di Ampère-Maxwell, non ci sarà alcuna variazione nel campo elettrico. Pertanto, la propagazione delle onde elettromagnetiche può avvenire solo quando sono presenti sia il campo elettrico che il campo magnetico e interagiscono.
Caso speciale
Anche se è impossibile che il campo elettrico e il campo magnetico siano zero allo stesso tempo in un'onda elettromagnetica uniforme, potrebbero esserci situazioni in cui il campo elettrico o il campo magnetico è zero in certi punti nel tempo o nello spazio. Ad esempio:
Nodi
In alcuni luoghi, il campo elettrico o il campo magnetico potrebbe essere zero, ma non allo stesso tempo.Questi luoghi sono chiamati nodi, ma sono istantanei e non persistono.
Riassunto
In un'onda elettromagnetica uniforme, i campi elettrici e magnetici non possono essere zero allo stesso tempo. L'esistenza delle onde elettromagnetiche dipende dal fatto che i campi elettrici e magnetici siano perpendicolari tra loro e interagiscano, propagandosi così nello spazio. Se il campo elettrico o il campo magnetico fossero soli zero, non potrebbero formarsi onde elettromagnetiche. Pertanto, i campi elettrici e magnetici nelle onde elettromagnetiche sono sempre presenti e interagiscono per mantenere la propagazione delle onde elettromagnetiche.